Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

recquisiti CSE

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Avatar utente
enrico619
Messaggi: 31
Iscritto il: 16 ott 2008 09:28

Salve, desideravo avere una informazione sui requisti che bisogna avere per poter frequentare il corso di CSE e di CSP.
Vi espongo la mia situazione:
Ho un diploma di liceo scientifico tecnologico (Itis scientifico tecnologico), una laurea in tecniche della prevenzione e un esperienza di alcuni anni come RSPP nel settore delle costruzioni (macrosettore ateco 3).
La mia domanda è questa, posso frequentare i corsi per diventare CSE e CSP o mi mancano alcuni requisiti base?
brodo

scusa eh?
non te la prendere..
ma in corso di laurea come quello che hai fatto tu non ti hanno detto quali sono i requisiti che devi avere per frequentare i corsi per cse??

e poi
ammettendo anche che possa essere successo :smt005  
in seconda battuta
non ti può venire in soccorso l'art 98 del testo unico che ti riporto qua sotto?

Art. 98

Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione del coordinatore per l'esecuzione dei lavori

1. Il coordinatore per la progettazione e il coordinatore per l'esecuzione dei lavori devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi: LM-4, da LM-20 a LM-35, LM-69, LM-73, LM-74, di cui al decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca in data 16 marzo 2007, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 157 del 9 luglio 2007, ovvero laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi: 4/S, da 25/S a 38/S, 77/S, 74/S, 86/S, di cui al decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica in data 4 agosto 2000, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2000, ovvero corrispondente diploma di laurea ai sensi del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca in data 5 maggio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 196 del 21 agosto 2004, nonche' attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l'espletamento di attivita' lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno;
b) laurea conseguita nelle seguenti classi L7, L8, L9, L17, L23, di cui al predetto decreto ministeriale in data 16 marzo 2007, ovvero laurea conseguita nelle classi 8, 9, 10, 4, di cui al citato decreto ministeriale in data 4 agosto 2000, nonche' attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l'espletamento di attivita' lavorative nel settore delle costruzioni per almeno due anni;
c) diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico, nonche' attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l'espletamento di attivita' lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno tre anni.
2. I soggetti di cui al comma 1, devono essere, altresi', in possesso di attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento finale, a specifico corso in materia di sicurezza organizzato dalle regioni, mediante le strutture tecniche operanti nel settore della prevenzione e della formazione professionale, o, in via alternativa, dall'ISPESL, dall'INAIL, dall'Istituto italiano di medicina sociale, dai rispettivi ordini o collegi professionali, dalle universita', dalle associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori o dagli organismi paritetici istituiti nel settore dell'edilizia.
3. I contenuti, le modalita' e la durata dei corsi di cui al comma 2 devono rispettare almeno le prescrizioni di cui all'allegato XIV.
4. L'attestato di cui al comma 2 non e' richiesto per coloro che, non piu' in servizio, abbiano svolto attivita' tecnica in materia di sicurezza nelle costruzioni, per almeno cinque anni, in qualita' di pubblici ufficiali o di incaricati di pubblico servizio e per coloro che producano un certificato universitario attestante il superamento di un esame relativo ad uno specifico insegnamento del corso di laurea nel cui programma siano presenti i contenuti minimi di cui all'allegato XIV, o l'attestato di partecipazione ad un corso di perfezionamento universitario con i medesimi contenuti minimi. L'attestato di cui al comma 2 non e' richiesto per coloro che sono in possesso della laurea magistrale LM-26.
5. Le spese connesse all'espletamento dei corsi di cui al comma 2 sono a totale carico dei partecipanti.
6. Le regioni determinano la misura degli oneri per il funzionamento dei corsi di cui al comma 2, da esse organizzati, da porsi a carico dei partecipanti.
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

scusami, a parte tutto quanto riportatoti sopra, al corso per coordinatori ci può partecipare anche mia nonna.
immagino che i tuoi dubbi siano se puoi o meno assumere l'incarico di coordinatore..
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Ospite

no,al nostro corso non ci hanno parlato della figura del CSE o del CSE.
:smt002
Leggendo l'art. 98 non mi sembra siano comprese le professioni sanitarie della prevenzione. Alla lettera c parla di diploma di geom o perito industriale, quel requisito con i 3 anni di esperienza è sufficiente o serve per forza una laurea in ingegneria?
Ospite

ok larsim, ma mi sembra un controsenso che puoi partecipare al corso di CSE e poi non puoi fare il CSE. penso che per iscirversi al corso bisogna avere i requisti di legge previsti dall'art. 98

Per cortesia si ricordi di fare il login quando scrive
La ringrazio per la cortesia e la saluto cordialmente.

Mod :smt039
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”