Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

DPIu - uff!

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
artù
Messaggi: 226
Iscritto il: 13 mar 2008 08:19
Località: umbria

scusate l'oggetto, ma mi porto dietro da mesi un dubbio che non riesco a sciogliere.

riguarda l'art. 193 (rumore), quello sui DPI uditivi.
da una parte mi si dice (comma 1 punto d) che devo verificare l'efficacia dei dpi (consegnati per Lex>80), e questo lo metto in relazione alla verifica da fare rispetto alle indicazioni della UNI 458-2005; dall'altra mi si dice al comma 2 che devo tener conto dell'attenuazione (cioè l'efficacia di cui sopra) solo ai fini del rispetto del valore limite, dunque ne dovrei valutare l'efficacia solo se sto sopra 87 dB(A)?

e se con l'attenuazione sto tra 80 e 87?

2. Il datore di lavoro tiene conto dell'attenuazione prodotta dai dispositivi di protezione individuale dell'udito indossati dal lavoratore solo ai fini di valutare l’efficienza dei DPI uditivi e il rispetto del valore limite di esposizione. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono considerati adeguati ai fini delle presenti norme se, correttamente usati, mantengono un livello di rischio uguale od inferiore ai livelli inferiori di azione.

Le proposizioni sottolineate mi sembrano in totale contraddizione.

PS-certamente l'argomento è stato affrontato ma non ho saputo cercare..
Avatar utente
pisano
Messaggi: 131
Iscritto il: 16 nov 2008 17:56

leggi le "prime indicazioni applicative sui rischi fisici" del coordinamento tecnico reg e prov, punti 2.15 e 2.17

breve riassunto

-per l'efficacia non ci sono ad oggi metodiche o algoritmi
-per l'efficienza applichi la EN 458 in modo da scegliere dpi che a tavolino ti facciano scendere sotto il valore nazionale di 80 dba
-se i dpi ti portano il/i leq,C sotto 80 dba e se li usi bene e se li manutenzioni bene, e se li usi sempre quando previsto,  allora si presume che il lex,8h attenuato rispetti il limite di 87 dba

non ho considerato l'incertezza che in alcune situazioni potrebbe rendere non vere le affermazioni

certo che la terminologia utilizzata (effuicacia, adeguatezza) e' un'po' ambigua e puo' creare confusione
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

Sono due punti diversi.  Risposte:
Verificare efficacia DPI-u sempre: per evitare ipo (o peggio) iperprotezione.

Tenere conto dell'abbattimento dei DPI-u per rispettare sempre, in ogni caso, 87 dB(A).

Pensaci un attimo...
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”