Salve,
ho bisogno del Vs aiuto, lavoro come consulente e rspp da molti anni, nel mese di febbraio ho assunto l'incarico di rspp con un contratto a progetto in una azienda con 200 dipendenti, da febbraio a tutto marzo mi sono trovato a dover rivoltare l'intera azienda come un calzino, nessun adempimento era mai stato eseguito, prima di febbraio ignoravano completamente l'intera legislazione in materia di sicurezza, anche se compravano tutti i DPI, provate ad immaginare x un attimo l'impatto soprattutto dei lavoratori, nel mese di marzo superiamo addirittura anche due verifiche degli UPG di enti diversi ricevendo poche contestazione x poche migliaia di euro di sanzioni.
Nei giorni successivi mi trovo a dover vietare l'installazione di un paranco non professionale di portata <200 kg appena acquistato, xchè privo di Certificato di Conformità CE, privo di dati identificativi (tipo, matricola, anno di costruzione, lotto ecc.) al divieto sono seguite una serie di contestazioni e comunicazioni interne che hanno dato risalto all'incapacita del responsabile a fare gli acquisti.
Successivamente nessun commento, oggi invece mentre facevo un giro nello stabilimento mi ritrovo il paranco montato su una piattaforma a 20 mt di atezza, gli operai presenti mi dicono che l'ordine d'installazione non scritto è stato fatto dal direttore di produzione, con molta pazienza vado da questo e dal ddl entrambi già coinvolti nelle contestazioni di acquisto, con molta ironia il ddl si permette di suggerirmi di non denunciare il paranco.
Argomento chiuso!!!
Secondo voi che faccio?
Grazie
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Paranco
Immagino che tu non sia in grado di licenziarli, giacchè mi sembra di aver capito che sono loro ad avere dei progetti su di te.
E dunque non ti resta che licenziarti tu.
Ma anche per il paranco "pezzottato": non denunciarlo, che non ne ha colpa, è nato così; denuncia chi l'ha acquistato e chi l'ha fatto montare.
No, lascia stare: forse esagero perchè è tardi, ed è stata una giornata pesante. Magari domani qualcuno che si sveglia di un umore migliore di quello con cui vado a dormire io ti può dare dei suggerimenti operativi migliori.
Nofer
E dunque non ti resta che licenziarti tu.
Ma anche per il paranco "pezzottato": non denunciarlo, che non ne ha colpa, è nato così; denuncia chi l'ha acquistato e chi l'ha fatto montare.
No, lascia stare: forse esagero perchè è tardi, ed è stata una giornata pesante. Magari domani qualcuno che si sveglia di un umore migliore di quello con cui vado a dormire io ti può dare dei suggerimenti operativi migliori.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Credo che ti sarà molto difficile lavorare lì dentro se ci sono persone che la pensano a questo modo, quindi valuta tu il da farsi.
In questi casi io non ho mai problemi a rinunciare ai soldini, anche se non ho la barca vela ancorata in porto e l'elicottero per gli spostamenti!
In questi casi io non ho mai problemi a rinunciare ai soldini, anche se non ho la barca vela ancorata in porto e l'elicottero per gli spostamenti!
Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vorrei (Voltaire)
Si certo l'impegno del RPP è un lavoro ingrato, occorrono tante doti non solo conoscenze Tecniche Legislative ma essenzialmete diplomatiche o meglio ancora di Leadership.
Licenziarsi ? non sarebbe una soluzione sarebbe una sconfitta .
Ora mi sto chiedendo che cosa fa il RSL se è stato eletto? E' lui il principale alleato del RPP.
Sono molto perplesso che ad oggi ci siano ancora macchine (l'argano è una macchina ) senza i requisiti della Dir 98/37 come puo avvenire?
Tra l'altro è dovere non solo del RPP ma anche del semplice cittadino segnalare alle autorità competenti ( in questo caso basta una segnalazione alla ASL ) il "reato" come la messa sul mercato di un dispositivo soggetto a rigorosità di Legge .
Dal punto di vista della responsabilità, credo che gia le forme di segnalazioni interne all'Attività Produttiva siano gia di per se stesse una valida giustificazione.
Certo che in caso di Infortunio il DdL non se la caverebbe tanto serenamente in quanto c'è anche la negligenza (che comporta pesanti sanzioni penali )
Io credo che un imprenditore, se è un vero Imprenditore, ha piu attenzione alle sanzioni penali che ad tracollo finanziario .
Di fronte alle difficoltà finanziare o di redditività aziendale un imprenditore puo, se bene preparato risorgere , di fronte ad una sanzione penale si decreta la "morte" imprenditoriale del soggetto.
Ultima considerazione ; una attività produttiva di 200 lavoratori che ad oggi opera alla "garibaldina" non mi sembra che ci sia un "VERO l'IMPRENDITORE"
Cordialmente .
Licenziarsi ? non sarebbe una soluzione sarebbe una sconfitta .
Ora mi sto chiedendo che cosa fa il RSL se è stato eletto? E' lui il principale alleato del RPP.
Sono molto perplesso che ad oggi ci siano ancora macchine (l'argano è una macchina ) senza i requisiti della Dir 98/37 come puo avvenire?
Tra l'altro è dovere non solo del RPP ma anche del semplice cittadino segnalare alle autorità competenti ( in questo caso basta una segnalazione alla ASL ) il "reato" come la messa sul mercato di un dispositivo soggetto a rigorosità di Legge .
Dal punto di vista della responsabilità, credo che gia le forme di segnalazioni interne all'Attività Produttiva siano gia di per se stesse una valida giustificazione.
Certo che in caso di Infortunio il DdL non se la caverebbe tanto serenamente in quanto c'è anche la negligenza (che comporta pesanti sanzioni penali )
Io credo che un imprenditore, se è un vero Imprenditore, ha piu attenzione alle sanzioni penali che ad tracollo finanziario .
Di fronte alle difficoltà finanziare o di redditività aziendale un imprenditore puo, se bene preparato risorgere , di fronte ad una sanzione penale si decreta la "morte" imprenditoriale del soggetto.
Ultima considerazione ; una attività produttiva di 200 lavoratori che ad oggi opera alla "garibaldina" non mi sembra che ci sia un "VERO l'IMPRENDITORE"
Cordialmente .
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
La situazione è semplice e complessa. Semplice perché basta cambiare la macchina (non credo costi migliaia di miliardi). Complessa perché è una brutta spia; sembra tu sia solo una formalità burocratica.
Io farei così (ma altri, come Shawanda e Daniela, che sono RSPP interni, possono dire meglio); comunicazione ufficiale a Datore di Lavoro e Direttore di Stabilimento e RLS dello stato di fatto, elenco delle sanzioni sicure a seguito di visita di UPG e altrettanto sicure a seguito di incidente (C.P.), nominativo di tre ditte rivenditrici della stessa macchina (dai la soluzione insieme al problema; fornisci telefono e nominativo del referente), indicazione della tempistica di risoluzione del problema (tempi ristrettissimi). Passati i suddetti tempi, rivaluta le tue azioni. E magari riposta.
weareblind
"Only the strongest"
Io farei così (ma altri, come Shawanda e Daniela, che sono RSPP interni, possono dire meglio); comunicazione ufficiale a Datore di Lavoro e Direttore di Stabilimento e RLS dello stato di fatto, elenco delle sanzioni sicure a seguito di visita di UPG e altrettanto sicure a seguito di incidente (C.P.), nominativo di tre ditte rivenditrici della stessa macchina (dai la soluzione insieme al problema; fornisci telefono e nominativo del referente), indicazione della tempistica di risoluzione del problema (tempi ristrettissimi). Passati i suddetti tempi, rivaluta le tue azioni. E magari riposta.
weareblind
"Only the strongest"
We are blind to the worlds within us waiting to be born
a quanto detto da wear mi permetto di aggiungere: contatta, se possibile, il venditore (una fattura la trovera da qualche parte) e contestagli la mancata attuazione delle direttiva macchine e minaccialo, ma in maniera velata, di denunciarlo ai carabinienri o al ministero della attività produttive per aver immesso in commercio una macchina non conforme e forse riuscirai ad ottenere almeno in parte la documentazione che ti manca.
La differenza fra un genio e uno stupido è che il genio ha dei limiti.
intanto vi ringrazio tutti per i suggerimenti, purtroppo le varie strade suggerite le ho già tutte percorse, ho anche consegnato al ddl due certificati di conformità di paranchi acquistati pecedentemente a quello contestato, non posso contattare il venditore xchè non mi è dato conoscerlo, e xchè mi accuserebbero di sconfinare in competenze, ho pensato anche a dimettermi, ma ne uscirei sconfitto, io e la sicurezza.