Ciao a tutti scusate ma ho bisogno di un consulto, ho provato a cercare ma non ho trovato qulacosa di assimilabile al mio caso.
La società per cui lavora ritira, in regime di appalto, gli oli commestibili esausti dalle friggitorie e da grandi complessi industriali e per i ritiri si serve di Lavoratori Autonomi o società in subappalto.
Una delle società da cui ritiriamo ci ha ovviamente fatto pervenire il DUVRI e ci ha richiesto una serie di documentazione per comprovare le nostre capacità tecnico-professionali, fino a qui nessun problema.
Il mio dubbio sorge in merito alla richiesta di redigere un documento in base all'art. 3, punto 2 dell'Allegato XV del D.Lgs. 81/08 (PSS e POS), in quanto l'attività da noi svolta non rientra nella definizione di cantiere mobile o temporaneo cosi come descritta all'art. 89 comma 1 punto a e nell'allegato X.
Ciò che viene fatto è il ritiro di contenitori riempiti dalla committente con l'olio esausto o lo svotamento con autobotte di vasche sempre contenenti l'olio.
Sinceramente dei grandi dubbi sul da farsi (lo devo redigere o no?) o spetta solamente ai subappaltori?
Intanto vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per la mia ignoranza novizia.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
POS o non POS per ritiro oli commestibili esausti?
Assolutamente niente POS anche se c'è l'abitudine di fare di tutt'erba un fascio ossia per tutto ciò che riguarda attività in esterno viene richiesto il POS.
In realtà, spero che loro chiedano un piano dei lavori con la gestione dei SOLI rischi interferenziali.
Se invece si ostinano a volere un POS redatto secondo l'allegato XV tu puoi tranquillamente richiedere in visione un PSC redatto sempre secondo lo stesso allegato ma al cap. 2.
In assenza di tale PSC ci risulta impossibile redigere il POS
Ciaaa
Bond
In realtà, spero che loro chiedano un piano dei lavori con la gestione dei SOLI rischi interferenziali.
Se invece si ostinano a volere un POS redatto secondo l'allegato XV tu puoi tranquillamente richiedere in visione un PSC redatto sempre secondo lo stesso allegato ma al cap. 2.
In assenza di tale PSC ci risulta impossibile redigere il POS
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Si ti prego per puro spirito di rivalsa verso tutti questi pressapochisti che le sparano in libertà fai come suggerito da Bond......
richiedigli di farti avere al più presto un PSC per potergli fornire il POS complementare e di dettaglio allo stesso
ah già che ci sei fatti dare anche il nome del coordinatore in fase di esecuzione a cui sottoporre il POS.
ci capisco ancora poco.... ma era molto meglio quando non ci capivo nulla..... mi arrabbiavo molto meno....
a proposito, ma a qualcuno è saltato agli occhi un simpatico articolo su DUVRI/POS e compagnia cantando, nel numero di Giugno di una noto periodico specializzato nel settore di matrice confindustriale?????
io sono rimasto di sasso
richiedigli di farti avere al più presto un PSC per potergli fornire il POS complementare e di dettaglio allo stesso
ah già che ci sei fatti dare anche il nome del coordinatore in fase di esecuzione a cui sottoporre il POS.
ci capisco ancora poco.... ma era molto meglio quando non ci capivo nulla..... mi arrabbiavo molto meno....
a proposito, ma a qualcuno è saltato agli occhi un simpatico articolo su DUVRI/POS e compagnia cantando, nel numero di Giugno di una noto periodico specializzato nel settore di matrice confindustriale?????
io sono rimasto di sasso
il riferimento all'allegato dell'81 e' chiaramente errato.
trovo che, inceve, sia plausibile la richiesta di un piano di lavoro (POS è un termine che ho trovato anche in altri settori lavorativi, basta chiarirsi in partenza).
il piano di lavoro (da non utilizzare l'acronimo PDL, che significa altro) dovrà contenere le informazioni richieste dal committente (non necessariamente legate solo alle interfenze) e può far parte dell'art. 26 comma 2
obbligo x il committente di redigere il DUVRI e un documento sui "rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attivita'"
trovo che, inceve, sia plausibile la richiesta di un piano di lavoro (POS è un termine che ho trovato anche in altri settori lavorativi, basta chiarirsi in partenza).
il piano di lavoro (da non utilizzare l'acronimo PDL, che significa altro) dovrà contenere le informazioni richieste dal committente (non necessariamente legate solo alle interfenze) e può far parte dell'art. 26 comma 2
obbligo x il committente di redigere il DUVRI e un documento sui "rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attivita'"
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Larsim, la tua e' pura lungimiranza... io scommetterei sul fatto che il signore che ha richiesto il POS non si sia fatto alcuno dei pensieri che hai espresso tu (non sono propriamente daccordo, ma in questo caso non penso che importi). Molto semplicemente il signore in questione ha preso un po' della sua conoscenza e un po' degli acronimi trovati in rete su articoli chissa' scritti da chi, ha fatto un bel pastone e ha composto la richiesta di documentazione.
Mi arrivano di quei moduli di richiesta ALLUCINANTI!!! (sig. Mod., 3 punti eslamativi sono accettabili? )
Se avessi un pochino di tempo mi piacerebbe comporre un bel bestiario, e, sinceramente, ci metterei anche la richiesta ricevuta da ilmonty.
Buon lavoro
Mauro
Mi arrivano di quei moduli di richiesta ALLUCINANTI!!! (sig. Mod., 3 punti eslamativi sono accettabili? )
Se avessi un pochino di tempo mi piacerebbe comporre un bel bestiario, e, sinceramente, ci metterei anche la richiesta ricevuta da ilmonty.
Buon lavoro
Mauro
Chi vede il periglio ne' cerca di salvarsi, ragion di lagnarsi del fato non ha (DEMOFONTE)
... tre punti esclamativi in tutto un post ci possono stare e ... quando ci vogliono, ci vogliono!Mauro ha scritto:Mi arrivano di quei moduli di richiesta ALLUCINANTI!!! (sig. Mod., 3 punti eslamativi sono accettabili? )
Se avessi un pochino di tempo mi piacerebbe comporre un bel bestiario, e, sinceramente, ci metterei anche la richiesta ricevuta da ilmonty.
Buon lavoro
Mauro
Per quanto riguarda il bestiario lo trovo interessante.
Si potrebbe aprire un thread nel Forum ambito generale raccogliendo i documenti/moduli (non troppo pesanti) piu' strampalati.
Fate un po' voi se lo ritenete opportuno e come meglio credete ... il forum e' aperto al contributo di tutti!
Un salutone cordiale ed una buona giornata a tutti
Mod
Forse nel bestiario ci sta bene anche questa.
Un grosso gruppo dove siamo appaltatori mi ha richiesto:
a) certificato di iscrizione alla CCIAA;
b) DURC;
c) ultimo modello DM10;
d) compilazione di un loro modello di autocertificazione in cui indicare anche gli infortuni ed il bilancio degli ultimi tre anni;
e) copia polizze infortuni dipendenti aggiuntive e polizze responsabilità civile verso terzi in essere;
f) idonee referenze bancarie da cui risulti che l'impresa (NOI) abbia sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e continuità;
g) dichiarazione relativa alla tipologia di contratto di assunzione stipulato con i propri collaboratori e che gli stessi sono regolarmente retribuiti secondo i contratti collettivi di appartenenza;
h) dichiarazione antimafia se non dichiarato nel certificato CCIAA;
i) dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà e copia dell'ultimo modello F24 (quietanzate) attestante l'avvenuto versamento delle ritenute fiscali, in relazione ai soggetti impiegati nell'appalto in corso;
j) prospetto analitico redatto in forma libera, contenente i nominativi dei lavoratori impiegati presso la societa' appaltante e del loro codice fiscale.
Piu' qulche altro schema da compilare indicando i costi per la sicurezza, nuovamente i nominativi dei lavoratori, la tipologia di lavoro, i rischi introdotti, i DPI da utlizzare, eventuali procedure per ridurre il pericolo di interferenze,....
CIAO.
Un grosso gruppo dove siamo appaltatori mi ha richiesto:
a) certificato di iscrizione alla CCIAA;
b) DURC;
c) ultimo modello DM10;
d) compilazione di un loro modello di autocertificazione in cui indicare anche gli infortuni ed il bilancio degli ultimi tre anni;
e) copia polizze infortuni dipendenti aggiuntive e polizze responsabilità civile verso terzi in essere;
f) idonee referenze bancarie da cui risulti che l'impresa (NOI) abbia sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e continuità;
g) dichiarazione relativa alla tipologia di contratto di assunzione stipulato con i propri collaboratori e che gli stessi sono regolarmente retribuiti secondo i contratti collettivi di appartenenza;
h) dichiarazione antimafia se non dichiarato nel certificato CCIAA;
i) dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà e copia dell'ultimo modello F24 (quietanzate) attestante l'avvenuto versamento delle ritenute fiscali, in relazione ai soggetti impiegati nell'appalto in corso;
j) prospetto analitico redatto in forma libera, contenente i nominativi dei lavoratori impiegati presso la societa' appaltante e del loro codice fiscale.
Piu' qulche altro schema da compilare indicando i costi per la sicurezza, nuovamente i nominativi dei lavoratori, la tipologia di lavoro, i rischi introdotti, i DPI da utlizzare, eventuali procedure per ridurre il pericolo di interferenze,....
CIAO.
Se al treno al va fort, i vagaun n'ien brisa da manc
E' stato aperto
Il bestiario della sicurezza ...
http://www.forumsicurezza.com/forum/viewforum.php?f=28
Vi ringrazio fin d'ora per eventuali vostri interventi e vi saluto cordialmente.
Mod
Il bestiario della sicurezza ...
http://www.forumsicurezza.com/forum/viewforum.php?f=28
Vi ringrazio fin d'ora per eventuali vostri interventi e vi saluto cordialmente.
Mod