Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Professionisti antincendio

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Sergio S.

Chi può progettare un impianto antincendio (se e quanti idranti ci vogliono o se bastano gli estintori e di quale tipo; e ancora se ci vuole un impianto a pioggia o altro).
Bisogna essere ingegneri con iscrizione all'albo o basta un geometra iscritto all'albo.?
Ci vuole un corso speciale e chi lo fa?
Grazie molte in anticipo.
Avatar utente
ben
Messaggi: 76
Iscritto il: 26 mar 2005 12:52

Ciao e buon giorno.....

Un impianto antincendio può progettarlo, credo, solo chi sia abilitato alla professione e quindi chiunque abbia conseguito gli esami di stato all'abilitazione della libera professione, quindi sia esso un ingegnere, un architetto, un geometra, un perito elettrico, e non vorrei sbagliarmi anche un chimico!!

Se poi ci sono altre categorie che possono progettare gli impianti antincendio questo non lo so, ma è necessario avere l'abilitazione ed essere inscritti all'albo esercenti.

Beh............oltre a questo è necessario avere delle competenze in materia, almeno un pò di pratica non guasta, anzi, serve sempre. Bisogna conoscere le norme cogenti e le norme volontarie che caratterizzano sia gli impianti antincendio sia le attività in cui debbano essere installati tali impianti!!

Per quanto riguarda il tipo di impianto da installare e il suo dimensionamento [quanti idranti vanno installati, se in quel locale va l'impianto antincendio automatico a pioggia (sprinkler), oppure va installato un impianto a gas estinguente, oppure un impianto a polvere, oppure un impianto a CO2, oppure un impianto a schiuma], questo dipende dal tipo di rischio da proteggere, dal carico d'incendio all'interno dei locali in cui tale impianto verrà montato, dall'analisi dei rischi, ecc.......ecc........ecc............

Se sei al primo impianto antincendio ti consiglio di chiedere una mano a tecnici del campo, altrimenti oltre ad impiegare un pò di tempo in più rischi di mal dimensionare l'impianto!!
Avatar utente
sandro
Messaggi: 132
Iscritto il: 31 ott 2004 16:36

mi permetto di far presente a sergio s. che un professionista antincendio (per quel poco che ne so io) sarebbe meglio fosse ricompreso negli elenchi di cui alla legge 818/84
a questo prodigioso link trovi tutto quello che ti serve
.... solo che devi armarti di pazienza per farti le idee chiare dopo aver letto tutto

http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... me_818.pdf

ti evidenzio anche tutta la modustica antincendio per il cpi dove vedrai che per certe perizie, certificazioni, ecc... parlano anche di professiosisti iscritti negli elenchi 818

http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm

anche nel forum sono state fatte discussioni sulla 818

http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... hlight=818

ma ne trovi anche altre .... basta digitare in Cerca 818

ciao
sandro
Avatar utente
ben
Messaggi: 76
Iscritto il: 26 mar 2005 12:52

Se non ci fosse Sandro con questi link fantastici bisognerebbe inventarlo!!

Grazie mille, sono molto utili anche per me!!
Sergio S.

Ho letto quanto suggeritomi da Sandro, che ringrazio, ma è un guazzabuglio.
Di tutto mi sembra almeno di aver estratto questo punto fermo :
-  il professionista DEVE essere iscritto agli elenchi di cui alla 818 a meno che abbia almeno uno dei requisiti elencati all'art. 4 del D.M.INT. del 25/3/85

Se ci fosse qualcuno in grado di fare uno specchietto di sintesi sarebbe meraviglioso.
Grazie
Sergio
Avatar utente
gisco
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 mar 2005 22:11

l'iscrizione negli elenchi del ministero dell'interno (credo) di cui alla legge 818 permette al professionista di CERTIFICARE che l'impianto è efficiente e perfettamente funzionante, firma il calcolo che dimostra la reistenza al fuoco di un determinato materiale non rientrante tra quelli tabellati, ecc.
per quanto riguarda la progettazione l'impianto antincendio non è altro che una tubazione idrica e chiunque fa questo tipo di progettazione può dati una mano
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

We are blind to the worlds within us waiting to be born
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”