salve a tutti e complimenti per il forum. navigando in internet sono approdato al Vostro sito e approfitto per porVi alcune domande:
sono il titolare di una piccola lavanderia ma vorrei prendere in affitto un capannone adibito a lavanderia industriale ad acqua. sul prospetto principale del capannone ci sono due portoni senza vetrine con serrande che si raccolgono a soffietto, mentre in fondo a questo grande locale unico trovano posto gli uffici, i servizi igienici e un vano caldaia separato da una porta tagliafuoco. domanda:
1) uscite di emergenza - non ci sono perchè coincidono con le uscite ordinarie (trattasi dei portoni che servono uno per scaricare la merce sporca, l'altro per caricare la merce pulita; Possono essere utilizzati i portoni come uscite di emergenza visto che sul retro ci sono gli uffici e i servizi con le sole finestrature?
2) sono soggetto a Certificato prev. incendi?
3) l'attuale proprietario mi ha detto che per la caldaia ci vuole il "patentino" e che dovrei fare della comunicazioni all'Ispesl (cosa che lui credo non abbia fatto!!!!!!)
4) ho intenzione, insieme al mio socio, di assumere un autista e una addetta alla lavatrice: devo nominare il Medico Competente?
grazie fin da ora per le eventuali risposte
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
lavanderia industriale
Questo puo' essere un primo utile riferimento
http://www.inail.it/pubblicazionierivis ... nderie.pdf
Saluti da
Onesto
http://www.inail.it/pubblicazionierivis ... nderie.pdf
Saluti da
Onesto
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Ciao Mario.
1) Forse ho capito male, ma l'unico modo che hanno i dipendenti e soprattutto i clienti è attraverso i portoni a soffietto? Cioè, non esiste neanche una porta? Perché almeno una deve esserci... prova a chiarire, poi ne riparliamo.
2) Sei soggetto a CPI se la caldaia supera i 116 kW o 100.000 kcal/h (non credo, ma vedi il libretto di centrale) o se hai oltre 5.000 kg di tessuti in lavorazione + deposito.
3) Il così detto terzo responsabile è il soggetto che "conduce" la caldaia (per quella di casa mia, sono io!). Non penso ci siano problemi particolari, tu sei il conduttore della caldaia. Punto. Non potrà essere troppo potente se siete lì in 4!! Nemmeno se essa ha anche uso tecnico (cioé se scalda l'acqua per le vostre lavorazioni).
La denuncia ISPESL si fa in questo caso:
DM 01/12/1975 art. 18, caldaia oltre 30.000 kcal/h per produzione acqua calda. Cioè si, devi denunciare.
4) Per il MC, penso di si per la tipologia delle lavorazioni, ma l'ideale è sempre chiamarne uno e farselo dire da lui (per un nominativo, puoi anche sentire la tua associazione di categoria).
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 040415.htm
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 020215.htm (questo è il link di Onesto)
Ci sono molti altri link, basta usare il motore interno del sito, ABBONATEVI!! (Sandro, hai creato un mostro!)
1) Forse ho capito male, ma l'unico modo che hanno i dipendenti e soprattutto i clienti è attraverso i portoni a soffietto? Cioè, non esiste neanche una porta? Perché almeno una deve esserci... prova a chiarire, poi ne riparliamo.
2) Sei soggetto a CPI se la caldaia supera i 116 kW o 100.000 kcal/h (non credo, ma vedi il libretto di centrale) o se hai oltre 5.000 kg di tessuti in lavorazione + deposito.
3) Il così detto terzo responsabile è il soggetto che "conduce" la caldaia (per quella di casa mia, sono io!). Non penso ci siano problemi particolari, tu sei il conduttore della caldaia. Punto. Non potrà essere troppo potente se siete lì in 4!! Nemmeno se essa ha anche uso tecnico (cioé se scalda l'acqua per le vostre lavorazioni).
La denuncia ISPESL si fa in questo caso:
DM 01/12/1975 art. 18, caldaia oltre 30.000 kcal/h per produzione acqua calda. Cioè si, devi denunciare.
4) Per il MC, penso di si per la tipologia delle lavorazioni, ma l'ideale è sempre chiamarne uno e farselo dire da lui (per un nominativo, puoi anche sentire la tua associazione di categoria).
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 040415.htm
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 020215.htm (questo è il link di Onesto)
Ci sono molti altri link, basta usare il motore interno del sito, ABBONATEVI!! (Sandro, hai creato un mostro!)
We are blind to the worlds within us waiting to be born
ciao sono Mario, grazie per le risposte cercherò di spiegare meglio la situazione.
per onesto- ho salvato il link ma tratta soprattutto della lavanderia a secco; quella che io vorrei prendere in gestione è ad acqua per cui si utilizzano solo detergenti e non solventi.
per Weare..... non ricordo come scrivere il nome: ho utilizzato il motore interno nel vecchio sito ma i risultati sono stati poco esaurienti, forse ho usato termini non adatti;comunque, per quanto riguarda le porte mi spiego meglio. E' vero, ci sono due portoni di 4,50m ciascuno ma su una serranda è stata ricavata una porta di un metro che si apre all'interno del capannone; tale porta può fungere da uscita di sicurezza se cambio il senso di apertura? (tieni presente che i portoni rimangono quasi sempre aperti, per cui in caso di incendio i lavoratori possono raggiungere l'esterno facilmente. anche se poi si pone forse un problema di microclima, dovrei forse installare una vetrina, ma allora come ha fatto fino ad ora l'attuale proprietario con le regole previste dalla 626?).
per quanro riguarda il CPI mi diceva il precedente gestore che è scaduto a gennaio, quali sono gli adempimenti per rinnovare tale certificato?
inoltre può il proprietario rifiutarsi di rilasciare la certificazione di conformità dell'impianto elettrico del capannone?
in attesa di ulteriori risposte, vi saluto
per onesto- ho salvato il link ma tratta soprattutto della lavanderia a secco; quella che io vorrei prendere in gestione è ad acqua per cui si utilizzano solo detergenti e non solventi.
per Weare..... non ricordo come scrivere il nome: ho utilizzato il motore interno nel vecchio sito ma i risultati sono stati poco esaurienti, forse ho usato termini non adatti;comunque, per quanto riguarda le porte mi spiego meglio. E' vero, ci sono due portoni di 4,50m ciascuno ma su una serranda è stata ricavata una porta di un metro che si apre all'interno del capannone; tale porta può fungere da uscita di sicurezza se cambio il senso di apertura? (tieni presente che i portoni rimangono quasi sempre aperti, per cui in caso di incendio i lavoratori possono raggiungere l'esterno facilmente. anche se poi si pone forse un problema di microclima, dovrei forse installare una vetrina, ma allora come ha fatto fino ad ora l'attuale proprietario con le regole previste dalla 626?).
per quanro riguarda il CPI mi diceva il precedente gestore che è scaduto a gennaio, quali sono gli adempimenti per rinnovare tale certificato?
inoltre può il proprietario rifiutarsi di rilasciare la certificazione di conformità dell'impianto elettrico del capannone?
in attesa di ulteriori risposte, vi saluto
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Sono di corsa, ma vediamoun po'
1) Si, puoi usare la porta da 100 cm larghezza come US purché la giri, con maniglione antipanico+cartello di segnalazione+illuminazione emergenza. Segnala il gradino nel portone con adesivo a barre diagonali gialle e nere.
2) Il CPI lo puoi rinnovare con compilazione modello apposito (marcada bollo 11 euro) + dichiarazione nulla mutato (sempre che, in effetti, nulla sia mutato) + perizie giurate impianti antincendio (che credo non ci siano).
3) Il proprietario NON può rifiutarsi
weareblind
1) Si, puoi usare la porta da 100 cm larghezza come US purché la giri, con maniglione antipanico+cartello di segnalazione+illuminazione emergenza. Segnala il gradino nel portone con adesivo a barre diagonali gialle e nere.
2) Il CPI lo puoi rinnovare con compilazione modello apposito (marcada bollo 11 euro) + dichiarazione nulla mutato (sempre che, in effetti, nulla sia mutato) + perizie giurate impianti antincendio (che credo non ci siano).
3) Il proprietario NON può rifiutarsi
weareblind
We are blind to the worlds within us waiting to be born