ho una ditta che fa magazzino e, in parte, effettua anche le consegne.
possiede una decina di automezzi tra furgoni e camion.
quando gli addetti escono per le consegne non prendono sempre lo stesso mezzo, ma lo scelgono in base a distanza della consegna, quantità di materiale da consegnare, ...
poichè il mezzo utilizzato, e quindi il rischio a cui si è esposti, può variare senza alcun criterio prevedibile, ho difficoltà a valutare il rischio da rumore e vibrazioni. io ho pensato queste alternative e vorrei da voi un parere:
1. prendo il mezzo che espone a rischio maggiore (indipendentemente l'uno dall'altro per rumore e vibrazioni) e ipotizzo che tutti utilizzino quel mezzo. in questo caso si ha una sovrastima del rischio.
2. assegno un tempo di utilizzo a ciascun mezzo e faccio una specie di media (30 min col mezzo A, 60 min col mezzo B, ...). in questo caso per alcuni rischio di sottostimare il rischio.
3. ipotesi attuabile solo per il rumore. poichè, escluso un muletto diesel, tutti i mezzi danno un'esposizione inferiore a 80 dB, senza fare alcun calcolo, dico che tutti i lavoratori sono esposti a livelli inferiori a 80 dB(A).
ciao e grazie, erx
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
rumore automezzi
La 3 ovviamente. allega i risultati della misurazione e fai le dovute considerazioni.
In alternativa avresti a disposizione l'art.191, ma è ridicolo adoperarlo in questo caso (tratteresti i lavoratori come esposti a valori inferiore ai valori superiori di azione)
In alternativa avresti a disposizione l'art.191, ma è ridicolo adoperarlo in questo caso (tratteresti i lavoratori come esposti a valori inferiore ai valori superiori di azione)
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Che devi valutare il rischio sia nella condizione peggiore, sia in quella media.
Se la media ti dà un certo margine di sicurezza (esempio un 30% in meno ai valori inferiori di azione), fai le dovute considerazioni per poterla ragionevolmente estendere come situazione tipica, anche perchè le vibrazioni danno luogo essenzialmente ad effetti a lungo termine.
Se la media ti dà un certo margine di sicurezza (esempio un 30% in meno ai valori inferiori di azione), fai le dovute considerazioni per poterla ragionevolmente estendere come situazione tipica, anche perchè le vibrazioni danno luogo essenzialmente ad effetti a lungo termine.
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)