Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Chiusura registro infortuni

Archivio Medicina del Lavoro/Registro infortuni/Strutture sanitarie.
In questa sezione vengono riportate tutte le problematiche inerenti la medicina del lavoro, gli infortuni e le strutture sanitarie (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Paolo Emilio

Ho scritto al forum ieri, ho visto che il mio messaggio non è stato caricato e qiundi vi invio di nuovo la mia domanda.

Devo modificare la società di cui sono amministratore; so che si deve in questo caso chiudere il registro infortuni. Cosa si deve fare di preciso?
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Gentile Paolo Emilio, in effetti non è che non sia stato caricato, ma è stato riassorbito nell'altro post che riguarda il registro infortuni.
Comunque, le rispondo qui, perchè immagino lei si limiterà a leggere qui.
Allora, la società di cui lei è amministratore cambia ragione sociale e/o indirizzo, o solo forma societaria? (es. da snc a sas, oppure a srl etc.)
Iscrizione alla CCIAA e P.Iva cambiano o restano uguali?
Nei primi casi dei due esempi, effettivamente va fatto il nuovo registro Infortuni, e lei è tenuto a conservarlo per 4 anni dall'ultima registrazione avvenuta, oppure dalla data di registrazione.
Nei secondi casi, invece il registro infortuni dovrebbe restare lo stesso, perchè è la stessa persona giuridica, ma con "abito diverso". E il registro infortuni non si consegna a nessuno, ma resta a disposizione del liquidatore in caso di cessazione per i 4 anni di cui sopra. Sono i libri sociali delle società di capitale che si consegnano allìUfficio del Registro Imprese ad avvenuta liquidazione della società, dove restano per 10 anni (artt. 2487-bis e 2496 Codice Civile)
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Ringrazio sentitamente Nofer per aver indicato a Paolo Emilio che il suo post era stato riportato nel seguente thread:

http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... 98&start=0

Lo spostamento e' stato necessario per non aver troppi threads in sequenza con lo stesso oggetto (registro infortuni).

Ringrazio, a nome di tutta la community, la nostra straordinaria ed unica collaboratrice per l'eccezionale apporto di conoscenze e competenze che fornisce quotidianamente (e con una abnegazione senza pari!) a tutti i frequentatori del Forum di Sicurezzaonline.it.

Grazie Nofer.
Mod  :smt039
Paolo Emilio

Nofer La ringrazio per la gentile risposta. In effetti mi trovo nel cambiamento di ragione sociale.Da quello che ho capito io in ogni caso devo tenere il vecchio registro infortuni; se ciò è esatto quali sono le procedure per procedere alla sua chiusura?
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 844
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

Paolo Emilio ha scritto: quali sono le procedure per procedere alla sua chiusura?
Prendere la prima e la quarta di copertina e sovrapporle. :smt003

Mi scusi per la battuta, ma non c'è alcuna procedura per la chiusura del registro. Va semplicemente lasciato tal quale e conservato secondo quanto indicato in precedenza.
Cordialmente,
Stilo
Ut sementem feceris, ita metes.
Avatar utente
freddy
Messaggi: 316
Iscritto il: 14 ott 2004 19:28

Apprezzo la battuta, ci vuole sempre un poco di spirito. Quello che mi ha fatto piacere constatare dalla vostra risposta è, che per almeno una volta, le cose son più semplici del solito.

Ringrazio anche io per i chiarimenti; Paolo Emilio è un mio amico e non mi voleva credere perchè il suo commercialista gli aveva detto che non bisognava fare come avete detto voi (e come asserivo io). Ma perchè la gente si mette a fare le cose degli altri? Io mica ci provo a fare il commercialista (e forse ho sbagliato mestiere visto quello che qualcuno fra loro guadagna)

Grazie a tutti per le informazioni ricevute

 "Intelligenti pauca "
Rispondi

Torna a “Archivio Medicina del Lavoro”