Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

RSPP e CPI VVF

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Fede

Ecco cosa mi è capitato in questi giorni durante un sopralluogo per il rilascio del CPI.   Premetto che al Tecnico dei VVF è stata consegnato, tra le tante documentazioni, copia del Piano di Emergenza e attestati di formazione antincendio, inoltre mi ha chiesto copia della nomina del RSPP per avere il rilascio del CPI.
Secondo voi tale richiesta esula dalle sue funzioni o è pertinente ???
grazie a tutti per i vostri pareri,
Fede
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

MOH!!!
...cominciamo bene, oggi...
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Onesto
Messaggi: 151
Iscritto il: 29 dic 2004 17:32

E andiamo ancora con il buon senso (che DEVE sempre venire in aiuto in caso di problemi di ogni tipo).

Ora io non so se un funzionario dei VVF possa o non possa richiedere l'atto di nomina del RSPP (qualcuno che ne sa piu' di me potra' sicuramente risponderti con riferimenti di legge - se esistono - ... anche se la questione mi sembra di 'lana caprina').
Pero' mi vien da pensare che potendo un funzionario dei VVF richiedere la documentazione relativa alla nomina e formazione degli addetti all'antincendio potrebbe, essendo pur sempre una persona preposta al controllo della sicurezza aziendale, richiedere anche la nomina del RSPP che e' obbligatoria per chiunque abbia almeno un dipendente (o un socio).
E' una sorta di controllo indiretto dell'esistenza di una seppur minima parvenza di organizzazione sulla sicurezza (penso io).
O no?

Saluti da
Onesto  :smt083
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

potrebbe essere un controllo indiretto, come dice Onesto.
Però, ai fini del rilascio del CPI, è decisamente poco pertinente.
mah....
Luca
Agisci da uomo di pensiero e pensa da uomo di azione. (Henry Bergson)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Buon senso sì, Onesto carissimo, ma non extra o ultra legem, che se no davvero non ci si capisce più niente!
Vero è che, ai sensi dell'art. 23 D.Lgs.626/94, come rivisitato dai successivi decreti, il Corpo Nazionale dei VVFF è tra le pubbliche amministrazioni cui compete la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ma è altrettanto vero che sempre l'art. 23, stesso comma -il primo per l''esattezza- dice che detta vigilanza è svolta dalla unità sanitaria locale e, per quanto di specifica competenza, dal Corpo Nazionale VVFF.
Io, personalmente, sarei dell'opinione che non c'è nulla di male, a chiedere altre informazioni, ma sto vedendo negli anni e nei luoghi davvero troppi, ma proprio troppi, millantati poteri ispettivi da parte di personaggi delle più disparate amministrazioni.
Quindi, secondo me la richiesta avanzata dal tecnico dei VVFF seppur comprensibile non è legittimata dalle vigenti disposizioni, che a mio avviso si configurano nel combinato disposto dell'art. 5 DPR 200/04 e art.17 del DPR 577/82, che alla fin fine sbocciano per quanto in discussione oggi nell'art. 3, comma 2 del DPR 37/98 che per comodità di lettura copioincollo a seguire:
2. Entro novanta giorni dalla data di presentazione della domanda il comando effettua il sopralluogo per accertare il rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa di prevenzione degli incendi nonché la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio richiesti. Tale termine può essere prorogato, per una sola volta, di quarantacinque giorni, dandone motivata comunicazione all'interessato.
.
Si potrebbe intendere che la nomina del RSPP rientra tra le prescrizioni in materia di prevenzione incendi? A mio avviso, no. La responsabilità della lotta antincendio è assolutamente in capo al DdL, come emerge chiaramente dalla lettura integrale dell'art. 12 del 626 stesso. A dirle tutte, nell'intero testo di tutto il capo III del 626, che riguarda prevenzione incendi e primo soccorso, la dicitura RSPP non compare mai. Dunque...
Ho espresso il Noferpensiero relativo e così ho, forse, spiegato il righino sospensivo ed interdetto di questa prima mattina  :smt003 .
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Onesto
Messaggi: 151
Iscritto il: 29 dic 2004 17:32

Come volevasi dimostrare Fede ... c'era (eccome) chi poteva aiutarti con i dettagli di legge.
Nofer e' stata (come al solito) precisa e circostanziata al massimo!  :smt038
C'e' sempre veramente tanto da imparare dai suoi posts.
Grazie Nofer
Un saluto da

Onesto  :smt003
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”