Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Perdita di carico rete antincendio

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Doom99

Salve a tutti, un piccolo quesito.

Occorre calcolare la perdita di carico in corrispondenza di eventuali sezionamenti della linea antincendio cioe' se e' presente una valvola che e' mantenuta aperta nel servizio ordinario e come va eventualmente calcolata?

Inoltre e' possibile calcolare la perdita di carico in corrispondenza dell'attacco antincendio (DN 45 o 70) e della manichetta flessibile? Se si', come? La UNI 10779 non è chiara su questo.

Grazie! :smt006
Avatar utente
Onesto
Messaggi: 151
Iscritto il: 29 dic 2004 17:32

Vado a memoria con i miei vetusti ricordi universitari e presumo ti diro' delle cose banali.

Nel caso di organi di sezionamento e attacchi motopompa trattasi di perdite localizzate; per la manichetta flessibile si tratta di una perdita continua.
In entrambi i casi buoni manuali di idraulica e tabelle di ogni genere e tipo che puoi trovare anche in rete dovrebbero aiutarti.
Tieni comunque conto che anche i costruttori possono darti degli utili riferimenti.

Comunque mi sto cimentando in un campo per me 'periglioso' dove potrei aver detto delle banalita' o delle cavolate emerite (quanto lontani sono i miei ricordi di idraulica ...)

Sono sicuro che i numerosi esperti di prevenzione incendi qua dentro potranno darti una mano molto piu' qualificata della mia.

Saluti da
Onesto  :smt103
Avatar utente
ben
Messaggi: 76
Iscritto il: 26 mar 2005 12:52

Come no!!!!!
La UNI 10779 è chiarissima sotto questo punto di vista, e dice di calcolare le perdite di carico distribuite (cioè le perdite di carico dovute a tratti di tubazioni)facendo utilizzo della formula di Hazen-Williams, mentre per le perdite di carico localizzate (cioè quelle perdite di carico dovute a valvole, raccordi, ecc....) ci sono delle tabelle riportate nella norma stessa.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Attenzione alle unità di misura, la prima edizione della norma conteneva grossi strafalcioni.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”