Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Verifica periodiche treppiede per estrazione uomo

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
Major Tom
Messaggi: 37
Iscritto il: 02 set 2008 12:16

Vi chiedo un parere relativo alla necessità di verifiche periodiche (ex Allegato VII) di un treppiede per estrazione d' uomo utilizzato per la bonifica di serbatoi. La portata è inferiore ai 200 kg: nessuna verifica? Lo chiedo perchè purtroppo la ditta ha smarrito il libretto di tale attrezzatura e non posso verificare eventuali raccomandazioni (ho contattato anche il venditore, nessun aiuto).
Funi e catene: notavo che la frasetta presente al punto 2 dell' art. 179 del DPR 547/55 "Le funi e le catene debbono essere sottoposte a verifiche trimestrali" è sparita nel corrispondente articolo 3.1.11 dell' Allegato V-Parte 2 del D.Lgs 81/08; per caso hanno spostato questa dicitura da qualche altra parte?
E ancora: art. 71 comma 13 e comma 14, in pratica quando dice che dovranno uscire i decreti ministeriali per stabilire le modalità di attuazione etc...: fino all' uscita di tali decreti in materia di verifiche periodiche vale ancora la 626 (allegato XIV) o l' 81?

Ho effettuato una ricerca nel forum, ma vengono per lo più trattati i casi di attrezzature > 200 kg; per non appesantire tali discussioni ho preferito aprire questo mio caso specifico nel Forum Filtro.

Ringrazio chi mi vorrà essere d' aiuto.
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Punto 3.1.2 dell’All. VI D.L.vo 81/2008:
Le funi e le catene debbono essere sottoposte  a controlli trimestrali in mancanza di specifica indicazione da parte del fabbricante.
Ospite

Rapido e preciso, grazie mille (mi era sfuggito, però anche loro spostarlo da una parte all' altra... :smt013 )

Resto gentilmente in attesa per gli altri quesiti.
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Ciao Major Tom,
a mio avviso l'attrezzatura di cui stai parlando è un DPI di terza categoria (mi piacerebbe sentire anche l'opinione di eziosav, il quale è sicuramente più esperto di me).
In tal caso verifica annuale da annotare su scheda dedicata, ma rimane sempre il problema del libretto, in quanto il costruttore potrebbe aver disposto diversamente. Se posti una foto forse ti possiamo essere d'aiuto.

Ciao  :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
Major Tom
Messaggi: 37
Iscritto il: 02 set 2008 12:16

Grazie per la risposta :smt002

Fatico a concepirlo come dispositivo di protezione individuale, anche se ad una lettura letterale della definizione di DPI anche secondo me è come dici tu; in tal senso la mia domanda avrebbe una risposta, non conseguente all' Allegato VII ma al fatto di essere un DPI di terza categoria.
Rimane il problema del libretto, ma è un problema difficilmente risolvibile; per la foto vedo cosa riesco a fare, sicuramente ora il treppiede è in giro per cantieri.

Grazie ancora per la risposta!
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Eccomi ancora Major Tom,
Mi sono ricordato che ho un catalogo di un noto produttore di attrezzature per il soccorso e frugando fra i miei innumerevoli contenitori di documenti cartacei l'ho trovato. :smt041
Ho scansionato l'immagine depurandola da riferimenti al produttore per non violare regole auree e l'ho inserita in allegato, così possiamo capire se parliamo della stessa attrezzatura. :smt031

Il produttore cataloga il treppiede come punto di ancoraggio EN 795 B (per questo ti ho risposto in tal modo nel mio primo intervento, mi tornava buono, anche se la mia memoria non è delle migliori). :smt021

Plausibile anche da un punto di vista pratico: se serve per ancorare un sollevatore di emergenza è lecito definirlo ancoraggio anticaduta.

Se è così allora verifica annuale con registro per la tracciabilità delle verifiche.:smt023

Buon lavoro. :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
Major Tom
Messaggi: 37
Iscritto il: 02 set 2008 12:16

Innanzitutto ti ringrazio per il tuo interessamento ed il tuo disturbo, sei davvero molto gentile :smt023

In effetti si, nella EN UNI 795 il treppiede è proprio catalogato come un dispositivo di classe B (in figura 3); noto inoltre che sul sito del produttore del mio treppiede è presente un modello più nuovo classificato come tale.

E' anche vero che:
- il mio treppiede è del 2000, ed allora vigeva la vecchia EN 795:1998, mentre quella attuale è del 2002, e non so se in essa le cose fossero differenti
- permane il dubbio sul fatto che il costruttore avesse fabbricato il treppiede conforme alla 795 o meno (seondo me è quasi certo, ma la sicurezza non la ho)

Comunque, in mancanza del sudddetto libretto che non troviamo, possiamo tagliare la testa al toro ed effettuare verifica annuale per l' attrezzatura e trimestrale per funi e cavi, con apposito registro di verifica. Potrei anche chiedere al produttore il manuale del nuovo treppiede, penso che non andrei molto lontano dal vecchio manuale.

Un' ulteriore domanda: chi fa la manutenzione e le verifiche? La risposta ovvia (a parte diverse istruzioni del fabbricante) è il DDL; mi chiedo se sorga qualche dubbio sulla competenza del DDL in materia o se non sia meglio affidare queste verifiche al responsabile tecnico che è sicuramente più preparato (esperto).




Grazie ancora per la pazienza  e grazie per l' immagine, in effetti è precisamente di quel tipo di attrezzatura che stiamo parlando :smt002
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Buongiorno Major Tom,

pienamente d'accordo per richiedere copia del libretto del nuovo modello di treppiede: se il vecchio è antecedente alla EN 795 probabilmente potrebbe non averne uno in dotazione (non lo vedo nemmeno una macchima, quindi nemmeno Direttiva Macchine, quindi libretto in conformità al DPR 459/96).

Il libretto del nuovo modello, secondo la mia opinione, toglierà ogni dubbio sulla periodicità e la modalità delle verifiche.

Per le verifiche periodiche e la manutenzione ritengo siano in capo al DDL, che se gà lo utilizza dal 2000 nella sua attività lavorativa può senza ombra di dubbio dimostrarne la competenza. :smt045  

Saluti  :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”