Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

libro unico del lavoro

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
ciuff
Messaggi: 8
Iscritto il: 04 apr 2008 09:08
Località: Sacile

il libro unico del lavoro ha abolito il libro matricola: bene. Ho un nuovo assunto, debbo inviarlo in un cantiere, che documenti gli do, non avendo una busta paga? la lettera di assunzione? la comunicazione al commercialista di assunzione? cosa?
un grazie anticipato a chi fa un po' di luce.
Avatar utente
stedam
Messaggi: 16
Iscritto il: 31 mag 2008 09:42
Località: PALERMO

Libro unico del lavoro: disposizioni operative

_____________

Mi permetto di segnalare a ciuff che oltre ai documenti linkati da stedam (che saluto e ringrazio sentitamente per la collaborazione) sono uscite altre circolari, note, ecc... sul libro unico che puo' trovare scorrendo il nostro archivio dal 09.12.2008 in avanti (la maggior parte della documentazione e' libera a tutti ma alcuni importanti materiali sono presenti anche nell'area riservata agli abbonati per cui invito gli abbonati stessi a visitare direttamente l'archivio delle news a loro riservato).
 
Archivio pubblico

Archivio ABBONATI

Cordiali saluti a tutti

Mod :smt039
Nessun effetto è in natura senza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza.
Avatar utente
Speed77d
Messaggi: 20
Iscritto il: 06 dic 2008 10:03

Con l'abolizione del libro matricola, il committente o responsabile dei lavori ma in particolare il CSE, per verificare che tutti i lavoratori in forza all'impresa appaltatrice siano regolarmente assunti devono a questo punto fare i salti mortali, i lavoratori che sono in forza all'impresa precedentemente al 01/01/2009 sono riportati nel Libro matricola, mentre per gli altri occorre necessariamente che il datore di lavoro fornisca tutte le ricevute telematiche inviate.
:smt022  :smt022  :smt022  :smt022
Avatar utente
igor
Messaggi: 241
Iscritto il: 20 nov 2004 16:01
Località: ROMA

il CSE deve verificare la regolarità delle assunzioni dei lavoratori delle imprese?
suvvia....non scherziamo!!!!
Avatar utente
Speed77d
Messaggi: 20
Iscritto il: 06 dic 2008 10:03

Non intendevo dire che il CSE deve controllare la regolarità delle assunzioni, ma che siano assunti.........
Avatar utente
igor
Messaggi: 241
Iscritto il: 20 nov 2004 16:01
Località: ROMA

anche questo  non é onere del CSE.
igor
Avatar utente
Speed77d
Messaggi: 20
Iscritto il: 06 dic 2008 10:03

Dillo al personale ispettivo se viene in cantiere o se peggio ancora c'è un infortunio che in qualità di CSE non sei tenuto ad essere a conoscenza che TUTTO il personale in cantiere debba essere regolarmente assunto ed aver effettuato la visita medica periodica. :smt041
 
Avatar utente
igor
Messaggi: 241
Iscritto il: 20 nov 2004 16:01
Località: ROMA

chiedi tu all'ispettore  quale articolo del "coso" 81/08 prevede questi obblighi per il CSE.

Segnalo gentilmente a Speed e a igor la regola aurea n. 5
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Cordiali saluti a tutti

Mod :smt039
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Sul libro unico del lavoro e' stato segnalato un interessante dossier che trovate qua
http://www.forumsicurezza.com/forum/viewforum.php?f=27
Cordiali saluti

Mod :smt039
Fink

Mi chiedevo una cosa riguardo al libro unico del lavoro...Fino a prima della sua introduzione in cantiere bisognava mostrare copia del libro matricola, infortuni, ecc. dei quali sapiiamo tutti quali erano i contenuti. Adesso con l'introduzione del libro unico come ci si deve comportare rispetto alla privacy? Mi è stata consegnata una copia di tale libro e sinceramente sono dubbioso sul fatto di portare in cantiere alcune delle sue pagine o cedolini per dimostrare la regolarità dell'assunzione e contribuzione dei dipendenti. Questo semplicemente perchè sulla pagina relativa ad ogni dipendente, oltre alla posizione contributiva e assistenziale, ecc. sono indicate anche le retribuzioni dell'ultimo mese e altre informazioni personali.
Voi come vi comportate al riguardo? Grazie
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”