Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Lavaggio mezzi x trasporto animali vivi

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Buongiorno a tutti,
visitando un mio nuovo cliente ( x sistema qualità) la cui attività è quella di trasporto animali vivi (suini ed ovini prevalentemente) ho visto con i miei occhi l'attività di lavaggio e disinfezione mezzi (peraltro regolamentata da uno specifico regolamento europeo) di cui non so ancora molto dato che èla prima volta che mi capita siffatta tipologia di aziende.
Tornando all'osservazione dello svolgimento mansione, mi sorge il dubbio di quanto l'operatore (rigorosamente senza mascherina durante il mio sopralluogo) possa essere immerso in un aerosol di NH3 quando con le lance sgrossa (prima pulitura) i rimorchi ed i semirimorchi con gli escrementi delle bestioline trasportate al loro triste destino.

Quello che mi chiedo, è se possa essere possibile una sorta di "strippaggio" dell'ammoniaca la cui conseguenza possa condurre alla inalazione da parte dei lavoratori... ed in caso abbia colto nel segno, quali rischi possano correre gli stessi.
So che è tossica per inalazione...ed irritante, ma oltre non vado.

Chiaramente dopo lo sgrosso nelle idorpulitrici oltre alla sola acqua ci vanno anche prodotti chimici e disinfettanti... e la cosa si complica, ma per ora sono curioso di capire quando sia probabile l'aerosol con l'ammoniaca e cosa può comportare...

P.S.

territorio pieno di Nofer...  :smt003
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Eccomi... dovevo finire di lavorare!
mhhh... gibbo, non ti preoccupare più di tanto. Si vede che sei ing!  :smt003
Cominciamo che non è che ci vivono, le bestiole nel camion, ci fanno immagino l'ultimo viaggio (detta così, c'è da diventar vegetariani...), quindi se anche proprio gli scappa a tutte assieme e per forza più di X cacche + X pipì non ce ne trovi, laddove sia X il numero di animale trasferiti.
Ora, le bestiole avviate al macello in genere sono digiune, per motivi di igienicità della macellazione, quindi delle prime per forza di cose poche. Miiii, che destino orrendo: dover morire, e pure digiuni!
A parte questo, prima che si sviluppi ammoniaca dalle feci occorre un bel po' di tempo, parliamo di giorni, per le urine molto meno perchè l'ammoniaca viene dalla degradazione dell'urea che è uno dei componenti principale delle urine, dopo l'acqua ovviamente che è buono il 95-96 %, grosso modo (preciso non lo ricordo più anzi se qualcuno più fresco mi rammenta sono grata) che a sua volta in parte deriva per degradazione dall'acido urico e dalla degradazione proteica prerenale. Comunque, anche lì parliamo di ore, almeno.
Dunque, il rischio di esposizione ad ammoniaca, che è senz'altro da metter nel conto per gli allevamenti in genere, non ritengo sia significativo nel caso di lavaggio dei mezzi di trasporto: non certo più che per il lavaggio dei treni viaggiatori a lunga percorrenza con bagni mal funzionanti e utenti poco precisi nella "deposizione".
Per i prodotti di detersione e disinfezione ti rimando al thread apposito, ma è estremamente verosimile che il rischio "chimico" non sia gran che rilevante anche in quel caso.
Altro discorso a parte potrebbe essere il rischio microbiologico da aerosol da merdette e piscette schizzate via con l'acqua (il diminutivo è per quel fatto che sono a digiuno, sempre), ma ho buoni motivi di ritenere che sia nettamente inferiore anche a quanto reperibile negli impianti di depurazione acque reflue urbane sia al dissabbiaggio che ai sollevamenti per coclee, e anche lì sono storicamente rischi microbiologici assai bassi. Ti ricordo infatti che le bestiole vengono avviate alla macellazione solo dopo visita del veterinario: come dire, che muoiano sì ma in perfetta forma fisica...

per stasera, avevo tirato fuori dal freezer una bistecca, mi sa che mangerò però formaggi...
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Grazie mille Nofer...
Non ti ho ringraziato prima in quanto mi sono alzato ora...
stanotte l'ho passata in porto a spigole... che non sono uscite...in compenso ho fatto una bella orata quasi allbeggio...
Ti dico questo perchè su un post sulle esche vive ho vista che a volte vai a spigole anche te...

ciao

grazie

gibbosky

Segnalo che la discussione sulle spigole e' stata spostata nell'off-topic
http://www.forumsicurezza.com/forum/viewforum.php?f=28
Cordiali saluti a tutti

Mod :smt039
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”