Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Stazionamento in ambienti sotto zero

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Ho un problema.
Chissà se qualcuno riesce a risolverlo.
Recentemente ho una ditta i cui lavoratori eseguono interventi in celle frigorifere
All'jnterno il clima è freddo secco con poca umidità ma la temepratura scende a -20°C.
Aldilà dei DPI specifici contro il freddo, non sono riuscito a trovare in rete norme tecniche, linee guida, documentazioni o quant'altro che individuino i tempi massimi di stazionamento consigliati in tali ambienti per gli esseri umani.

Esistono?
Qualche ente, struttura sanitaria, centro di ricerca ha mai analizzato questi problemi di microclima?
Qualcuno di lor signori sa qualcosa in merito?
Quanto può durare un uomo (fisicamente e psicologicamente) al lavoro a tali condizioni climatiche?

Grazie a quanti vorranno rispondermi

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
pisano
Messaggi: 131
Iscritto il: 16 nov 2008 17:56

oltre ai riferimenti contenuti nella uni en iso 11399:2001, c'e' una bella tabella che forse puo' servirti, provo ad inserirti il link

Lavorare al freddo - Informativa per aziende, lavoratori e organi d'esecuzione (versione: dicembre 2008)

saluti  :smt039
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Accanto a quello che, molto gentilmente, ha linkato pisano (che saluto e ringrazio sentitamente per la sua preziosa partecipazione ai lavori del Forum) segnalo, se puo' essere utile, anche la seconda news che si trovate qua
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 081126.htm

Ricordo poi che qualcuno (forse Renato?) ultimamente aveva discusso la questione ma al momento non ce la faccio a recuperare il thread ... se qualcuno riesce a mettere a disposizione di Bond il link della discussione gliene sono grato fin d'ora.
Cordiali saluti a tutti

Mod :smt039
Avatar utente
pisano
Messaggi: 131
Iscritto il: 16 nov 2008 17:56

Avatar utente
Angelo
Messaggi: 244
Iscritto il: 21 giu 2005 12:25
Località: Milano

Impressionante le V/s conoscenze e preparazione in materia. A qualsiasi domanda avete risposta!!!

Buon Natale a tutti!!!
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Angelo ha scritto:Impressionante le V/s conoscenze e preparazione in materia. A qualsiasi domanda avete risposta!!!Buon Natale a tutti!!!
Grazie, e altrettanti auguri anche a nome di tutti!
...e però, ringraziamo ma non è come dici tu; la frase più esatta è:
A qualsiasi domanda, è probabile che qualcuno di noi abbia la risposta giusta, e se ce l'ha la mette a disposizione.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”