Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Vapori sprigionati da uso di lancia termica

Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI/Segnaletica.
Questo archivio raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro e DPI - Dispositivi di Protezione Individuale (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 18
Iscritto il: 02 nov 2004 14:26
Località: Livorno

Vorrei un consiglio sullo sprigionamento di "cattivi odori" a seguito di utilizzo di lancia termica.
Mi è capitato infatti di aver preso atto di un tentato scasso di una apparecchiatura metallica (Bancomat) che risiede all'interno di una struttura, dove lavorano tre persone,
nella quale il ricambio d'aria è minimale.
A distanza di parecchi giorni persiste un fastidioso odore di "roba" bruciata (il portellone metallico della cassaforte è stato parzialmente sventrato con lancia termica).
Il mio dubbio nasce dal fatto che non conosco la reazione chimica che si è sprigionata.
E' opportuno chiamare in causa il Medico Competente per una valutazione ambientale?
Massimo
Ref.Ambiente&Sicurezza
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

non è di un Medico Competente che hai bisogno, ma di un'igienista industriale.
Comunque, di che era fatta la vernice? rintracciando il produttore, si può chiedere quali sono i prodotti di decomposizione termica.
A naso (e per monitor non è che mi funzioni poi tanto), direi che l'odore che avvertite sia di ossidi metallici. Se sembra quello che si sente quando si taglia con il flex, è proprio quello. Sapendo che composizione ha -aveva!- la cassa portante del bancomat, potete risalire a che ossidi sono.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

Ehi Nofer sai che sei "ganza"   (mod non è una parola volgare anzi! E' italiano puro).
Però mi chiedo a cosa serve anatomizzare il rischio fin nelle piu piccoli componenti ?
Non è che si perde tempo con aggiunta di costi ?
Io sono del parere che in casi di questo genere una buona ventilazione e "olio di gomiti" per eliminare tracce di residui polverosi sia piu efficace della ricerca di cosa è composta la polvere residua ....tra l'altro un evento talmente così occasionale  (od almeno credo  ..i furti con lancia termica )che mi domando se proprio vale la pena spingere le nostre conoscenze ...per prendere successivamenti i provvedimenti di "olio di gomiti"
Cordialmente .
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

ehi mugnaio, ma sai che finalmente ti vedo fare ragionamenti essenziali ???
...non mi permetto di dire alla femminile perchè non vorrei urtare la tua suscettibilità!

Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 18
Iscritto il: 02 nov 2004 14:26
Località: Livorno

Vi ringrazio e dato che "ventilare" mi era quasi impossibile ho forzato la mano (non conoscendo la composizione chimica è sempre meglio ipotizzare il peggio)perché fosse rimossa l'apparecchiatura ormai inutilizzabile...e spero in giornata di essere raggiunto da buone notizie in proposito.
Massimo
Ref.Ambiente&Sicurezza
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

ehi mugnaio, ma sai che finalmente ti vedo fare ragionamenti essenziali ???
...non mi permetto di dire alla femminile perchè non vorrei urtare la tua suscettibilità!

Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI”