Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

POS, DUVRI etc.

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
Sersimone
Messaggi: 105
Iscritto il: 25 ago 2008 12:06
Località: Toscana

ho letto varie discussioni inerenti l'argomento, ma alla fine rimango con dei dubbi.
Ovvero:

Il DUVRI lo compila il Ddl nel caso in cui abbia un appalto; tale documento indica i rischi da interferenza che incorrono in questo appalto, pertanto non sarà una valutazione dei rischi dell'intera azienda, ma del luogo in cui si svolgerà l'attività, compreso l'eventuale percorso per arrivarvi.
I tal caso l'appaltatore cosa deve fornire al committente?

E nel caso di iù appalti, io penso che per ogni appalto debba essere presente un relativo DUVRI (così mi è stato detto anche dall'AUSL)

tutto ciò se non rientriamo nel titolo IV Dlgs. 81, perchè in tal caso si adoperano POS, PSC etc.

Che ne dite qualcosina c'ho capito?
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Secondo me il DUVRI lo compila il Datore di lavoro-Committente confrontandosi con la ditta appaltatrice.
Avatar utente
Sersimone
Messaggi: 105
Iscritto il: 25 ago 2008 12:06
Località: Toscana

Giuliano ha scritto:Secondo me il DUVRI lo compila il Datore di lavoro-Committente confrontandosi con la ditta appaltatrice.
Concordo, ma alla lettera si parla di coordinamento tra il Ddl committente e Ddl appaltatore; quindi alla fine risulterà un documento fatto in coadiuvazione delle due figure; ed entrambi ne avranno copia; per questo chiedo cosa deve compilare in questi casi il Ddl appaltatore.
Non mi sembra di capire che debba redigere il POS sempre che non rientri in Titolo IV Dlgs.81
Avatar utente
erreabi
Messaggi: 261
Iscritto il: 06 mag 2008 15:36

Io mi faccio dichiarare da loro cosa faranno e quali rischi mi porteranno in casa (apparecchiature, sostanze chimiche etc), poi mi confronto con il ns referente interno (e il loro) per capire esattamente cosa dovranno fare, dove e come.

Infine cerco di capire se lì dove devono compiere il lavoro, mentre lo devono fare, ci saranno altre aziende (noi compresi): in caso affermativo mi pongo il problema delle interferenze anche tra gli appaltatori: nei limiti del possibile tendo a fare un DVRI unico per tutti gli appalti che si svolgeranno contemporaneamente, in ogni caso considero tutte le attività

A quel punto preparo un documento che racconta tutto questo e lo condivido con tutti i referenti degli appaltatori coinvolti (che ho già comunque coinvolto in fase di stesura).
Avatar utente
Sersimone
Messaggi: 105
Iscritto il: 25 ago 2008 12:06
Località: Toscana

ok grazie della delucidazione, ciao!!
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”