Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

stazione di pompaggio antincendio

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Avatar utente
vga76
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 ott 2009 11:13

ciao a tutti

aggiungo un post in questo thread unicamente per aggiornarvi in seguito ad un incontro con i VVF. riprendo quanto mi era stato detto
Terminus ha scritto:La UNI EN 12845 prescrive per le alimentazioni di tipo singolo superiore una sorgente inesauribile con due o più pompe, ma non più di una di queste deve essere può essere una elettropompa.
Ne consegue che tu dovresti avere una EP più una motopompa.
L'alimentazione mediante GE non equivale ad una MP.
in realtà il funzionario VVF con cui ho parlato mi ha detto che vanno bene anche due elettropompe di cui una collegata a gruppo elettrogeno in quanto lo stesso ha un motore a combustione e quindi il sistema GE+EP è da considerarsi equivalente a una MP.

incuriosito, ho verificato presso alcuni fornitori (al solito, nomi non se ne fanno :) ) : dichiarano esplicitamente di fornire due EP con un GE in maniera da ovviare a quanto richiesto dal punto 10.2 della UNI EN 12845
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Segnalo a tutti un docuemto sui sistemi di pompaggio presente nella nostra home page di oggi
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 091118.htm
Cordiali saluti a tutti

Mod :smt039
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Grazie al Mod per il link.
Leggendo il documento viene detto chiaramente (il punto 10.2 è comunque già abbastanza chiaro) che per quel tipo di alimentazione, non più di una pompa può essere mossa da motore elettrico, ergo deve essere una motopompa.

Al fornitore/venditore non interessa nulla di come l'impianto deve essere dichiarato e certificato, l'unica cosa importante è vendere le pompe; spetta al tecnico stabilire i paletti.
GE+EP non è equivalente ad una MP, in quanto c'è da considerare tutto il sistema di avviamento del GE, la sicurezza dell'installazione dello stesso, la sicurezza dei collegamenti elettrici, ecc...
Per quanto riguarda i VVF.......non sarebbe la prima volta che il tecnico deve dire al funzionario VVF come vanno fatte le cose, secondo le norme tecniche (esperienza personale).

Alla fine però.........se i VVF ti accettano la soluzione......
Avatar utente
vga76
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 ott 2009 11:13

ciao Terminus

concordo pienamente per quanto riguarda il fornitore (anche se le brochure che ho sotto mano parlano esplicitamente del punto 10.2 della UNI EN 12845 e parlano di GE+EP al posto di MP... poi sta al progettista)

dai VVF ho portato la mia copia della norma e lui aveva la sua: nonostante gli abbia fatto leggere il punto in questione e se ne abbia discusso, lui mi ha approvato la soluzione GE+EP. è proprio vero che dipende tutto da chi prendi che esamina il progetto o la pratica...  :smt017

grazie comunque di tutto  :smt003
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”