Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
D.M. 16/01/97
- pachiderma
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 11 mar 2008 14:28
Buonasera a tutti, una società di consulenza ha fatto fare nel 2005 un corso per Rspp datore di lavoro ad un socio accomandante (la società è una s.a.s. e in questo tipo di società il datore di lavoro che io sappia è il socio accomandatario); un collega dice che nel 2005 era possibile fare il corso secondo il D.M. 16/01/97 anche al socio accomandatario, ma io leggendo il decreto trovo contenuti minimi formazione datori di lavoro e quindi ho dedotto che il corso comunque doveva essere fatto dal datore di lavoro l'accomandatario. Secondo voi chi ha ragione? grazie mille
tu, secondo me.
Il socio accomandante non ha poteri decisionali nè di spesa, di solito, quindi non è DdL. A meno che non ci sia espressa delega formalissima, almeno, sempre secondo me.
Il socio accomandante non ha poteri decisionali nè di spesa, di solito, quindi non è DdL. A meno che non ci sia espressa delega formalissima, almeno, sempre secondo me.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
- proserpino
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01 feb 2008 16:20
La questione non è semplice ma ti spiego:
se oggi vuoi un RSPP valido con il solo corso 97 DEVE essere un DL e il socio accomandante non è configurabile come tale (vedi osservazione finale di Nofer).
Tuttavia il socio accomandante poteva a quella data (2005) essere nominato come RSPP non DL e aver fatto il corso 97.
Se leggi l'accordo stato regioni inerente il D.Lgs. 195/03, vedi che esiste il riconoscimento dei crediti pregressi degli RSPP che contempla il caso in cui il socio è stato nominato dopo il 14/02/03 e ha frequentato il corso 97.
Però è anche previsto che all'istituzione dei corsi B e C se li frequentasse nel periodo transitorio (strascaduto!), pena la decadenza dal ruolo e che poi entrasse nel regime degli aggiornamenti periodici.
Se non lo ha fatto l'azienda non ha un RSPP valido!
Quando è uscito il corso 97 queste problematiche non c'erano, perciò lì non risultano, però la formazione 97 per DL è servita per un pò anche ai non DL!
Che mal di testa!
se oggi vuoi un RSPP valido con il solo corso 97 DEVE essere un DL e il socio accomandante non è configurabile come tale (vedi osservazione finale di Nofer).
Tuttavia il socio accomandante poteva a quella data (2005) essere nominato come RSPP non DL e aver fatto il corso 97.
Se leggi l'accordo stato regioni inerente il D.Lgs. 195/03, vedi che esiste il riconoscimento dei crediti pregressi degli RSPP che contempla il caso in cui il socio è stato nominato dopo il 14/02/03 e ha frequentato il corso 97.
Però è anche previsto che all'istituzione dei corsi B e C se li frequentasse nel periodo transitorio (strascaduto!), pena la decadenza dal ruolo e che poi entrasse nel regime degli aggiornamenti periodici.
Se non lo ha fatto l'azienda non ha un RSPP valido!
Quando è uscito il corso 97 queste problematiche non c'erano, perciò lì non risultano, però la formazione 97 per DL è servita per un pò anche ai non DL!
Che mal di testa!