gentilmente vorrei porVi un quesito quasi retorico (anzi senza il quasi):
Il palazzo di 8 piani che ospita il mio ufficio è privo di impianti di rilevazioni fumi non cè una centralina antincendio e le manichette sono senza acqua in quanto l'ACEA non garantisce la portanza. Secondo Voi il piano di emergenza che ha redatto il nostro RSPP "piano di Emergenza a voce" così lo chiama è idoneo???!!! Non dovrebbe esserci un impianto di rilevazioni fumi sia nei corridoi che negli uffici/archivi, nonchè l'acqua per l'impianto fisso.... ditemi voi se è possibile??? Grazie
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Impianti antincendio
Se il palazzo è di 8 piani, presumibilmente sarà soggetto a CPI (edificio con altezza antincendio superiore a 24 m, nonchè ascensore con vano corsa fuori terra > 20 m). Innanzitutto dovresti verificare questa cosa, perchè gli impianti di spegnimento, in nessun caso, possono non funzionare, nemmeno se l'ACEA ti taglia l'acqua.
Per quanto riguarda i rivelatori di fumo dovresti guardare la relazione tecnica presentata illo tempore ai VVF (se effettivamente c'è l'obbligo di CPI) e verificare cos'era previsto.
Infine, molto dipende dalla data alla quale risale l'ufficio (dai un'occhiata anche al DM 22/2/2006).
Circa il piano di emergenza, non avendo i dati di cui sopra non saprei che dirti. Diciamo che non esiste un vero e proprio standard. L'allarme può essere lanciato anche con i piccioni viaggiatori.... purchè la procedura sia efficace
Per quanto riguarda i rivelatori di fumo dovresti guardare la relazione tecnica presentata illo tempore ai VVF (se effettivamente c'è l'obbligo di CPI) e verificare cos'era previsto.
Infine, molto dipende dalla data alla quale risale l'ufficio (dai un'occhiata anche al DM 22/2/2006).
Circa il piano di emergenza, non avendo i dati di cui sopra non saprei che dirti. Diciamo che non esiste un vero e proprio standard. L'allarme può essere lanciato anche con i piccioni viaggiatori.... purchè la procedura sia efficace
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
è un palazzo avente le caratteristiche >24 mt nel CPI sono indicati estintori e manichette, non si parla di impianti di rilevazione fumi, comunque abbiamo provato a girare le manopole ma l'acqua non esce..altra cosa dobbiamo volturare tutto perche il CPI è intestato ad una vecchia società ma penso che non sia importante ai fini delle prescrizioni dei vvf.
Non so che fare, se veramente succedesse qualcosa come ci mettiamo...
saluto
Non so che fare, se veramente succedesse qualcosa come ci mettiamo...
saluto
consigli vari, per me è inutile che tu ti esponi con il tuo Ddl, entra dalla finestra e non uscire dalla porta....
- richiedi di poter integrare l'appalto di chi ti controlla gli estintori con la manutenzione anche delle manichette UNI 45... (intanto ti fai mandare qualcosa di scritto, se il ddl era al corrente che le manichette erano senza acqua, tu hai provveduto a ricordaglielo se non ti credeva vedi che faccia farà dopo il primo controllo!!!)
- chiedi al tuo RSPP copia del registro antincendio (c.s.)
- chiedi copia del piano di emergenza
nota dolente: quasi tutti gli enti erogatori (es. a Bologna HERA, nel tuo caso ACEA...) hanno trovato un modo molto sottile per obbligare praticamente tutti i dententori di impianti ad idranti a dotarsi di vasche di accumulo con relativi impianti di pressurizzazione, se leggi il contratto che hai con loro sicuramente troverai che ti garantiscono la portata e la pressione all'acqua ma non la continuità di servizio!!!!!!
comunque, nel tuo caso se dalle manichette non esce una goccia di acqua 10 a 1 che ci sarà il solito tubo in polietilene rotto in qualche piazzale!!!!
comunque, auguri....
- richiedi di poter integrare l'appalto di chi ti controlla gli estintori con la manutenzione anche delle manichette UNI 45... (intanto ti fai mandare qualcosa di scritto, se il ddl era al corrente che le manichette erano senza acqua, tu hai provveduto a ricordaglielo se non ti credeva vedi che faccia farà dopo il primo controllo!!!)
- chiedi al tuo RSPP copia del registro antincendio (c.s.)
- chiedi copia del piano di emergenza
nota dolente: quasi tutti gli enti erogatori (es. a Bologna HERA, nel tuo caso ACEA...) hanno trovato un modo molto sottile per obbligare praticamente tutti i dententori di impianti ad idranti a dotarsi di vasche di accumulo con relativi impianti di pressurizzazione, se leggi il contratto che hai con loro sicuramente troverai che ti garantiscono la portata e la pressione all'acqua ma non la continuità di servizio!!!!!!
comunque, nel tuo caso se dalle manichette non esce una goccia di acqua 10 a 1 che ci sarà il solito tubo in polietilene rotto in qualche piazzale!!!!
comunque, auguri....