Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Autorimessa interrata sorvegliata

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Malbe

sono in provincia di Milano; autorimessa interrata sorvegliata (non box con muri ma open space); la superficie min di parcamento è 10mq; in teoria potrei metter e 90 auto circa; però potrei disporre 90 auto solo creando doppia fila; si può?
c'è l'addetto a movimentarli!
alcuni tecnici mi dicono che ogni mezzo si deve poter allontanare autonomamente e quindi con spazi di manovra larghi 5ml se si può parcheggiare a ds e sn, 4ml s e solo da un lato; quindi ci vanno al massimo 50 auto, molto di meno!
La rampa carraia è dotata di infisso; ai fini dell'aerazione la normativa parla di 1/25 della superf per illuminazione e di 0.003 x superficie senza serramento  per aerazione!! altri colleghi dicono che i VVF vogliono che il venticinquesimo
sia privo di infissi! quindi anche la porta della rampa in tal caso andrebbe rimossa....?
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Scusa Malbe ma su certi aspetti tecnici non è che si può andare a sentore e/o pareri forfettari.

Da tecnico, io mi leggerei il DECRETO 1° FEBBRAIO 1986 - Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili (G.U. n. 38 del 15 febbraio 1986) - MINISTERO DELL'INTERNO e cercherei di analizzare bene il problema.

Saluti e buon lavoro... :smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Malbe

Il testo del decreto lo so a memoria, ma non ci sono le risposte che cercavo
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

la regola tecnica citata ti fornisce tutte le risposte, se vuoi, ovviamente, puoi andare in deroga, e allora AUGURI!

Max DP
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Per quanto riguarda l'allontanamento autonomo, direi che è una baggianata.

Primo perchè le misure di prevenzione e protezione tendono ad assicurare l'esodo delle persone a piedi, non certo delle autovetture.
Secondo perchè anche il DM prevede condizioni in cui gli autoveicoli non sono autonomamente movimentabili (leggi i box sino a 40mq dove puoi metterci due autovetture anche una dietro l'altra, oppure box di volume non inferiore a 40mc dove puoi mettere dispositivi di sollevamento).
Avatar utente
Paten
Messaggi: 179
Iscritto il: 14 ott 2004 17:55
Località: Veneto

come detto dai miei illustri colleghi che mi han preceduto
c'è una norma che seppur datata e in alcune parti superata ... è ancora norma

poi e qualcuno dice cavolate o si indica che qualcuno chiede questo o quello per me son sempre
supposizioni fin a prova contraria

è possibilissimo parcheggiare auto una davanti all'altra poi cavoli di chi la gestisce !
e per l'aerazione la norma dice appunto quel che tu dici poi da dimostrare ev. come le apri ecc.
ma i vetri penso che siano l'ultimo problema perchè in caso di incendio sarebbero i primi a saltare ...

ciaoooo
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”