Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Intestare un parapetto a un ponteggio

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
conoriz
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 nov 2008 16:36

Ciao a tutti,
ho dovuto eliminare su un lato di un immobile il ponteggio. In sua sostituzione, sul tetto piano, faccio montare un parapetto. Come posso intestare correttamente il parapetto al ponteggio presente sugli altri tre lati?
Grazie.
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Per dare soluzione al tuo problema dovrei avere più indizi e soprattutto un paio di foto.
Ti posso al momento consiigliare di prolungare le assi di legno dei parapetti ( ammesso che gli stessi parapetti siano realizzati con montantiprefabbricati omologati e traversi in tavole di legno) fino ad incontrare il ponteggio perimetrale per poi fissarli dall'interno su prolungamenti a tubu e giunti del ponteggio.

Può essere sufficiente la risposta?
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
conoriz
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 nov 2008 16:36

Sì, i montanti sono omologati e gli assi in legno h: cm 20.
Diciamo che il mio problema è l'intestatura:
sarà sufficiente fissare gli assi in legno al ponteggio con una fasciatura di fil di ferro?
E' sicuramente una fasciatura robusta ma non so se anche ortodossa...
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Le tavole vanno inserite dalla parte interna dei montanti e fissate in modo che sia esclusa ogni possibilità di staccarsi o di scivolare verso il basso, vanificando così la loro funzione protettrice.
Soluzioni: se le ancori su cavallette o montanti-parapetto di ponteggio che presentano boccole o pipette alle altezze desiderate una reggiatura con robusto filo di ferro può essere la soluzione.
Se il tubo è liscio ci si può aiutare con listelli di legno verticali chiodati o avvitati sulle stesse tavole a funzione di distanziatori.
L'idea mi è venuta leggendo i libretti di ponteggi a tubi e giunti di diverse marche, dove si prevede il parapetto costituito da tubo come corrente superiore,  mentre il corrente intermedio e la tavola fermapiede sono in legno, distanziati a distanza di quanto serve da una seconda tavola verticale chiodata sempre dalla parte interna.
Se non mi sono spiegato bene vedrò di trovarti una foto o un disegno.
Saluti e buon lavoro.
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”