Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

due società.... come devo scegliere gli addetti sicurezza ?

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
Avatar utente
freddy
Messaggi: 316
Iscritto il: 14 ott 2004 19:28

Salve a tutti, vorrei la vostra opinione su questo problema che mi si è posto. Sono RSPP di una società informatica, la quale è in effeti composta da due società distinte, che hanno però la stessa sede sociale. L'attività richiede la formazione del servizio di prevenzione e protezione e del responsabile dei lavoratori per la sicurezza. Da un punto di vista formale, è naturale pensare che ci sia per ogni società almeno un addetto SPP, ed un RLS. Siccome in una delle società i lavoratori sono tutti a tempo determinato, non ha senso far seguire a loro un corso di addetto SPP. Poiché le due società hanno la stessa sede legale ed i lavoratori lavorano tutti nello stesso luogo, che è poi la sede legale, posso far seguire il corso per gli addetti SPP a due dipendenti di una società? Ed è possibile pensare di avere un RLS per entrambe le società?
Lo stesso discorso si estende, ovviamente anche per il corso di pronto soccorso

 "Intelligenti pauca "
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

il RSPP c'è, sei tu per entrambe, e quindi stiamo a posto.
gli ASPP, se le società non sono troppo grandi non sono necessari.
per addetto antincendio e primo soccorso, ce ne vuole almeno uno per ogni società.
per RLS, è libera scelta dei lavoratori eleggere il proprio rappresentane tra i lavoratori della propria società
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Avatar utente
freddy
Messaggi: 316
Iscritto il: 14 ott 2004 19:28

Scusami ma non capisco... l'art 31 non dice nulla relativamente alle dimensioni (numero lavoratori) della azienda (nel nostro caso di società) quindi, a meno che non vi sia una eccezione all'art.31 per le imprese piccole, credo che di ASPP ce ne vogliano uno per società, a meno che tu non ti riferisca alla possibilità del datore di lavoro di fare tutto da solo nelle ipotesi dell'art.34, ma il Datore di lavoro in questione non vuole fare nulla al riguardo. per gli addetti antincendio e pronto soccorso mi dai una brutta notizia.... e per l'RLS non sono molto d'accordo con te, a meno di non far ricorso al rappresentante territoriale (art.48) , ma un rappresentante ci vuole sempre e, a meno di non scegliere l'interterritoriale, deve essere pure comunicato all'inail

 "Intelligenti pauca "
Avatar utente
sanai
Messaggi: 378
Iscritto il: 25 lug 2008 09:40
Località: Bergamo

Per RLS deve essercene uno per società o unità produttiva.
Quindi i lavoratori di una società hanno il DIRITTO di eleggere un RLS al loro interno.
Credo sia se non obbligo, quanto meno doveroso, da parte del DDL informare i lavoratori del loro diritto.
Una volta fatto questo i lavoratori decidono:

Decisione 1) I lavoratori decidono di eleggere un RLS. Il nominativo è comunicato al DDL che a questo punto HA L'OBBLIGO di formare il/i RLS con corso di 32 ore. Il nominativo RLS è comunicato all'ASL

Decisione 2) I lavoratori decidono di non eleggere un RLS. Il DDL è meglio che trovi una modalità per documentare questa decisione.
Non viene fatta alcuna comunicazione all'ASL.
Si attende che l'ASL si faccia sentire per il RLST
Avatar utente
buggy
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 giu 2008 09:54
Località: umbria

Art.31. comma 2:
Gli addetti e i responsabili dei servizi, interni o esterni, di
cui al comma 1, devono possedere le capacita' e i requisiti
professionali di cui all'articolo 32, devono essere in numero
sufficiente rispetto alle caratteristiche dell'azienda
e disporre di
mezzi e di tempo adeguati per lo svolgimento dei compiti loro
assegnati. Essi non possono subire pregiudizio a causa della
attivita' svolta nell'espletamento del proprio incarico.

Più che l'aspp io vedrei di individuare qualche preposto.
A me sembra assurdo che tutte le azienda debbano obbligatoriamente avere almeno un aspp!
ogni minuto che passa è un'occasione per rivoluzionare tutto completamente
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

freddy ha scritto:Scusami ma non capisco... l'art 31 non dice nulla relativamente alle dimensioni (numero lavoratori) della azienda (nel nostro caso di società) quindi, a meno che non vi sia una eccezione all'art.31 per le imprese piccole, credo che di ASPP ce ne vogliano uno per società, a meno che tu non ti riferisca alla possibilità del datore di lavoro di fare tutto da solo nelle ipotesi dell'art.34, ma il Datore di lavoro in questione non vuole fare nulla al riguardo. per gli addetti antincendio e pronto soccorso mi dai una brutta notizia....
 
se leggi gli artt 17 e 18 vedi cosa è obbligatorio
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
freddy
Messaggi: 316
Iscritto il: 14 ott 2004 19:28

ho dimenticato di segnalare una cosa molto importante.. le società sono due, ma l'amministratore è sempre la stessa persona, ovverosia il Datore di Lavoro è sempre la stessa persona.....considerato questo fatto posso seguire il ragionamento che ho fatto all'inizio, oppure no?

 "Intelligenti pauca "
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

no
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Dipiùninso
Messaggi: 532
Iscritto il: 27 ott 2008 17:09
Località: RN

Una persona può essere imprenditore anche di 100 aziende e per ogni azienda risponde di TUTTI gli obblighi che sono in capo al datore di lavoro perché TUTTI gli obblighi servono a garantire la sicurezza ad ogni singolo lavoratore presente, non ci può essere tutela a macchia di leopardo o un tu sì, tu no, tu sì, tu no a seconda dell'azienda a cui appartieni. Il legislatore ci sta dicendo che la stessa tutela deve essere garantita agli uomini e alle donne, ai giovani e agli anziani, agli italiani e agli stranieri, ai lavoratori solitari e ai lavoratori notturni e anche ai lavoratori in appalto. Come la proponi tu è un tornare indietro ed è anche illogico. Anzi se contrattualmente una azienda lavora per l'altra è possibile tu debba fare anche il Duvri.

Ogni azienda deve avere il suo SPP che può essere costituito da una sola persona e questa coincidere con il RSPP, anche esterno.
Ogni azienda deve avere le squadre di emergenza (se un'azienda ha solo dipendenti a tempo determinato vuol dire che ha "già" il suo tornaconto ad essere strutturata così e comunque il datore di lavoro può svolgere direttamente questo ruolo).
Ogni azienda deve avere un Rls, non importa il tipo.
Ogni azienda avrà i preposti, a meno che il datore di lavoro non faccia tutto in prima persona.
Ogni azienda avrà il MC se sono presenti rischi che richiedano la sorveglianza sanitaria (ma se è azienda informatica il VDT gli tocca) e sottoporrà a visita anche i lavoratori a tempo determinato.
Del resto la busta paga la garantisce ad ogni lavoratore, i contributi pure, le ferie, la malattia ecc: le tutele appartangono ad ogni singolo lavoratore non sono a disposizione della discrezionalità dell'imprenditore.
Laura.
Avatar utente
sba
Messaggi: 249
Iscritto il: 16 mag 2008 16:26
Località: Macerata

sanai ha scritto:
Decisione 1) I lavoratori decidono di eleggere un RLS. Il nominativo è comunicato al DDL che a questo punto HA L'OBBLIGO di formare il/i RLS con corso di 32 ore. Il nominativo RLS è comunicato all'ASL

Decisione 2) I lavoratori decidono di non eleggere un RLS. Il DDL è meglio che trovi una modalità per documentare questa decisione.
Non viene fatta alcuna comunicazione all'ASL.
Si attende che l'ASL si faccia sentire per il RLST
Comunicazione alla ASL? credo ti sia sbagliato!
Rispondi

Torna a “Ambito generale”