In fabbrica hanno messo una sirena elettrica come avvisatore acustico per situazioni di emergenza/incendio.
Mi chiedo: ma se l'icendio brucia subito l'impianto elettrico?
Vorrei sapere in sostanza se ci sono leggi sulla sicurezza (e quali) che prescrivono come deve essere l'"avvisatore di emergenza"
Grazie
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Sirena d'emergenza
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
L'alimentazione è normata dalla UNI 9795-1999 paragrafo 5.6 "Alimentazioni". Però è una intera pagina, non ne riporto il dettaglio (la norma è estremamente precisa).
In ogni caso l'alimentazione è doppia, con alimentazione di riserva indipendente.
Per saperne davvero tutto, bisogna inoltre fare riferimento alla UNI EN 54-4:2003
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Apparecchiatura di alimentazione.
weareblind
"Hangar 18"
In ogni caso l'alimentazione è doppia, con alimentazione di riserva indipendente.
Per saperne davvero tutto, bisogna inoltre fare riferimento alla UNI EN 54-4:2003
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Apparecchiatura di alimentazione.
weareblind
"Hangar 18"
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Ringrazio granpita e Weareblind e, se posso approfittare, chiederei ancora :
a) questa nornativa UNI è da ritenersi "consigliabile" o "obbligatoria" ?
b) in qualche caso so che mettono delle trombe (bombolette a pressione) "tipo stadio": sono regolari?, cioè accettate dalle norme di sicurezza?
Grazie tante
a) questa nornativa UNI è da ritenersi "consigliabile" o "obbligatoria" ?
b) in qualche caso so che mettono delle trombe (bombolette a pressione) "tipo stadio": sono regolari?, cioè accettate dalle norme di sicurezza?
Grazie tante
Aggiungo sull'argomento:
Norma UNI EN 9795 "Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d'incendio" par. 5.5.3.6
<<I collegamenti della centrale di controllo e segnalazione con i dispositivi di allarmi ausiliari, se non sono eseguiti come indicato in 7a) [sotto traccia]devono essere realizzati con cavi resistenti all'incendio in conformità alla CEI 20-36>>.
Devono, praticamente, resistere all'incendio per almeno 30 minuti. Questa soluzione è in genere meno onerosa di un gruppo alimentatore/batteria locale.
Norma UNI EN 9795 "Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d'incendio" par. 5.5.3.6
<<I collegamenti della centrale di controllo e segnalazione con i dispositivi di allarmi ausiliari, se non sono eseguiti come indicato in 7a) [sotto traccia]devono essere realizzati con cavi resistenti all'incendio in conformità alla CEI 20-36>>.
Devono, praticamente, resistere all'incendio per almeno 30 minuti. Questa soluzione è in genere meno onerosa di un gruppo alimentatore/batteria locale.
Saluti - luci
Aggiungo sull'argomento:
Norma UNI EN 9795 "Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d'incendio" par. 5.5.3.6
<< I collegamenti della centrale di controllo e segnalazione con i dispositivi di allarme ausiliari, se non eseguiti come indicato in 7a) [sotto traccia]devono essere realizzati con cavi resistenti all'incendio in conformità alla CEI 20-36>>.
Devono, praticamente, resistere all'incendio per almeno 30 minuti. Questa soluzione è in genere meno onerosa di un gruppo alimentatore/batteria locale.
Norma UNI EN 9795 "Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d'incendio" par. 5.5.3.6
<< I collegamenti della centrale di controllo e segnalazione con i dispositivi di allarme ausiliari, se non eseguiti come indicato in 7a) [sotto traccia]devono essere realizzati con cavi resistenti all'incendio in conformità alla CEI 20-36>>.
Devono, praticamente, resistere all'incendio per almeno 30 minuti. Questa soluzione è in genere meno onerosa di un gruppo alimentatore/batteria locale.
Saluti - luci
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Per definizione le norme tecniche sono "a base volontaria" (a parte le norme sugli impianti elettrici, per es.).Gino Positano ha scritto: b) in qualche caso so che mettono delle trombe (bombolette a pressione) "tipo stadio": sono regolari?, cioè accettate dalle norme di sicurezza?
Le bombolette da stadio in un paio di casi hanno risolto egregiamente i miei problemi.
We are blind to the worlds within us waiting to be born