Ciao a tutti,
ho sentito dire che un buon DVR incendio dovrebbe contenere la stima del carico d'incendio ricavato con la formuletta e i numeretti della circolare 91/61.
Secondo me è una "s_ _ _ _ _ a" poiche, la valutazione in oggetto, viene eseguita e redatta ai sensi del DM 10.03.98 il quale nei criteri non dice mica che dobbiamo stimare quantitativamente i materiali infiammabili/combustibili ma di identificarli e se sono in quantità limitata, correttamente manipolati e depositati in sicurezza, possono non costituire oggetto di particolare valutazione.
(1.4.1.1 - Materiali combustibili e/o infiammabili).
Quindi? serve o no questo calcolo?
Se lo faccio poi con quel bel numeretto che ci faccio? (fa scena però!)
Esiste qualche circolare, decreto, ecc.. che dice di essere soggetti al CPI se supero un tot di carico d'incendio?
Mi date qualche chiarimento in merito??
Ciao e grazie
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Calcolo del carico d'incendio nel DVRI si o no??
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
1) Non esiste alcuna legge che faccia rientrare in regime di CPI in funzione del carico di incendio.
2) Io lo inserisco sempre nel DVRI, ma non è un obbligo. Sicuramente il DVRI è più completo e quindi più efficace.
3) Cosa me ne faccio: ci programmo gli interventi, ovvero la resistenza al fuoco delle strutture (caratteristica REI), il numero degli estintori, il tipo e la dislocazione, l'installazione di presidi automatici (rilavatori di fumo, sprinkler, ecc., in molte norme sono obbligatori da un certo valore del carico in su; è il caso delle leggi sulla scuola, alberghi, pubblico spettacolo, ospedali, ecc.).
Insomma, è un parametro vitale.
Salutoni.
weareblind
"Sworn to avenge, condamn to hell - tempt not the blade, all fear the Sentinel"
2) Io lo inserisco sempre nel DVRI, ma non è un obbligo. Sicuramente il DVRI è più completo e quindi più efficace.
3) Cosa me ne faccio: ci programmo gli interventi, ovvero la resistenza al fuoco delle strutture (caratteristica REI), il numero degli estintori, il tipo e la dislocazione, l'installazione di presidi automatici (rilavatori di fumo, sprinkler, ecc., in molte norme sono obbligatori da un certo valore del carico in su; è il caso delle leggi sulla scuola, alberghi, pubblico spettacolo, ospedali, ecc.).
Insomma, è un parametro vitale.
Salutoni.
weareblind
"Sworn to avenge, condamn to hell - tempt not the blade, all fear the Sentinel"
We are blind to the worlds within us waiting to be born