Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Vorrei farvi un quesito in merito ad una casa di cura con obbligo impianto rivelazione incendi, con camere di degenza complete di impianto di ventilazione per il benessere delle persone.
La domanda è:
nel caso in cui le camere abbiano una superficie minore di 80mq e la distanza massima tra il rivelatore installato davanti alla bocchetta (0,5 m di distanza) ed i muri perimetrali non superi i 6,5 m, il sensore è sufficiente a coprire tutto l’ambiente o ne serve comunque un altro posto in mezzo al locale?
La norma UNI 9795 (art. 5.4.4.3) in merito riporta solo che «i rivelatori, oltre ad essere uniformemente distribuiti, devono essere posti in modo che uno di essi si trovi in corrispondenza di ogni bocchetta di ripresa». La frase mi sembra alquanto sibillina… da nessuna parte trovo risposte certe al mio quesito.