Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

RLS – SEMPRE OBBLIGO?

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Dipiùninso ha scritto:il DdL si deve attivare con gli RLST mediante le associazioni, esattamente come era previsto negli accordi regionali già esistenti.
E se i dipendenti non voglio RLST?
Che fa il DDL?
Non comunica o comunica il nulla... dipende dall'INAIL

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
sanai
Messaggi: 378
Iscritto il: 25 lug 2008 09:40
Località: Bergamo

comunque per precisione non metterei la dicitura "rappresentante non nominato" metterei la scritta "i lavoratori non hanno nominato alcun rappresentante per la sicurezza" al quale allegherei una comunicazione fatta ai lavoratori informandoli di questo loro diritto.
Questo può evitare che un qualsiasi lavoratore arrivi a dire "ma io non lo sapevo"
Avatar utente
Dipiùninso
Messaggi: 532
Iscritto il: 27 ott 2008 17:09
Località: RN

E se i dipendenti non voglio RLST?
E' indifferente, o per lo meno lo è per gli accordi intercorsi tra associazioni datoriali e sindacati, se non c'è loro mandano il RLST. Personalmente ho assistito a scene in cui i lavoratori non lo riconoscevano come loro rappresentante e non lo volevano, ma sempre lo stesso accordo stabilisce che se non lo si fa entrare lo può fare con la forza pubblica perché può presumere dal mancato consenso che vi sia una situazione grave. C'è tutta una procedura e una tempistica da rispettare ma se ti tocca ti tocca. Vero è che le associazioni di categoria avevano elenchi molto vecchi in merito alle elezioni dei RLS per cui richiedevano "un appuntamento" per il RLST anche laddove era presente il RLS. In quel caso bastava inviare un fax con nominativo e attestato di formazione all'associazione e tutto si bloccava. Comunque è una cosa che i lavoratori non hanno gradito per nulla :smt009

A questo punto penso sia rimasto tutto invariato, tranne il trasferimento su un soggetto diverso della comunicazione.
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

sanai ha scritto:comunque per precisione non metterei la dicitura "rappresentante non nominato" metterei la scritta "i lavoratori non hanno nominato alcun rappresentante per la sicurezza" al quale allegherei una comunicazione fatta ai lavoratori informandoli di questo loro diritto.
Questo può evitare che un qualsiasi lavoratore arrivi a dire "ma io non lo sapevo"
scusate la banalità, non è assolutamente una critica alla frase di sanai, mi serve per arrivare al concetto.
Secondo me come consulenti / RSPP dobbiamo dire le cose come stanno e fornire un buon servizio.
Per l' "elezione o designazione (nel caso di RSU ovviamente) " del RLS secondo me si dovrebbe fare come segue:
1) si prende il DDL e gli si spiega la norma
2) si stabilisce una data per fare un incontro di informazione con TUTTI i lavoratori
3) si affige in bacheca (o dove vi pare) un'informativa che il giorno xxxx si terrà un incontro di informazione per illustrare compiti ed attribuzioni del RLS così magari qualcuno inzia ad interessarsi alla cosa in conto proprio e potrà porre la propria candidatura in maniera più consapevole
4) si fa l'incontro e si spiega bene quanto sopra detto
5) si lascia un pò di tempo ai lavoratori (molto tempo se i lavoratori sono tanti) per iniziare a decidere. In alcune aziende abbiamo fatto in una sessione la spiegazione della fugura del RLS, ci siamo dati un paio di settimane e poi ci siamo riuniti un'altra volta e abbiamo proceduto alla elezione.
Naturalmente in queste riunioni non abbiamo solo aspettato che qualcuno decidesse, bensì ne abbiamo approfittato per fare comunque formazione e informazione a 360°
6) si procede alla verbalizzazione.

Se i lavoratori non vogliono essere "rappresentati da nessuno", nessun problema, si verbalizza questa loro scelta.
Io ci tengo molto alla figura del RLS e secondo me è fondamentale che tutti i lavoratori la conoscano bene altrimenti è come avere Ronaldinho e tenerlo in tribuna.
Dove c'è un bravo RLS, (e per bravo intendo "BRAVO" cioè leale coi lavoratori, fermo nel far rispettare le norme a carico dell'azienda ma obiettivo e leale anche con DDL), si lavora 100 volte meglio e con molta molta più serenità da parte di tutti, almeno secondo la mia modestissima esperienza.
:smt006 manfro

PS: vi allego anche un verbalino che utilizzo di solito, dategli un'occhiata, sicuramente saprete darmi qualche consiglio per migliorarlo.
Allegati
nomina RLS.doc
(56.5 KiB) Scaricato 104 volte
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Dipiùninso
Messaggi: 532
Iscritto il: 27 ott 2008 17:09
Località: RN

Ragazzi Bond ve lo aveva già fatto notare: non è una nomina!
Bond ha scritto: NO!
Non scrivere "rappresentante non nominato"
Ma "rappresentante non eletto"
Una piccola sottigliezza che racchiude un grande significato

La nomina avviene dall'alto, a volte per grazia divina.
L'elezione avviene dal basso per volontà della plebe.

Ciaaa
Bond
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

se ti riferisci al titolo del file, ok è una superficialità, ma è un file che uso io e stai tranquillo il concetto mi è ben chiaro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Dipiùninso
Messaggi: 532
Iscritto il: 27 ott 2008 17:09
Località: RN

No, no era in generale, siccome sanai precisava ciò che avrebbe scritto... e tu suggerivi un documento chiamato nomina, con nel titolo nomina e che riporta la dicitura verbalizzare la nomina, vedevo ripetere questo concetto e non sapevo fino a che punto era chiaro. :smt002
Avatar utente
sb
Messaggi: 67
Iscritto il: 05 set 2008 16:29
Località: Roma

Ad un mio cliente che non riusciva  a far eleggere il RLS tra circa 50 lavoratori con la RSA ho inviato la seguente e mail mooooolto prosaica ma efficace ( io sono pagato dal DDL e non dai lavoratori ...lo ricordo per eventuali osservazioni in merito sicuramente valide ...)

Carissimo..

Se le RSA non si accordano sulla elezione , la Direzione può sollecitare le RSA in forma ufficiale e in assenza di riscontro  invita tutti i lavoratori con la seguente lettera aperta della Direzione affissa in bacheca

"In assenza di nomine da parte della RSA si chiede ai lavoratori di procedere comunque alla elezione del RLS  , al fine di implementare correttamente tutto il sistema di interrelazioni tra Datore di Lavoro e lavoratori previsto dal D.Lvo 81/08 e una corretta partecipazione del personale alla realizzazione della migliore tutela della salute e della sicurezza in azienda ".


Promettete 12 ore anno di permesso per aggiornamento al RLS  non sindacalista  , se non potete pagarlo con extra  e dovrebbe andar  bene così  .

Ti ricordo che se non eletto la cifra da sborsare all' INAIL è pari a 2 ore retribuzione x N° lavoratori =  40€ X 50 = 2000€/ anno !!!!!
Costa molto meno il permesso che la non elezione !!!


Mi scuso per la franchezza ma a far venire il RLT a rompermi ...in azienda , non ci tengo in linea di principio....anche se sono in SGSL !
:smt039
Avatar utente
Dipiùninso
Messaggi: 532
Iscritto il: 27 ott 2008 17:09
Località: RN

sb, non è corretto eleggere RLS al di fuori delle RSU (mi pare sia del '93 il protocollo che stabiliva la sostituzione delle RSA con le RSU, se non hanno fatto nemmeno questo, sarebbe bene avvisare i lavoratori). Quest'ultima cosa deve essere comunque fatta, perché RSA o RSU che non vogliano essere RLS negano un diritto ai lavoratori che dovrebbero rappresentare, quindi devono decadere e occorre eleggere qualcuno che si prenda a cuore la materia. Una elezione che li escluda potrebbe causare noie sindacali ben peggiori della presenza di un RLST una o due volte l'anno.
Avatar utente
sb
Messaggi: 67
Iscritto il: 05 set 2008 16:29
Località: Roma

Mi è già accaduto in una Azienda .
Le RSA non hanno voluto eleggere il RLS per loro problemi interni .
L'azienda è una ditta di pulizie , facchinaggio e trasporti quindi piuttosto    " a rischio ".
Abbiamo inviato una lettera R/R alle OOSS della zona denunciando tale decisione , con nomi e cognomi , e il comportamento poco consono alla tutela dei lavoratori delle RSA .Nessuna risposta .
Dopo abbiamo comunicato per R/R alle OOSS regionali e provinciali che i lavoratori avrebbero eletto il RLS tra di loro . E lo hanno fatto .
Nessuna risposta .

Il DL non elegge nessuno .....i lavoratori eleggono ....
Ma poniamo per pura fantascienza che i nuovi RLT delle OOSS in corso di realizzazione siano in cerca di fondi per la Organizzazione ....questo scenario potrebbe divenire comune .....in fondo paga sempre il DL ....
Honny soit qui mal y ponse. :smt039
Rispondi

Torna a “Ambito generale”