Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Modifica sistemi di protezione

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
MARCOV

Nell'ambito della messa a norma di macchine certificate CE (una fresa ed un tornio) c'era l'intenzione di adeguare i sistemi di protezione per la proiezione delle schegge, così che fossero più adeguata alla protezione dell'operatore (per come sono state progettate non servono realmente a granchè).

Questa modifica sulla macchina, comporta la necessità di ri-sottoporla a certificazione con autocertificazione?

Grazie anticipatamente per il chiarimento
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

In teoria no (credo che ti limiterai a sostituire una protezione con un'altra di dimensioni maggiori per esempio, ma che non inficia il modo di funzionamento della macchina), tuttavia è ben strano quello che dici. Hai delle foto?
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Gerod
Messaggi: 296
Iscritto il: 25 ott 2006 17:21
Località: Portogruaro

così che fossero più adeguata alla protezione dell'operatore (per come sono state progettate non servono realmente a granchè).
Quoto Ursa, bisognerebbe capire che cosa intendi per più adeguata:
- maggiore superficie di protezione?
- maggiore spessore della protezione?

La ri-certificazione (ovvero iter CE della macchina come se fosse nuova ovvero immessa nel mercato) si applica qualora si facciano interventi sulla macchina che esulino dalla manutenzione ordinaria e straordinaria; in particolare:
- modifiche sostanziali della macchina (struttura, etc) che richiedano la nuova analisi dei rischi
- modifiche funzionali della macchina (ad esempio aumento del numero di giri, etc)
- qualsiasi modifica che implichi nuovi rischi per la macchina.
Quindi se la tua "miglioria" non introduce nuovi rischi direi che la macchina non viene modificata e pertanto non serve ri-certificarla anche perchè la ricertificazione implica la responsabilità totale sulla macchina!
In questi casi fai una valutazione dei rischi per dimostrare che l'intervento diminuisce il rischio/rischi.
Ciao
"La progettazione è un'alchimia di esperienze, prove, calcoli ed errori. E' fondere insieme problemi di ingombri, resistenza, costi, efficienza, sicurezza e funzionalità in un'unica soluzione"
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”