premetto che sono socio di una srl senza dipendenti e non nel settore edile.
abbiamo un amministratore unico che non percepisce compenso
in tutto siamo 3 professionisti con p.i. e ognuno di noi ha la posizione previdenziale...
come societa' non siamo iscritti a inail inps o cassa edile...(senza dipendenti chi dobbiamo iscrivere??)
premesso questo adesso ci chiedono per un lavoro con ente privato, il durc...
la stazione appaltante non ha le idee del tutto chiare...
comunque vorrei cercare di fornire tutta la "carta" necessaria, visto che non abbiamo problemi da nascondere...
ma il fatto è questo:
srl senza dipendenti, deve fornire il durc?? e a chi lo chiediamo se non siamo iscritti a nulla???
potrebbe andare bene il durc dell'amministratore? (l'amministratore pero' non è datore di lavoro)
o quello del socio che fa fisicamente il lavoro??
per chiarimenti si tratta di un lavoro di verifica funzionalita' di strumenti elettronici che si fa con pc portatile e si devono cambiare delle batterie stilo.... quindi nulla nel campo edile...
ho provato a cercare in giro su vari siti, ma ho trovato piu confuzione che chiarimenti.....
mi dite cosa secondo voi dovrei fare e quali sono i riferimenti normativi ?
(cosi che possa dire alla staz appaltante....guarda il durc non serve...oppure serve quello dell'amministratore...o quello del socio...)
grazie
p.s.
spero di aver dato tutte le informazioni necessarie, ma se serve altro, chiedetemi!!!
spero di risolvere
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
durc srl....ma senza dipendenti..cosa gli diamo?
- SapereLibero
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 12 feb 2009 21:00
Se chiedono il DURC vuol dire che per fare quel dato appalto si ha bisogno di una professionalità tipo ex46/90 quindi si deve operare con le relative posizioni assicurative INAIL ed INPS. Voi siete dei professionisti e di logica non potete operare a livello manuale. Potreste subappaltare il tutto ma bisogna vedere se è ammesso.
Per esempio la figura dello "strumentista" è ben definita nel panorama lavorativo, deve essere assicurata e avere le qualifiche ex46/90, in sostanza non fa altro che usare un PC e al massimo scollegare dei fili che nel 99% dei casi non fa' lui ma l'elettricista, lui controlla e tara le regolazioni elettroniche.
Per esempio la figura dello "strumentista" è ben definita nel panorama lavorativo, deve essere assicurata e avere le qualifiche ex46/90, in sostanza non fa altro che usare un PC e al massimo scollegare dei fili che nel 99% dei casi non fa' lui ma l'elettricista, lui controlla e tara le regolazioni elettroniche.
scusate, ho generato fraintendimento....
non sono apparecchi elettronici in senso "elettrico", non sono collegati in rete (niente ex46/90...non devo operare su impianti elettrici)...ovviamente se serve facciamo la dichiarazione dei requisiti di idoneita tecnico professionale per questa operazione sui nostri strumenti...
ma strumenti che servono a monitorare le acque...
per la precisione dei piezometri....
io non dovrei fare altro che andare sul posto, collegarmi col mio lettore infrarosso e scaricare dei dati e cambiare le stilo a questi strumenti...
Voi siete dei professionisti e di logica non potete operare a livello manuale...
beh questa mi sorge nuova.... ad esempio il nostro geologo come fa a non operare a livello manuale????
non sono apparecchi elettronici in senso "elettrico", non sono collegati in rete (niente ex46/90...non devo operare su impianti elettrici)...ovviamente se serve facciamo la dichiarazione dei requisiti di idoneita tecnico professionale per questa operazione sui nostri strumenti...
ma strumenti che servono a monitorare le acque...
per la precisione dei piezometri....
io non dovrei fare altro che andare sul posto, collegarmi col mio lettore infrarosso e scaricare dei dati e cambiare le stilo a questi strumenti...
Voi siete dei professionisti e di logica non potete operare a livello manuale...
beh questa mi sorge nuova.... ad esempio il nostro geologo come fa a non operare a livello manuale????