Ho due imprese che lavorano per due appalti diversi all'interno dello stesso palazzo. Aggiungo che in realtà sarebbe un unico lavoro, ma la committenza ha diviso il tutto in due appalti differenti, per cui unico lavoro, ma doppio appalto, doppio PSC e doppi caos.
La prima impresa ad intervenire è quella che allestirà il cantiere, e si farà il suo bell'impianto di cantiere. Mentre l'allestimento del cantiere, inteso come recinzioni e cartelli, è ovviamente unico, ho qualche dubbio sull'impianto di cantiere. In teoria se ne dovrebbero fare due differenti.
Ma non potrebbe la seconda impresa coordinarsi con la prima di modo da utilizzare il suo, informandola, magari prima dell'installazione, delle proprie esigenze?Il palazzo è piuttosto alto,non vorrei troppi cavi elettrici lungo la tromba delle scale, o che uno degli operai dell'impresa A si attaccasse all'impianto dell'impresa B per sbaglio, con tutti i rischi e problemi che possono originarsi...
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
più impianti di cantiere o no?
Un committente e due coordinatori? I coordinatori si coordino tra di loro per rendere compatibili i due diversi cantieri.
Un solo coordinatore con due incarichi separati? Idem come sopra, anzi meglio, perchè c'è un'unica persona che rende compatibili i due cantieri.
Le imprese non devono "coordinarsi tra loro", sennò il CSE a che serve?
Un solo coordinatore con due incarichi separati? Idem come sopra, anzi meglio, perchè c'è un'unica persona che rende compatibili i due cantieri.
Le imprese non devono "coordinarsi tra loro", sennò il CSE a che serve?
Mi spiego meglio:c'è un unico cse e sono io ( i CsP invece erano 2 ) ed è pacifico che mi chiamo coordinatore perchè devo coordinare, la domanda era un'altra: è lecito in una situazione come quella di cui sopra ricorrere ad un unico impianto elettrico di cantiere?o essendo due diversi cantieri/titoli abilitativi è vietato?anche perchè dal punto di vista pratico un problema c'è: io ho un solo punto di fornitura all'utenza,e dovendo ricorrere a due impianti forzatamente si danno fastidio nel punto di allaccio.grazie
Fai fare l'impianto elettrico di cantiere da un ditta specializzata (anche perchè altrimenti non potrebbe rilasciare nessuna dichiarazione), a cui affidi anche la manutenzione.
Poi comuniche alle imprese che l'impianto elettrico è esistente e loro lo possono utilizzare (nel rispoetto delle norme) e che comunque devono informare immediatamente l'impresa installatrice nel caso di rotture varie (vedi prese divelte ecc ecc).
E comunque fai un verbale di consegna dell'impianto elettrico elettrico di cantiere alle due imprese che firmano c he 'impianto è intergro e ogni rottura (anche non comunicata) sarà a loro addebitata.
Poi comuniche alle imprese che l'impianto elettrico è esistente e loro lo possono utilizzare (nel rispoetto delle norme) e che comunque devono informare immediatamente l'impresa installatrice nel caso di rotture varie (vedi prese divelte ecc ecc).
E comunque fai un verbale di consegna dell'impianto elettrico elettrico di cantiere alle due imprese che firmano c he 'impianto è intergro e ogni rottura (anche non comunicata) sarà a loro addebitata.
Bisogna essere seri, ma mai sul serio
Ok,deduco quindi che la soluzione dell'unico impianto elettrico sia legittima. Di coordinamenti ne sto già facendo per armonizzare cronoprogramma e layout di cantiere ( i due PSC non erano compatibili da questo punto di vista ) e ne avrei fatta un'altra prossimamente, ne approfitterò perchè,oltre ai punti sopra detti, l'impresa che entra x prima (che sono gli impiantisti,x cui sono abilitati)deve sapere anche che macchine usa l'altra,per fare un'impianto adeguato ad entrambe.
Grazie mille delle risposte
Grazie mille delle risposte
I psc sono stati redatti autonomamente l'uno dall'altro,per cui in teoria ogni impresa aveva la sua cantierizzazione.ora finirà che solo una la farà effettivamente,ed eventuali sovraccosti( che comunque son di poco conto) andranno retribuiti.tra questi ci metterei l'adeguamento dell'impianto di cantiere alle esigenze di entrambe