Mentre eseguivo un sopralluogo, ricordavo al Ddl che avrebbe dovuto prepararsi poi ad ottemperare la valutazione del rischio rumore.
Lui mi spiegava che in realtà, 3 anni fa, non la fece e diede per scontato che la soglia dei 80db-85db veniva sicuramente superata attraverso l'uso di alcune macchine, le quali dopo averle visionate, recavano insieme alla marcatura CE anche la rumorosità; quindi inutile spendere soldi per la valutazione, ben si, tali soldi li investiva piuttosto in acquisto di DPI.
Effettivamente, se c'è oggettivo superamento del limite, con esposizione oggettiva del lavoratore, si può escludere di fare la valutazione del rischio rumore accerrtando che esso è senza dubbio presente?
(alla fine si fa risparmiare soldini al Ddl che sorriderà senz'altro?!)
Ciao.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
strana proposta del Ddl sul Rumore
okkio
non so esattamente di che lavorazioni si sta parlando
ma il "suono" non può essere equiparato, senza entrare in dettaglio, alla frutta.
un chilo di mele pesa più di mezzo chilo di mele
superare la "soglia" (o anche non superarla), valutare i picchi, le frequenze e altre amenità, non s può fare a spanne
non so esattamente di che lavorazioni si sta parlando
ma il "suono" non può essere equiparato, senza entrare in dettaglio, alla frutta.
un chilo di mele pesa più di mezzo chilo di mele
superare la "soglia" (o anche non superarla), valutare i picchi, le frequenze e altre amenità, non s può fare a spanne
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
effettivamente
peccato che il comma 2 dell'art. 190 non la pensi cosi'
comunque anche se le macchine fossero tutte inferiori a 85 dba, la loro somma per magia potrebbe superare gli 85 dba in qualche punto accessibile ai lavoratori!
e con i ppeack come la mettiamo?
e i dpi come fai a sceglierli senza i dbc?
peccato che il comma 2 dell'art. 190 non la pensi cosi'
comunque anche se le macchine fossero tutte inferiori a 85 dba, la loro somma per magia potrebbe superare gli 85 dba in qualche punto accessibile ai lavoratori!
e con i ppeack come la mettiamo?
e i dpi come fai a sceglierli senza i dbc?
quella a rumore è una valutazione dell'esposizione personale, al più per mansione, non una misura di rumore ambientale o di una o più sorgenti. dunque, per determinare la dose giornaliera o settimanale dovrai ricostruire la giornata lavorativa dell'addetto, i tempi di esposizione alle sorgenti ecc. e arrivare la Lex
Ho cancellato l'altro thread pressocche' identico che aveva postato, nella fretta, Sersimone.
Ne approfitto per fare un appello a tutti prima di postare messaggi in sequenza:
1) bisogna individuare con precisione il Forum dove devono essere formulate le domande (quelle sul rumore, ad es., fanno fatte qua e non in Ambito Generale);
2) come detto nel forum filtro prima di ripostare un messaggio o di pensare che sia stato cancellato e' bene controllare CON ESTREMA ATTENZIONE almeno la prima pagina di ogni singolo forum; nel 95% dei casi il messaggio e' stato solo spostato e non cancellato;
3) postare piu' domande in uno stesso pomeriggio va comunque contro la regola aurea n. 6, primo e secondo comma:
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Spero che tutti seguano queste semplici istruzioni in modo da evitarmi continui spostamenti di posts da un forum all'altro.
Vi ringrazio sin d'ora se riuscirete a darmi una mano in tal senso e, al contempo, vi saluto cordialmente.
Mod![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
Ne approfitto per fare un appello a tutti prima di postare messaggi in sequenza:
1) bisogna individuare con precisione il Forum dove devono essere formulate le domande (quelle sul rumore, ad es., fanno fatte qua e non in Ambito Generale);
2) come detto nel forum filtro prima di ripostare un messaggio o di pensare che sia stato cancellato e' bene controllare CON ESTREMA ATTENZIONE almeno la prima pagina di ogni singolo forum; nel 95% dei casi il messaggio e' stato solo spostato e non cancellato;
3) postare piu' domande in uno stesso pomeriggio va comunque contro la regola aurea n. 6, primo e secondo comma:
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Spero che tutti seguano queste semplici istruzioni in modo da evitarmi continui spostamenti di posts da un forum all'altro.
Vi ringrazio sin d'ora se riuscirete a darmi una mano in tal senso e, al contempo, vi saluto cordialmente.
Mod
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
beh, come detto, scusate per la fretta e la distrazione.
Per quanto concerne i consigli dati, ok, ho capito come muovermi o far muovere il Ddl. ciao!
Non c'e' niente di cui scusarsi ... sono cose che capitano ai nuovi del forum.
Colgo l'occasione per darle il piu' cordiale benvenuto nella community.
Mod![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
Per quanto concerne i consigli dati, ok, ho capito come muovermi o far muovere il Ddl. ciao!
Non c'e' niente di cui scusarsi ... sono cose che capitano ai nuovi del forum.
Colgo l'occasione per darle il piu' cordiale benvenuto nella community.
Mod
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)