Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Certificazione CE di apparecchiatura di sollevamento

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
mc_eng
Messaggi: 8
Iscritto il: 11 ott 2008 00:22
Località: Cascina

Salve a tutti.

Sono stato contattato per predisporre tutta la documentazione necessaria per la certificazione CE di un sistema per il sollevamento di macchine utensili (vedere foto allegata).
Premetto che non ho ancora effettuato un sopralluogo per verificare in maniera approfondita modalità e logica di funzionamento.
Il sistema è composto da 4 sollevatori a vite collegati a due a due da traverse in acciaio.
Il collegamento fra traversa e sollevatore è un incastro bloccato da una spina calibrata.

Ogni sollevatore è collegato ad un motore elettrico pilotato dal quadro elettrico principale (gestito da plc).
Le verifiche strutturali di viti e traverse sono state già effettuate da altro professionista.

Tutto il sistema (credo) sia stato acquistato da un'asta fallimentare.

1^ domanda: la dichiarazione CE viene firmata dalla ditta costruttrice o dal suo mandatario in europa. La pratica che andrei a svolgere è pertanto  una sorta di 'regolarizzazione' (fra l'altro la ditta ha provveduto a far aggiornare e mettere a norma tutto il quadro elettrico).
In questo caso la firma sulla dichiarazione di conformità che eventualmente predisporrò sarà quella della ditta utilizzatrice (ovvero quella che mette insieme gli  elementi in quanto la ditta costruttrice dei sollevatori non è più esistente)?
2^ domanda: anche per questa macchina si può lavorare in autocertificazione (non mi sembra che l'allegato IV del dpr 459/96 descriva macchine analoghe)?

Saluti a tutti!

M.
Allegati
DSC03373.JPG
(556.23 KiB) Scaricato 57 volte
Avatar utente
fbianchi
Messaggi: 179
Iscritto il: 28 ott 2005 15:45

Risposte:
1. il compito di certificare CE, nel caso di mancanza del costruttore o del suo mandatario, spetta a chi la mette in servizio, e quindi, in ultima analisi, all'utilizzatore
2. nemmeno a me sembra che rientri in allegato IV

Però ora te la faccio io la domanda: conoscendo i tempi dei fallimenti e delle aste giudiziarie, sei sicuro che non sia di costruzione antecedente alla DM?
Ciao
Avatar utente
Gerod
Messaggi: 296
Iscritto il: 25 ott 2006 17:21
Località: Portogruaro

Quoto fbianchi.
Però ora te la faccio io la domanda: conoscendo i tempi dei fallimenti e delle aste giudiziarie, sei sicuro che non sia di costruzione antecedente alla DM?
sia che sia pre Direttiva macchine - occhio che DM = decreto ministeriale non direttiva macchine, qualcuno mi ha ripreso una volta in questo forum ;) - o post Direttiva Macchine comunque, se sono state fatte modifiche, installati nuovi quadri elettrici (aggiornati), etc deve essere costruito il FTC e tutto quello che è necessario per la prima immissione nel mercato.
Che dite?
Ciao
"La progettazione è un'alchimia di esperienze, prove, calcoli ed errori. E' fondere insieme problemi di ingombri, resistenza, costi, efficienza, sicurezza e funzionalità in un'unica soluzione"
Avatar utente
fbianchi
Messaggi: 179
Iscritto il: 28 ott 2005 15:45

ok per tutto
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

sembra un 15. Ponti elevatori per veicoli.
ma non lo è
quindi no Allegato IV

per il resto vedi sopra :)
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
Gerod
Messaggi: 296
Iscritto il: 25 ott 2006 17:21
Località: Portogruaro

L'importante è che non ci vadano persone sopra, altrimenti, se il rischio di caduta supera i 3 metri, siamo in allegato IV.
Evidentemente le persone non saliranno sulla macchina: sarà comunque da scriverlo da qualche parte!
Ciao
"La progettazione è un'alchimia di esperienze, prove, calcoli ed errori. E' fondere insieme problemi di ingombri, resistenza, costi, efficienza, sicurezza e funzionalità in un'unica soluzione"
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

Gerod ha scritto:L'importante è che non ci vadano persone sopra, altrimenti, se il rischio di caduta supera i 3 metri, siamo in allegato IV.
Evidentemente le persone non saliranno sulla macchina: sarà comunque da scriverlo da qualche parte!
Ciao
gia  ..sembra che basti scriverlo da qualche parte???
Mi sa che quella macchina abbia necessità di un RES   molto   molto rigoroso ....
:smt023
Avatar utente
fbianchi
Messaggi: 179
Iscritto il: 28 ott 2005 15:45

ilmugnaio ha scritto:gia  ..sembra che basti scriverlo da qualche parte???
i limiti della macchina devono essere indicati: l'assenza di operatore sopra mi sembra che sia un bel limite da indicare, perchè appunto ti farebbe ricadere in IV (così come sollevare un'automezzo). Io i limiti di utilizzo li metto sempre
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”