Chiedo scusa ma sono un pò preso con questa storia.
2 macchine battipalo di proprietà dell'azienda per cui lavoro sono state fermate in cantiere perchè tramite un'ispezione da parte di qualche ente della zona (che non conosco il nome) hanno visto che le macchine non sono state collaudate o revisionate. coloro che hanno fermato il cantiere ora stanno cercando qualcuno che ci faccia il controllo delle macchine che gli ispettori dicono debbano essere fatto per legge secondo delle leggi europee. Che io sappia essendo macchine non utilizzate come gru di sollevamente essendo macchine antecedenti il 1975 non necessitano di libretto ISPESL e qundi non necessitano neanche della revisione trimestrali delle funi.
Qualcuno mi sa aiutare in merito? chi ha ragione?
Vi ringrazio per le risposte che mi darete
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Macchine Battipalo - Cantiere in Slovenia
Buon giorno Luca ZZ.
Si, secondo la normativa europea in vigore, ( e anche secondo il CFSL svizzero ) i battipali non sono equiparati a gru o macchine di sollevamento. Dunque, nessuna verifica annuale da parte di ASL o altro organo ispettivo.
Però, tutti i controlli e le manutenzioni sulle macchine, come anche sulle funi ed accessori ( verifiche trimestrali ) devono essere fatti e regolarmente registrati sugli appositi ( vedi tu come crearteli in modo che siano rispettati i requisiti di legge ) registri che solitamente dovresti conservare, allegati al manuale d'uso e manutenzione della macchina.
Se i battipali sono costituiti da 2 macchine collegate per svolgere tale lavoro ( cioè se il battipalo non lo avete acquistato così come appare ma lo avete "assemblato" con un carro cingolato ed un mast o torre ), allora conviene che redigiate un fascicolo tecnico per validarne l'accoppiamento.
In questo caso, un nuovo manuale d'uso e manutenzione illustrante anche i rischi collegati dovrebbe essere emesso.
Almeno io la penso cosi'.
Ciao
Si, secondo la normativa europea in vigore, ( e anche secondo il CFSL svizzero ) i battipali non sono equiparati a gru o macchine di sollevamento. Dunque, nessuna verifica annuale da parte di ASL o altro organo ispettivo.
Però, tutti i controlli e le manutenzioni sulle macchine, come anche sulle funi ed accessori ( verifiche trimestrali ) devono essere fatti e regolarmente registrati sugli appositi ( vedi tu come crearteli in modo che siano rispettati i requisiti di legge ) registri che solitamente dovresti conservare, allegati al manuale d'uso e manutenzione della macchina.
Se i battipali sono costituiti da 2 macchine collegate per svolgere tale lavoro ( cioè se il battipalo non lo avete acquistato così come appare ma lo avete "assemblato" con un carro cingolato ed un mast o torre ), allora conviene che redigiate un fascicolo tecnico per validarne l'accoppiamento.
In questo caso, un nuovo manuale d'uso e manutenzione illustrante anche i rischi collegati dovrebbe essere emesso.
Almeno io la penso cosi'.
Ciao
infatti non sono soggette a verifiche di cui all'allegato VII del D:Lgs81/2008, ivio chiarimento datato ENPI del 1963 a sostegno della tesi ora esposta
Ringrazio sentitamente Lorenzino, prezioso custode delle note tecniche Enpi, per questo suo ennesimo importante allegato e, al contempo, lo saluto molto coridalmente.
Cordiali saluti a tutti
Mod
PS: ricordo a tutti che l'allegato e' visibile e scaricabile solo dai registrati con DATI CORRETTI nel forum.
La registrazione e' gratuita e di durata illimitata.
Ringrazio sentitamente Lorenzino, prezioso custode delle note tecniche Enpi, per questo suo ennesimo importante allegato e, al contempo, lo saluto molto coridalmente.
Cordiali saluti a tutti
Mod
PS: ricordo a tutti che l'allegato e' visibile e scaricabile solo dai registrati con DATI CORRETTI nel forum.
La registrazione e' gratuita e di durata illimitata.
- Allegati
-
- battipalo_chiarimenti_7.pdf
- (271.59 KiB) Scaricato 13 volte
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Grazie mille carlo per la risposta. Ma toglimi una curiosità: per fascicolo tecnico da redigere cosa intendi?
un libretto fatto da Zero nel nostro ufficio con tutte le caratteristiche dell'assemblaggio oppure ci sono libretti pre-fatti da poter vedere e che "linea guida" seguire?
un libretto fatto da Zero nel nostro ufficio con tutte le caratteristiche dell'assemblaggio oppure ci sono libretti pre-fatti da poter vedere e che "linea guida" seguire?
Luca ZZ.
Buon giorno Luca ZZ
Mi sembra di capire che abbiate un escavatore cingolato accoppiato ad una torre di battitura.
Ora, se il costruttore non vi ha venduto il "pacchetto" completo, faccio la seguente riflessione.
L'escavatore cingolato sara' "nato" come dragline suppongo o come gru, con portate, lunghezze braccio e sbracci determinati.
All'origine il costruttore non ha avuto la possibilita' di verificare l'accoppiamento tra la sua macchina ed una torre battipalo di cui ignorava probabilmente l'esistenza e le caratteristiche tecniche.
Quindi dovete farlo voi : a grandi linee : relazione tecnica che dimostri come la "portata" dell'escavatore sia compatibile con il peso della torre + martello + colonna. Verifica dei vari accoppiamenti ( punta-braccio/torre, puntone della torre/escavatore ) .Verifica della stabilità del complesso.
Se siete abilitati a farlo, potete farlo voi stessi.
A questo punto avete realizzato una macchina per la quale vi occorre un libro d'uso e manutenzione che riporti tra l'altro le caratteristiche tecniche dell'insieme ( per esempio disegni, pesi, ingombri, pressioni al suolo ) le istruzioni di montaggio e smontaggio, le istruzioni di lavoro, i rischi collegati.
Se la torre la avete costruita in casa : disegni, calcoli, qualifica saldatori.
Buon lavoro
Mi sembra di capire che abbiate un escavatore cingolato accoppiato ad una torre di battitura.
Ora, se il costruttore non vi ha venduto il "pacchetto" completo, faccio la seguente riflessione.
L'escavatore cingolato sara' "nato" come dragline suppongo o come gru, con portate, lunghezze braccio e sbracci determinati.
All'origine il costruttore non ha avuto la possibilita' di verificare l'accoppiamento tra la sua macchina ed una torre battipalo di cui ignorava probabilmente l'esistenza e le caratteristiche tecniche.
Quindi dovete farlo voi : a grandi linee : relazione tecnica che dimostri come la "portata" dell'escavatore sia compatibile con il peso della torre + martello + colonna. Verifica dei vari accoppiamenti ( punta-braccio/torre, puntone della torre/escavatore ) .Verifica della stabilità del complesso.
Se siete abilitati a farlo, potete farlo voi stessi.
A questo punto avete realizzato una macchina per la quale vi occorre un libro d'uso e manutenzione che riporti tra l'altro le caratteristiche tecniche dell'insieme ( per esempio disegni, pesi, ingombri, pressioni al suolo ) le istruzioni di montaggio e smontaggio, le istruzioni di lavoro, i rischi collegati.
Se la torre la avete costruita in casa : disegni, calcoli, qualifica saldatori.
Buon lavoro