Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Data Corso RLS

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Ospite

Sono stato eletto Rls nell'azienda dove lavoro (di cui sono peraltro socio di minoranza), e sono stato iscritto al corso di 32 ore previsto dalla normativa. Il problema è che documentandomi mi è parso di capire che la nomina sia relativa all'anno 2008. Io in quell'anno ovviamente non avevo alcuna competenza nè alcun certificato da rls. Cosa comporta questo? L'elezione è un conto, ma posso essere nominato rls pur non avendo fatto il corso? C'è un rischio di sanzioni o denunce? Il consulente dice che non avendo fatto il corso al 31/12/2008 (e non avrei l'attestato prima di giugno/luglio) non dovremmo comunicare all'inail alcun nominativo.
Potete rispondermi per favore? non ho trovato questa informazione in nessuno dei molti topic che ho letto.
Grazie
Avatar utente
sanai
Messaggi: 378
Iscritto il: 25 lug 2008 09:40
Località: Bergamo

A rigor di logica il corso per RLS deve essere fatto dopo l'elezione dello stesso.
Infatti la sequenza temporale dovrebbe essere:

elezione del RLS
comunicazione al DDL del nominativo
iscrizione da parte del DDL dell'RLS al corso nel più breve tempo possibile

se così non fosse in una ditta con 10 lavoratori che vogliono candidarsi a RLS cosa dovrebbero fare? Il corso tutti e 10 in modo che l'eletto sia in regola?
Ospite

A rigor di logica non fa una grinza...ma andando al caso pratico..se io ancora non ho fatto alcun corso (e siamo a maggio) e do la comunicazione ufficiale all'inail di essere l'rls (pur non avendo ancora iniziato il corso), rischio qualche conseguenza a livello sanzionatorio? La rischia l'azienda?
Noi siamo 13 dipendenti, l'elezione è avvenuta il 2 dicembre e la comunicazione dovremmo inviarla domani tramite il consulente.
Quello che mi domando è proprio se sia ammissibile un rls che ancora non abbia fatto il corso e se esista un tempo entro il quale fare il corso (o ottenerne la certificazione).
E' sufficiente la semplice ricevuta di iscrizione al corso (che inizierà a maggio/giugno)?
L'alternativa sarebbe non nominare nessuno ora, farlo non appena fatto il corso, e nel frattempo rischiare che mandino un rlst.
Grazie
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Secondo me, é solo un mio parere, la comunicazione all'INAIL va fatta anche se il corso la farai a Giugno. Anche perchè all'INAIL è sufficiente sapere che al 31/12/2008 la ditta aveva un RLS, e basta. Non va certo ad indagare se ha fatto il corso prima o dopo; semmai eventualmente (cioè in caso di ispezione) è l'Organo di vigilanza che può fare qualche difficoltà. Ma è una eventualità, mentre se non fai la comunicazione hai la "sicurezza" della sanzione di 500 euro.
Ma ripeto è solo la mia opinione, sentiamo qualcunaltro, Ursa per esempio, oppure Catanga.
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

Al solito Giuliano hai pienamente ragione.
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
alexthebig
Messaggi: 207
Iscritto il: 16 gen 2009 12:17
Località: Viareggio

Scusate forse mi sono perso alcuni passaggi :

su quale base se non faccio la comunicazione ad INAIL sono sicuro di avere 500 euro di sanzione??? Se al 2008 nessuno si vuol prendere la rappresentanza dei lavoratori io ad oggi non comunico 1 beneamata ceppa e attendo RLST che sono latitanti, verso quanto dovuto al fondo che è in vacanza insieme agli RLST e sono in regola...

ripeto : mi sono perso qualcosa?
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

No
Allo stato attuale non è previsto nessun automatismo sulla sanzione 500 Euro.
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Il buonsenso ci porta a sperare che sia come dici tu (e anche l'INAIL mi sembra sia su questa linea), però:
Art. 55. Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente.
o) con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 500 in caso di violazione dall'articolo 18, comma 1, lettera aa).

Nella lettera richiamata si dice chiaramente:
aa) comunicare annualmente all'INAIL i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
Qualche ispettore talebano potrebbe.....
Avatar utente
alexthebig
Messaggi: 207
Iscritto il: 16 gen 2009 12:17
Località: Viareggio

Beh sulla libera interpretazione degli ispettori non mi stupirei affatto dato che mi è capitato di sentire spesso versioni differenti sullo stesso argomento anche da colleghi del solito organo di vigilanza, quindi forse dovrebbero fare anche a loro 1 pò di formazione informazione a riguardo   :smt033

Ma poi colgo l'occasione per un ulteriore dilemma :

Al 16 di maggio tutti gli RLS 2008 son comunicati e ci siamo.... dato che viene detto che la comunicazione deve essere fatta ENTRO il 31 marzo 2010 (esempio del prossimo anno), io posso far la comunicazione il 17 di maggio per il 2009? E' una data ENTRO il 31 marzo 2010 in definitiva...
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 875
Iscritto il: 22 ott 2004 15:51
Località: Milano

no, perche' non stai comunicando la situazione al 31/12/2009
Chi vede il periglio ne' cerca di salvarsi, ragion di lagnarsi del fato non ha (DEMOFONTE)
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”