Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

quanti direttori dei lavori?

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
steind
Messaggi: 30
Iscritto il: 15 nov 2004 12:14
Località: (PN)

Perdonate l'ignoranza ma non seguo specificamente la sicurezza nei cantieri. Mi viene chiesto da un cliente, il quale deve allestire un cantiere all'interno della sua azienda, se può incaricare un doppio direttore dei lavori e più precisamente uno per la parte elettrica e uno per la parte strutturale del nuovo edificio. Ho cercato informazioni in merito nel Titolo IV ma non vengono fatti espliciti riferimenti al n. massimo di responsabili dei lavori.
Chiedo perciò il vostro parere,javascript:emoticon(':smt039')
Grazie!!
Avatar utente
zara
Messaggi: 521
Iscritto il: 14 nov 2005 10:08
Località: Imola

le normative che richiedono la nomina del direttore dei lavori (DL) sono slegate dal ruolo di resp. lavori (RdL) del DLgs 81.

nel tuo caso, se è obbligatorio il progetto imp. elettrico è obbligatorio un DL di tale impianto, così come se vi sono lavori strutturali è obbligatorio un DL strutturale.
Tali DL possono essere 2 persone diverse o la medesima persona, e ciò non dipende dal DLgs 81.

Veniamo ora al RdL: secondo me nel tuo caso il committente può scegliere di nominare RdL uno dei due DL (cosa da me consigliata), oppure nominare RdL ogni DL per le opere di sua competenza ........ oppure di non nominare nessun RdL.
Avatar utente
steind
Messaggi: 30
Iscritto il: 15 nov 2004 12:14
Località: (PN)

zara ha scritto:le normative che richiedono la nomina del direttore dei lavori (DL) sono slegate dal ruolo di resp. lavori (RdL) del DLgs 81.
adesso la cosa è mi è un po' più chiara...potresti gentilmente riportare qualche riferimento normativo a titolo di esempio?

Grazie
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”