Premesso che sono ormai quasi 15 anni che si parla di valutazione dell'esposizione al rumorte, io vorrei solo precisare nei riguardi degli interventi precedenti solo una cosa.
Viene citato a più riprese il termine "autocertificazione" inteso come se fosse sostitutivo di "valutazione". Attenzione! Si autocertifica solo il fatto di aver eseguito la valutazione dei rischi ma di non averle dato una forma scritta, nei casi previsti dalla normativa, non di aver sostituito la valutazione con l'autocertificazione.
Per quel che riguarda il rumore, come se ricordo bene è stato affermato già più volte in questo Forum, la valutazione deve essere esplicita (anche senza aver eseguito fonometrie, che non sono sempre necessarie, e credo meno che mai in un ufficio, salvo casi particolari)
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
valutazione dell'esposizione al rumore
Ciao Marcello, questa mini tabella potrà fornirti una prima indicazione per risolvere il tuo quesito.
Per avere un Lep day inferiore agli 80 dB(A)
NON SI DEVONO REGISTRARE:
LEQ 85 dB(A) per più di 135’
LEQ 90 dB(A) per più di 42’
LEQ 95 dB(A) per più di 14’
LEQ 100 dB(A) per più di 5’
LEQ 105 dB(A) per più di 2’
LEQ 110 dB(A) per più di 1’
Spero ti sia utile. Ciao a tutti
Per avere un Lep day inferiore agli 80 dB(A)
NON SI DEVONO REGISTRARE:
LEQ 85 dB(A) per più di 135’
LEQ 90 dB(A) per più di 42’
LEQ 95 dB(A) per più di 14’
LEQ 100 dB(A) per più di 5’
LEQ 105 dB(A) per più di 2’
LEQ 110 dB(A) per più di 1’
Spero ti sia utile. Ciao a tutti
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP