Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

DURC per chi non ha ancora versato contributi

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
fortunato
Messaggi: 1
Iscritto il: 26 ago 2009 08:11
Località: milano

Carissimi colleghi, scusate ma è la prima volta per me quì.

Volevo porre un quesito che mi sta creando notevoli fastidi per la mia attività

Ho avviato da poco una nuova attività del settore edile e volevo porre alla Vs attenzione il seguente quesito:

non avendo ancora versato contributi imps, inail e cassa edile non ho allo stato attuale il DURC. nel momento in cui me ne fanno legittimamente richiesta esplicita cosa posso rspondere? anche perchè l' affidamento di molti lavori sono subordinati all' esibazione della regolarità contributiva.


grazie.
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

INPS, msg. 3 luglio 2009, n. 15285

L’Istituto previdenziale, con msg. n. 15285/2009, ha precisato che, qualora le aziende di nuova costituzione (ovvero nel mese in cui intervengono le prime assunzioni da inserire in una nuova matricola aziendale), che si avvalgono per l’elaborazione delle paghe/stipendi (e conseguentemente del Libro unico del lavoro) del cosiddetto calendario sfasato (possibilità di elaborare, qualora le assunzioni intervengano dopo il termine adottato per l’elaborazione degli stipendi, i dati retributivi nel mese successivo), sono comunque tenute a
presentare il mod. DM10/2 con saldo a zero. Nel mod. DM10/2 (fino a quando rimarrà in vigore) dovranno essere forniti solo i seguenti dati:
quadro A, con il numero dei dipendenti occupati;
quadro BC: con l’indicazione dei dati statistici MA (numero dipendenti di sesso maschile), FE (numero dipendenti di sesso femminile) e FZ (forza aziendale); con l’indicazione, eventuale, dell’adesione a un fondo interprofessionale per la formazione continua.
Detta modalità deve essere osservata, precisa l’Inps, per evitare segnalazioni di scoperture contributive
ai fini del rilascio del Durc (dichiarazione unica di regolarità contributiva), per esempio per partecipare
a una gara di appalto. Analogo comportamento deve essere tenuto nel caso in cui all’Inps debbano
essere versati solo i contributi minori riferiti a lavoratori autonomi iscritti, ai fini previdenziali, all’Enpals,
in quanto tali soggetti potrebbero emettere fattura con periodicità non programmabile.

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
lugal
Messaggi: 29
Iscritto il: 28 dic 2008 10:30

A seguito di quanto sopra, per la verifica dell'idoneità dell'impresa che, come a volte accade, non ha il DURC perchè ha appena iniziato l'attività, come ci si comporta?
Grazie

x cortesia prestate attenzione alla regola aurea n. 5
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Grazie

Mod
Avatar utente
provaci
Messaggi: 50
Iscritto il: 15 lug 2008 16:06
Località: Bari

Come committenti in una situazione analoga, abbiamo richiesto una dichiarazione al DdL in cui specificava che non aveva il DURC in qunto società di nuova costituzione e che tale situazione sarebbe stata sanata dopo il primo versamento.
La dichiarazione è stata anche accettatta dal Comune (Milano) a cui abbiamo segnalato l'impresa operante in cantiere.
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”