Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Responsabilita' del committente

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
cesarean
Messaggi: 140
Iscritto il: 30 mag 2008 19:48

Chi caccia i soldi quello comanda….
E mantiene quindi responsabilita’. Questa, che secondo me, era un po’ la filosofia della 494 e seguenti, e’ stata completamente cancellata con la modifica del titolo IV all’articolo 93 comma 1.
Credo che cio’ sia una delle piu’ gravi modifiche apportate…. Era infatti l’unico strumento che si aveva nel cercare di convincere il committente ha ponderare le scelte che faceva in termini di imprese o di gestione dei lavori…
Ci ho visto giusto?
Avatar utente
badaniele
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 nov 2008 13:36

comunque secondo il mio modestissimo parere è vero che il committente è esonerato sugli obblighi relativi all'incarico conferito al responsabile dei lavori, però e anche vero che un responsabile dei lavori deve esistere in virtù di una delega ben precisa che deve essere accettata dal soggetto stesso

a me viene in mente giusto per dire la questione della capacità di spesa, cioè se io sono un responsabile di lavori e ho necessità di una spesa urgente ai fini della sicurezza ho potere di spesa? perchè se poi non posso spendere e mantengo un cantiere in condizioni non perfette comunque risponde il responsabile e non il committente


diciamo che comunque la nomina di responsabile dei lavori assume la connotazione di una vera rogna (mio personalissimo parere)
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Nel caso della cantieristica, diciamo che più che avere potere di spesa il RL dovrebbe avere potere contrattuale ossia di poter stracciare eventuali contratti con le ditte scelte dal committente senza che quest'ultimo possa metterci naso.
Alla fine dei conti, e sempre potere di spesa

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
zara
Messaggi: 521
Iscritto il: 14 nov 2005 10:08
Località: Imola

cesarean ha scritto:Chi caccia i soldi quello comanda….
E mantiene quindi responsabilita’. Questa, che secondo me, era un po’ la filosofia della 494 e seguenti, e’ stata completamente cancellata con la modifica del titolo IV all’articolo 93 comma 1.
Credo che cio’ sia una delle piu’ gravi modifiche apportate…. Era infatti l’unico strumento che si aveva nel cercare di convincere il committente ha ponderare le scelte che faceva in termini di imprese o di gestione dei lavori…
Ci ho visto giusto?
e non solo, ora il comma 1 non è più sanziojnato!!!

in compenso hanno appioppato al CSP il coordinamento del comma 1 art 90, con sanzione!!!!

come sempre chi deve fare NON è sanzionato, chi deve controllare/verificare/coordinare è sanzionato!!!! assurdità si aggiungono ad assurdità :smt022
Avatar utente
badaniele
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 nov 2008 13:36

zara
in compenso hanno appioppato al CSP il coordinamento del comma 1 art 90, con sanzione!!!!


ma scusa l'art.158 non sanziona la mancata applicazione dell'art. 90 comma 1 (a meno che non me ne accorgo io che sta infinocchiato da un altra parte)
Avatar utente
zara
Messaggi: 521
Iscritto il: 14 nov 2005 10:08
Località: Imola

è un pò contorto:

sanzioni al committente: art. 90 comma 1 non è più sanzionato

sanzioni al CSP: art. 91 comma 1 sanzionato (in tale comme hanno inserito lettera b-bis) il CSP coordina il committente che deve applicare art 90, c.1)
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”