Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Parere di conformità per un cambio di destinazione d'uso

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Domenico74

Ho presentato ai VVF un parere di conformità per un cambio di destinazione d'uso relativo ad un capannone industriale, rientrante come attività soggetta n. 88. Il progetto è stato approvato e tra le richieste inviate nel modello P30 vi è "documentazione sugli elementi strutturali portanti e/o separanti classificati ai fini della resistenza al fuoco" (credo con presentazione del MOD-CERT-REI-2008).

1) questa richiesta è lecita anche se non sono stati posti  in opera elementi strutturali?
2) come si fa a certificare elementi in acciaio senza avere nessuna notizia su di essi (il capannone avrà circa una ventina d'anni)?

Nota: preciso che il carico d'incendio è molto basso
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

E' lecita e doverosa in caso di camio di destinazione d'uso perchè la struttura non ti deve collassare addosso immediatamente durante un incendio, in particolare se in acciaio che come noto è molto sensibile a t > 300°C.
se non riesci a recuperare le caratteristiche delle travi, dovrai proteggerle fino a dargli la resistenza la fuoco richiesta
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Si la richiesta è lecita e prevedibile, dato che cambi la destinazione d'uso e conseguentemente il carico di incendio e le condizioni di impiego.
Nella pratica di prevenzione approvata non hai stabilito il livello prestazionale della tua struttura ex DM 09/03/07 ?

Con un Livello II devi raggiungere almeno R30, altrimenti il Livello III dipende dal carico di incendio.
Per certificare la struttura, se il capannone ha 20 anni dovresti recuperare i progetti strutturali in Provincia (Genio Civile).
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Terminus, conosci il sw free Quickfield per la certificazione della resistenza al fuoco degli elementi strutturali (è un mio vecchio pallino)?
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Si lo conosco.
Lo tengo in un angolino della memoria del PC, ma non l'ho mai utilizzato (non c'è mai tempo per fare tutto quello che si vorrebbe  :smt022 ), quindi non so quanto sia utile per i problemi di resistenza al fuoco.
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”