Cara Stefania,
mi ricordi tanto un tipo che aveva, ed ha spesso tuttora, i tuoi stessi dubbi!
chissà che non sia davvero io quel tipo :smt045 !
Certo è che facendoti un giro tra i tanti thrd all’interno di SOL puoi trovare molte risposte senza fare troppe domande. Ma non è mia intenzione fartene un rimprovero, è solo un consiglio.
Utilizza la funzione “cerca” e troverai un mondo di discorsi interessanti.
Comunque nello specifico avrai sicuramente un tuo metodo di valutazione del Rischio Chimico. Perché se non è così significa che finora non l’hai mai valutato, o meglio, non trovando preparati chimici pericolosi (o avendone constatato la loro assenza) avrai scritto che non esiste il rischio.
Se però un dipendente utilizza preparati chimici, siano essi detersivi o disinfettanti anche molto semplici come quelli di utilizzo casalingo (ma poi sono davvero così semplici?) allora il rischio va valutato e documentato. Vedi cos’hanno di pericoloso, quali sono le loro caratteristiche fisiche, per quale via entrano in contatto con il lavoratore, vedi quanto lo utilizzano e come. Di sicuro arriverai alle tue conclusioni.
Saluti
![:smt023](./images/smilies/023.gif)