Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
registro infortuni
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
No che io sappia; vedo registri infortuni che hanno anche 35 anni.
Va aggiornato solo se cambi sede.
Va aggiornato solo se cambi sede.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Confermo quanto affermato da weareblind; ricordare però che deve essere vidimato: da quel momento in poi è valido fino alla sua distruzione, come il mio attestato dell'esame di stato, che all'epoca è stato bollato con ben 600 lire, ma che è tuttora valido anche se l'importo del bollo è di ben altra dimensione.
Come vedi, caro weareblind, sono tornato dopo alcune vicissitudini, compreso il cambio di indirizzo di posta elettronica
Come vedi, caro weareblind, sono tornato dopo alcune vicissitudini, compreso il cambio di indirizzo di posta elettronica
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Mi fa piacerissimo, mandami una mail col nuovo così aggiorno!ds ha scritto: Come vedi, caro weareblind, sono tornato dopo alcune vicissitudini, compreso il cambio di indirizzo di posta elettronica
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Stavo leggendo la documentazione prevista in un cantiere e ho trovato il registro infortuni.
da qui il dubbio :smt017 :
l'impresa, ad esempio edile ma anche termoidraulica o carpentiera o ..., deve aprire un registro per ogni cantiere dove lavora? c'e' un limite dopo il quale si rende necessario vidimare un nuovo registro specifico per il cantiere?
non sono riuscito a trovare nessun riferimento.
Grazie a tutti!
da qui il dubbio :smt017 :
l'impresa, ad esempio edile ma anche termoidraulica o carpentiera o ..., deve aprire un registro per ogni cantiere dove lavora? c'e' un limite dopo il quale si rende necessario vidimare un nuovo registro specifico per il cantiere?
non sono riuscito a trovare nessun riferimento.
Grazie a tutti!
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
Si interessano della questione la circolare n.28 del 5 marzo 1997 e la circolare n.73 del 30 maggio 1997 http://www.sicurezzaonline.it/Legislazi ... 0MAG97.PDF
(chiedo scusa, è l'unico link che ho trovato) del ministero del lavoro che, a loro volta ribadiscono concetti espressi nella circolare n.537 del 1959.
E' ammessa la tenuta del registro presso la sede centrale dell'impresa (e quindi il registro può non essere tenuto sul luogo di lavoro) in caso di attività di breve durata, coinvolgente pochi lavoratori e in sede priva di adeguata attrezzatura amministrativa. Le attività non devono però oltrepassare l'ambito provinciale. Non credo sia stato precisato un numero di lavoratori a partire dal quale occorre necessariamente la tenuta in loco.
Ciao
Mindy
(chiedo scusa, è l'unico link che ho trovato) del ministero del lavoro che, a loro volta ribadiscono concetti espressi nella circolare n.537 del 1959.
E' ammessa la tenuta del registro presso la sede centrale dell'impresa (e quindi il registro può non essere tenuto sul luogo di lavoro) in caso di attività di breve durata, coinvolgente pochi lavoratori e in sede priva di adeguata attrezzatura amministrativa. Le attività non devono però oltrepassare l'ambito provinciale. Non credo sia stato precisato un numero di lavoratori a partire dal quale occorre necessariamente la tenuta in loco.
Ciao
Mindy
"Le attività non devono però oltrepassare l'ambito provinciale"
Scusate l'autocitazione, ma l'affermazione è troppo tassativa: se i lavoratori sono inviati fuori provincia per un limitato periodo di tempo (ma non è precisato quanto limitato), come ad esempio nel caso di lavori stradali che interessano province limitrofe, si ammette ugualmente la tenuta del registro presso la sede dell'impresa.
Ariciao da Mindy
Scusate l'autocitazione, ma l'affermazione è troppo tassativa: se i lavoratori sono inviati fuori provincia per un limitato periodo di tempo (ma non è precisato quanto limitato), come ad esempio nel caso di lavori stradali che interessano province limitrofe, si ammette ugualmente la tenuta del registro presso la sede dell'impresa.
Ariciao da Mindy