Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Obbigatorietà linea vita

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
dud
Messaggi: 6
Iscritto il: 24 ott 2008 14:48

Salve a tutti, volevo porre alcuni quesiti: sono progettista, calcolatore e d.l. di un rifacimento di una copertura a falde di un fabbricato residenziale, è obbligatorio inserire la linea vita fissa per le manutenzioni future? nel caso lo sia, la dovrei progettare io o il responsabile della sicurezza o la ditta che installa la copetrtura? chiedo tutto ciò perchè, conoscendo le braccia corte del proprietario, ho paura che vada a finire (come purtroppo ho già riscontrato in altri casi...) in un poccio clamoroso, con ancoraggi e cavi raffazzonati alla meno peggio, in qual caso preferirei che non ci fosse niente...
Avatar utente
eziosav
Messaggi: 355
Iscritto il: 08 nov 2006 11:52
Località: Torino

ciao dud

in effetti la "obbigatorietà" della linea vita è sancita solo in Toscana
in lombardia è richiesta l'installazione di "ancoraggi conformi ad EN 795"
che consente anche l'installazione di una sequela di ancoraggi puntuali  EN 795 A2
il fatto che poi nessuno passi la giornata ad ancorarsi e staccarsi dai vari ancoraggi
non interessa a nessuno

però

però a leggere BENE l'arte 115 del coso 81 al punto 3
mi sembra sia obbliatorio NON l'nstallazione
ma l'utilizzo di una " linea vita stabilmente fissata alla struttura "
come punto d'ancoraggio di un DPI anticaduta

valuta quello che c'è scritto
fatti due conti
considera che sei TU che firmi il progetto

e poi traine le  logiche conseguenze

nessuno ti obbliga ad installare le linee vita

ma se accade tra tre anni una incidente perchè NON c'era un ancoraggio EN 795
qualcuno potrebbe chiedertene la motivazione

se è una motivazione solo economica temo tu possa vere dei problemi

buon lavoro
eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
Avatar utente
dud
Messaggi: 6
Iscritto il: 24 ott 2008 14:48

innanzi tutto grazie per la risposta....vedi, il ragionamento che ho fatto è il seguente: se una linea vita fissa va installata, vorrei essere sicuro che è progettata da un esperto del settore, che sia certificata o quantomeno garantita in tutti i suoi componenti, che sia montata nel modo corretto, soprattutto per quel che attiene al fissaggio alla struttura principale....dal momento che ho forti dubbi preventivi che tutto ciò si realizzi, pensavo che fosse meglio che non ci fosse niente (in caso di manutenzione futura non potranno esserci equivoci).
Tuttavia, dalla tua risposta, se ho capito bene,  mi sembra che possa bastare qualche ancoraggio e non la linea completa, il che semplificherebbe le cose...
Avatar utente
eziosav
Messaggi: 355
Iscritto il: 08 nov 2006 11:52
Località: Torino

ciao dud

i fabbricanti di linee vita "seri"
forniscono adeguate istruzioni per il montaggio

quelle MOLTO SERIE
aggiungono una postilla che obbliga l'installatore
a far verificare la struttura da parte di professionista abilitato
che alla fine dei lavori dovrebbe firmare una dichiarazione di
conformità o se preferisci di corretta installazione

ovviamente se il committente chiede un preventivo a dodici ditte
e poi compra il tutto dal ferramenta.....
e fa fare l'installazione dallo zio Giovanni ( che fa l'idraulico di mestiere)
potrebbe anche essere che quella linea NON sia così sicura come dovrebbe
essere  :smt044

ma
siccome è il committente che è responsabile di quello che avviene sulla
sua proprietà, alla fine sono problemi suoi  :smt040

per quanto rigurda gli ancoraggi EN 795 B chi ti assicura che siano
meno complessi da installare ?
tieni presente che:

1) ognuno di essi deve sostenere 10 kN
2) devono essere instllati con un passo che consenta di passare da uno all'altro (1,5 m circa)
3) devono COMUNQUE essere installati su struttura VERIFICATA da professionista
4) invece di 3 fori nella copertura (per fare passare tre paletti) devi farne 50 a meno di usare
gli ancoraggi detti "sottocoppo" per i quali però devi prevedere PRIMA il punto d'installazione
al fine di posizionare in quel punto una trave/piastra di sostegno sufficientemente robusta

alla fine non è che spenderai molto di meno ed avrai un sistema anticaduta scomodo da usare

pensa al Sig Rossi con la cassetta dei ferri che deve ad ogni passo
staccarsi e riattaccarsi dai vari ancoraggi per raggiungere il posto di lavoro
ovviamente NON LO FARA MAI

però come giustamente dici tu non vi è obbligo di installare una lnea vita
se non in Toscana, altrove sono sufficienti degli ancoraggi a punto fisso
che consentano l'accesso a tutta la copertura

sempre tenendo presente il punto 3 dell'Art 115 TU

saluti
eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”