Buongiorno a tutti,
avendo la necessità di posizionare sotto terra un piccolo serbatoio in vetroreina da 1.000 litri (1 Mc), a quale normative di legge devo attenermi?
Io mi sono orientato verso quella che regola l'interramento di serbatoi destinati a contenere del carburante, ma sono serbatoi da almeno 5.000 litri e quindi non so se per i soli 1.000 ci siano delle prescrizioi diverse.
Grazie anticipatamente
Saluti.
Mika
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Piccolo serbatoio interrato
al secondo link trovi delle utili linee guida
http://www.sicurezzaonline.it/links/lin ... speamb.htm
spero siano sufficienti altrimenti siamo qua
ciao
sandro
... quasi dimenticavo ..... devi OVVIAMENTE essere abbonato per poterle leggere :smt002
http://www.sicurezzaonline.it/links/lin ... speamb.htm
spero siano sufficienti altrimenti siamo qua
ciao
sandro
... quasi dimenticavo ..... devi OVVIAMENTE essere abbonato per poterle leggere :smt002
Cerrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrto che sono abbonato, ci mancherebbe.
comunque. grazie.
Ciao
Mika
comunque. grazie.
Ciao
Mika
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Ciao Mika.
Se si tratta di GPL, devi rifarti al Decreto Ministeriale del 14/05/2004: "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 13 m3".
Se si tratta di gasolio o BTZ, devi rifarti alla Circolare n° 73 del 29/07/1971: "impianti termici ad olio combustibile o a gasolio - Istruzioni per l'applicazione delle norme contro l'inquinamento atmosferico; disposizioni ai fini della prevenzione incendi".
In generale, questa è la legilazione pertinente la prevenzione incendi.
DEPOSITI DI COMBUSTIBILI E INFIAMMABILI
Lettera Circolare DCPST/A4/RS/401 del 17/02/2004
Oggetto: depositi di metanolo ed etanolo. Chiarimenti.
Decreto Ministeriale del 26/07/1996
Modificazioni al decreto ministeriale 11 gennaio 1995, relativo all'individuazione delle opere minori soggette ad autorizzazione con procedura semplificata od a notifica negli impianti di lavorazione e depositi di oli minerali.
Circolare 15 MI.SA. (95) 11 del 20/05/1995
D.P.R. del 18 aprile 1994, n. 420 e D.M. dell'11 gennaio 1995 - Disciplina delle procedure di concessione ed autorizzazione per l'installazione e l'esercizio di impianti di lavorazione o di deposito di oli minerali.
Decreto Ministeriale del 07/02/1995
Modalità e contenuti delle domande di concessione e/o di autorizzazione all'installazione di impianti di lavorazione o di deposito di oli minerali.
Decreto Ministeriale del 11/01/1995
Individuazione delle opere minori soggette ad autorizzazione con procedura semplificata od a notifica negli impianti di lavorazione e depositi di olii minerali.
Decreto del Presidente della Repubblica 420 del 18/04/1994
Regolamento recante semplificazione delle procedure di concessione per l'installazione di impianti di lavorazione o di deposito di oli minerali.
Circolare Ministeriale 33 del 24/04/1971
Impiego del polietilene nella fabbricazione dei contenitori portatili di olii minerali - Legge 27 marzo 1969 n. 121 e Decreto Ministeriale 10 marzo 1971.
Circolare 26 del 31/03/1971
Legge 27 marzo 1969, n. 121 - Caratteristiche dei serbatoi interrati di tipo prefabbricato monolitico in cemento armato di capacità non superiore a 15 mc., destinati al contenimento di olii minerali e loro derivati dalle categorie «B» e «C».
Legge ordinaria del Parlamento 121 del 27/03/1969
Impiego di contenitori fissi e mobili non metallici per la lavorazione, l'immagazzinamento, l'impiego ed il trasporto degli oli minerali e loro derivati.
Legge ordinaria del Parlamento 460 del 07/05/1965
Attribuzione della competenza ai prefetti in materia di depositi di oli minerali.
Circolare 74 del 20/09/1956
D.P.R. 28 giugno 1955, n. 620 - Decentramento competenze al rilascio di concessioni per depositi di oli minerali e gas di petrolio liquefatti - Norme di sicurezza.
Circolare 79 del 07/10/1952
Depositi di pellicole cinematografiche con supporto di celluloide.
Decreto Ministeriale del 31/07/1934
Approvazione delle norme di sicurezza per la lavorazione, l'immagazzinamento, l'impiego o la vendita di oli minerali, e per il trasporto degli oli stessi.
Regio Decreto 1303 del 20/07/1934
Approvazione del regolamento per l'esecuzione del R. decreto-legge 2 novembre 1933, n. 1741, che disciplina l'importazione, la lavorazione, il deposito e la distribuzione degli oli minerali e dei loro residui.
Regio Decreto Legge 1741 del 02/11/1933
Disciplina dell'importazione, della lavorazione, del deposito e della distribuzione degli oli minerali e dei carburanti.
SERBATOI dal punto di vista ambientale
Decreto Ministeriale del 29/11/2002
Requisiti tecnici per la costruzione, l'installazione e l'esercizio dei serbatoi interrati destinati allo stoccaggio di carburanti liquidi per autotrazione, presso gli impianti di distribuzione.
Sentenza 29 del 25/07/2001
Corte Costituzionale
Decreto Ministeriale 246 del 24/05/1999 ANNULLATO DALLA SENTENZA N° 266 DEL 19/07/2001 DELLA CORTE COSTITUZIONALE. L’ART.7 E’ PERO’ UN BUON RIFERIMENTO
Regolamento recante norme concernenti i requisiti tecnici per la costruzione, l'istallazione e l'esercizio dei serbatoi interrati.
Decreto Ministeriale del 20/10/1998
Requisiti tecnici per la costruzione, l'installazione e l'esercizio di serbatoi interrati.
SOSTITUITO DAL D.M. 24 MAGGIO 1999, N. 246.
Decreto Ministeriale del 05/07/1973
Cisterne in materie plastiche rinforzate con fibre di vetro.
In ogni caso sei soggetto a CPI se contiene combustibili (a proposito, cosa contiene?).
weareblind
"No more mr. nice guy"
Se si tratta di GPL, devi rifarti al Decreto Ministeriale del 14/05/2004: "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 13 m3".
Se si tratta di gasolio o BTZ, devi rifarti alla Circolare n° 73 del 29/07/1971: "impianti termici ad olio combustibile o a gasolio - Istruzioni per l'applicazione delle norme contro l'inquinamento atmosferico; disposizioni ai fini della prevenzione incendi".
In generale, questa è la legilazione pertinente la prevenzione incendi.
DEPOSITI DI COMBUSTIBILI E INFIAMMABILI
Lettera Circolare DCPST/A4/RS/401 del 17/02/2004
Oggetto: depositi di metanolo ed etanolo. Chiarimenti.
Decreto Ministeriale del 26/07/1996
Modificazioni al decreto ministeriale 11 gennaio 1995, relativo all'individuazione delle opere minori soggette ad autorizzazione con procedura semplificata od a notifica negli impianti di lavorazione e depositi di oli minerali.
Circolare 15 MI.SA. (95) 11 del 20/05/1995
D.P.R. del 18 aprile 1994, n. 420 e D.M. dell'11 gennaio 1995 - Disciplina delle procedure di concessione ed autorizzazione per l'installazione e l'esercizio di impianti di lavorazione o di deposito di oli minerali.
Decreto Ministeriale del 07/02/1995
Modalità e contenuti delle domande di concessione e/o di autorizzazione all'installazione di impianti di lavorazione o di deposito di oli minerali.
Decreto Ministeriale del 11/01/1995
Individuazione delle opere minori soggette ad autorizzazione con procedura semplificata od a notifica negli impianti di lavorazione e depositi di olii minerali.
Decreto del Presidente della Repubblica 420 del 18/04/1994
Regolamento recante semplificazione delle procedure di concessione per l'installazione di impianti di lavorazione o di deposito di oli minerali.
Circolare Ministeriale 33 del 24/04/1971
Impiego del polietilene nella fabbricazione dei contenitori portatili di olii minerali - Legge 27 marzo 1969 n. 121 e Decreto Ministeriale 10 marzo 1971.
Circolare 26 del 31/03/1971
Legge 27 marzo 1969, n. 121 - Caratteristiche dei serbatoi interrati di tipo prefabbricato monolitico in cemento armato di capacità non superiore a 15 mc., destinati al contenimento di olii minerali e loro derivati dalle categorie «B» e «C».
Legge ordinaria del Parlamento 121 del 27/03/1969
Impiego di contenitori fissi e mobili non metallici per la lavorazione, l'immagazzinamento, l'impiego ed il trasporto degli oli minerali e loro derivati.
Legge ordinaria del Parlamento 460 del 07/05/1965
Attribuzione della competenza ai prefetti in materia di depositi di oli minerali.
Circolare 74 del 20/09/1956
D.P.R. 28 giugno 1955, n. 620 - Decentramento competenze al rilascio di concessioni per depositi di oli minerali e gas di petrolio liquefatti - Norme di sicurezza.
Circolare 79 del 07/10/1952
Depositi di pellicole cinematografiche con supporto di celluloide.
Decreto Ministeriale del 31/07/1934
Approvazione delle norme di sicurezza per la lavorazione, l'immagazzinamento, l'impiego o la vendita di oli minerali, e per il trasporto degli oli stessi.
Regio Decreto 1303 del 20/07/1934
Approvazione del regolamento per l'esecuzione del R. decreto-legge 2 novembre 1933, n. 1741, che disciplina l'importazione, la lavorazione, il deposito e la distribuzione degli oli minerali e dei loro residui.
Regio Decreto Legge 1741 del 02/11/1933
Disciplina dell'importazione, della lavorazione, del deposito e della distribuzione degli oli minerali e dei carburanti.
SERBATOI dal punto di vista ambientale
Decreto Ministeriale del 29/11/2002
Requisiti tecnici per la costruzione, l'installazione e l'esercizio dei serbatoi interrati destinati allo stoccaggio di carburanti liquidi per autotrazione, presso gli impianti di distribuzione.
Sentenza 29 del 25/07/2001
Corte Costituzionale
Decreto Ministeriale 246 del 24/05/1999 ANNULLATO DALLA SENTENZA N° 266 DEL 19/07/2001 DELLA CORTE COSTITUZIONALE. L’ART.7 E’ PERO’ UN BUON RIFERIMENTO
Regolamento recante norme concernenti i requisiti tecnici per la costruzione, l'istallazione e l'esercizio dei serbatoi interrati.
Decreto Ministeriale del 20/10/1998
Requisiti tecnici per la costruzione, l'installazione e l'esercizio di serbatoi interrati.
SOSTITUITO DAL D.M. 24 MAGGIO 1999, N. 246.
Decreto Ministeriale del 05/07/1973
Cisterne in materie plastiche rinforzate con fibre di vetro.
In ogni caso sei soggetto a CPI se contiene combustibili (a proposito, cosa contiene?).
weareblind
"No more mr. nice guy"
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Troppa grazia, weareblind, troppa grazia.
Sei stato molto esaustivo.
All'interno di questo piccolo serbatoio dovrei contenere acque di lavaggio piazzale che derivano da lavaggio anche di automezzi.
In pratica dovrebbe contenere tutti quei depositi pesanti che poi sarebbero asportati con autospurgo, mentre l'acqua viene depurata.
Non so se sono stato chiaro.
Se hai altre informazini in base a queste, fammi sapere ciao.
Mika
Sei stato molto esaustivo.
All'interno di questo piccolo serbatoio dovrei contenere acque di lavaggio piazzale che derivano da lavaggio anche di automezzi.
In pratica dovrebbe contenere tutti quei depositi pesanti che poi sarebbero asportati con autospurgo, mentre l'acqua viene depurata.
Non so se sono stato chiaro.
Se hai altre informazini in base a queste, fammi sapere ciao.
Mika