Il dirigente scolastico di una scuola manda alunni e professori a fare una bella gita di rafting o di altre attività outdoor (torrentismo, campia avventura etc.) nella natura: deve fare il DUVRI coordinandosi con la società che gli fornisce il servizio, visto che l'attività si svolge al di fuori della propria azienda presso le strutture della società sportiva? Va tenuto presente che l'attività è svolta nell'ambito del "ciclo produttivo" della scuola.
Saluti
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
gite scolastiche: Duvri o no?
- nicolaesse
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 14 apr 2008 14:39
Secondo me no. Se c'è la necessità di fare un DUVRI (e non credo) questa è a carico della società di rafting e degli altri sport, secondo me.
Io la vedo così:
Il personale della società, in quel caso, penso faccia da "assistente" e/o funge da prof. aggiunto.
Si inserisce sul porcesso formativo ma non si sovrappone. Non vedo interferenze.
Altro discorso il DVR, ma c'è poco da scrivere.
Semplificando : istruttori formati e/o professionali, DPI, occhi e orecchie aperte, consenso delle famiglie....
Ciao
PS
In ogni caso l'attività, se è una "esercitazione e fa parte del processo formativo, dovrebbe essere coperta da INAIL.
Il personale della società, in quel caso, penso faccia da "assistente" e/o funge da prof. aggiunto.
Si inserisce sul porcesso formativo ma non si sovrappone. Non vedo interferenze.
Altro discorso il DVR, ma c'è poco da scrivere.
Semplificando : istruttori formati e/o professionali, DPI, occhi e orecchie aperte, consenso delle famiglie....
Ciao
PS
In ogni caso l'attività, se è una "esercitazione e fa parte del processo formativo, dovrebbe essere coperta da INAIL.
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
"... se sbaglio mi corriggerete!"
come chi mi ha preceduto, il DUVRI lo fa "chi riceve" a casa sua possibile interferenti.a.mattioli ha scritto:Il dirigente scolastico di una scuola manda alunni e professori a fare una bella gita di rafting o di altre attività outdoor (torrentismo, campia avventura etc.) nella natura: deve fare il DUVRI coordinandosi con la società che gli fornisce il servizio, visto che l'attività si svolge al di fuori della propria azienda presso le strutture della società sportiva? Va tenuto presente che l'attività è svolta nell'ambito del "ciclo produttivo" della scuola.
Saluti
ci vuole o no?
chi ci lavora in queste strutture? gli alunni dove vanno? perchè se c'è ad esempio un campo di tiro coll'arco, beh ai professori devo dire di non far pascolare i pargoli nelle vicinanze. (interferenza: istruttori tiro con l'arco - docenti)
Inoltre, se in concomitanza dei campi avventura, l'ente rilascia un paio di orsi bruni affamati per l'annuale caccia all'orso... :smt003