Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

sanzioni e atteggiamenti dell' OOVV che lasciano perplessi

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

condividendo appieno tutte le perplessità avanzate da tutti voi, mi limiterei ad un no comment, ma da persona che campa grazie al "mondo produttivo" non posso esimermi dal comunicare che -sempre secondo il mio parere assolutamente inutile- se continuiamo a considerare i piccoli impenditori come vacche da mungere sino alla morte (come di fatto avviene oggi proprio alle povere vacche) ed invece gratifichiamo quelli che imbrogliano/delinquono a sufficienza da accumulare soldi all'estero facendogli rientrare con piccoli oboli di pura forma, noi non solo non usciamo dalla recessione ma non passeranno altri 12 mesi che ci sarà una notevole sollevazione popolare, i cui primi vagiti sono nell'occupazione delle fabbriche che vengono dismesse con l'unico fine di procacciarsi utile economico individuale, alla faccia delle pubblicità progesso sulla responsabilità sociale dell'impresa.
Sollevazione popolare che io, in linea di massima, condividerò, fosse solo perchè multa ad segugiorum penis non è nè fa sicurezza nè salute, per nessuno
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

ciao Mod
nessunissimo problema, hai fatto bene a ricordare il fine primario del forum.
Anzi, ripensandoci è stato meglio così, spero che qualcuno delle decine di forumiami più bravi di me trovino il tempo per esprimere qualche parere su quanto ho scritto.

:smt006 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

leggiucchiando il tuo post mafro, mi è tornato in mente che è da 13 mesi che abbiamo un problema simile con un altro ente analogo alla dpl.

inviata lettera di memorie in merito ad un verbale verso il coordinatore della sicurezza e seguente telefonata da parte dell'ispettore per comunicare che non veniva accetata (non so però se fossero tenuti a mettere giù due righe formali)

altre 4/5 telefonate dell'ispettore stesso per chiedere come mai non fosse ancora stato saldata la sanzione

all'ultima, non essendoci il collega l'interessato, ho fatto presente all'ispettore che se dopo due mesi dal termine di pagamento, non vedeva ancora il saldo, probabilmente era perchè non ci sarebbe stato. "eh, ma allora si deve andare dal giudice" ...

dopo di che.. il nulla.

restiamo in attesa.
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
badaniele
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 nov 2008 13:36

nofer

Sollevazione popolare che io, in linea di massima, condividerò, fosse solo perchè multa ad segugiorum penis non è nè fa sicurezza nè salute, per nessuno



a parte che io nofer la quoto sulla fiducia, perchè è il mio mito

in effetti una multa segugiorum penis (se fossimo in altro contesto l'espressione a "xxxx di cane" renderebbe ancora meglio l'idea) non solo non fa sicurezza nè salute, ma crea solamente una maggiore sfiducia nei confronti della sicurezza stessa

anche perchè se noi vedremo sempre l'organo di vigilanza come un ente "che fa le multe" e non come un ente che fa prevenzione e divulgazione di sicurezza, non credo che le cose possano migliorare più di tanto
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

Da quello che ne so l'UPG non dovrebbe essere subordinato gerarchicamente; solo l'UPG che ha contestato l'addebito e fatto il verbale può eventaulmente correggere il tiro ma la cosa credo non sia facile per tanti motivi che si possono intuire.
Detto cio, se non accade nulla si va dal PM; credo ci voglia l'avvocato ma in ogni caso l'aver scritto subito (anche all'UPG) le proprie argomentazioni dovrebbe essere una cosa molto utile in chiave difensiva.
Buona fortuna
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
leg
Messaggi: 23
Iscritto il: 26 mag 2008 18:35

manfro ha scritto:essendo questi tre articoli riconducibili a reati cosiddetti di "puro pericolo" sono riconducibili ad una responsabilità penale
[...]
La giurisprudenza infatti ribadisce che la responsabilità penale è “personale”
Io frasi così magari non le metterei, visto che si tratta di principi giuridici pacifici e in ogni caso, a meno che non si chieda la redazione delle deduzioni ad un legale (che potrebbe andare più nel dettaglio spiegando perché nel caso in specie le norme a base della contestazione non possono essere applicate), non mi spingerei in considerazioni di carattere giuridico. Mi sembra sufficiente inserire una frase del tipo "Premesso che, come è pacifico, la responsabilità penale è personale" e farla seguire all'elenco dei fatti a discolpa del datore di lavoro. Anche perché se un ripensamento da parte dell'UPG vi può essere, è verosimile vi sia in punto di fatto più che in punto di diritto.
Chiaramente si tratta di una modesta opinione personale...
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”