Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

trasporto veicolo fuori uso cer 16.01.04* in cassone

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
cabbinato

Buongiorno a tutti.
Recentemente un cliente (ditta iscritta all'Albo Nazionale Gestori Ambientali in cat. 2, 4 e 5) mi ha chiesto se può trasportare autoveicoli fuori uso (codice cer 16.01.04*) in cassone, anzichè con la più classica bisarca.
Come modalità di carico vorrebbe semplicemente avvolgere il veicolo con delle cinghie, per poi caricarlo sul cassone mediante la gru dietro cabina dell'autocarro.
Quindi la mia domanda: a vostro avviso un autocarro può essere periziato idoneo (DM 406/98 e Deliberazione 27/09/2000 e s.m. e i. del Comitato nazionale dell’Albo delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti) per trasporto veicoli fuori uso (cer 16.01.04*) in cassone, quando invece tipicamente è una bisarca ad essere utilizzata per trasporto veicoli fuori uso?
Nutro forti perplessità: come può il trasportatore garantire che il veicolo venga conferito all'autodemolizione in condizioni tali da poter essere bonificato in sicurezza se lo trasporta in cassone?
Della serie, mi sta bene che i veicoli fuori uso vengano trasportati in cassone, ma solo dopo essere stati bonificati e ridotti in pacchi (cer 16.01.06)...
Tuttavia non trovo un riscontro normativo che vieti esplicitamente il trasporto autoveicoli fuori uso in cassone anzichè con bisarca.
Gli unici argomenti che mi sembra di poter portare sono quelli desumibili dal D.Lgs. 209/03...
Grazie mille a chi saprà darmi qualche dritta!
Avatar utente
patty1962
Messaggi: 74
Iscritto il: 08 feb 2009 23:25

la bisarca e' vero che e' adibita a trasporto veicoli, ma se gli stessi sono incidentati difficilmente possono salirvi da soli.

dal momento che parliamo di veicolo fuori uso,  in caso di incidente, lo stesso ha gia' rilasciato sostanze nell'ambiente al momento dell'impatto e per essere caricato spesso necessita di gru, credo non sia fondamentale quindi se inserito in cassone in quanto da quel momento l'autoveicolo cio' che doveva rilasciare lo ha gia' rilasciato e se dovesse rilasciare qualcosa di ulteriore meglio se lo fa in cassone e non su strada con carro attrezzi,

ma e' importante la destinazione finale che il trasportatore da allo stesso, in quanto i veicoli devono essere consegnati ad appositi autodemolitori regolarmente iscritti e non possono essere consegnati ad altri, anche a tutela dell'utente intestatario del mezzo perche' trattasi di beni mobili registrati con i conseguenti oneri per la sola proprieta'.
patrizia
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

cabbinato ha scritto: Quindi la mia domanda: a vostro avviso un autocarro può essere periziato idoneo (DM 406/98 e Deliberazione 27/09/2000 e s.m. e i. del Comitato nazionale dell’Albo delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti) per trasporto veicoli fuori uso (cer 16.01.04*) in cassone, quando invece tipicamente è una bisarca ad essere utilizzata per trasporto veicoli fuori uso?
Nutro forti perplessità: come può il trasportatore garantire che il veicolo venga conferito all'autodemolizione in condizioni tali da poter essere bonificato in sicurezza se lo trasporta in cassone?
per "periziare" un automezzo dedicato al trasporto rifiuti, giustappunto si redige una perizia (purchè si abbia una tra le professionalità abilitate a ciò). mi pare scontato che un professionista che fa una perizia giurata la faccia in conformità a quanto richiesto almeno dalla buona tecnica se non espressamente previsto dalla normativa (che in questo caso c'è).
il trasportatore non deve garantire nulla che non sia il trasporto del "rifiuto" in condizioni di massima sicurezza della circolazione, della salute e dell'ambiente.
Ed è il perito che stabilisce se ci sono o meno queste condizioni: a rigor di logica, come ha già assai giustamente rilevato patty62, molto meglio in un cassone a tenuta, che se per caso c'è un incidente non è che la vettura si finisce di scatafare e spande per dovunque i liquidi dei freni, gli oli motore residui etc.

Rifletti: bisarca con camioncini vecchi scassati, 2 perdono olio dalla coppa... si ingrassa il pianale, ok, ma parecchio va anche sulla strada, passa un motociclista e fa SWISSSHHHH - SBANG ... la bisarca a mio avviso non sarebbe poi tanto sicura per la sicurezza stradale, ma non ne ho viste con un pianale a bordi rialzati per il contenimento dei liquidi potenzialmente fuoriuscibili(ma come si dice? non mi viene il termine  :smt009 !).
Insomma, io per redigere e giurare una perizia in tal senso per una bisarca chiederei che installino qualcosa del genere.
Se non lo vogliono fare, si chiamassero qualcun altro: io rispondo di ciò che firmo sino davanti al Grande Biologo, in scienza e coscienza.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
cabbinato

Intanto grazie a patty1962 per la risposta.

Faccio un paio di osservazioni.
Il veicolo non è affatto detto sia incidentato. Il caso del veicolo incidentato è un caso residuale tra quelli di conferimento all'autodemolizione.
In secondo luogo, in caso di trasporto di cer 16.01.04* il destinatario non solo è importante che sia un autodemolitore...deve essere un autodemolitore!

Insomma, per mettere a fuoco il mio quesito, sono interessato soprattutto a definire il caso di un cer 16.01.04* inteso come veicolo a fine vita, raccolto, trasportato e conferito (ovviamente) ad un autodemolitore.

Grazie per l'intervento!
cabbinato

Grazie per l'intervento pure a Nofer.

Mi stupisce come entrambi abbiate pensato ad un cer 16.01.04* come ad un veicolo incidentato: perchè?
Come ho scritto sopra, il caso tipico (per mia esperienza) è più banalmente quello del veicolo a fine vita...
Per cui (rifletti  :smt005 ) in questo caso non pensi sarebbe più sicuro trasportare un veicolo a fine vita e non incidentato con bisarca anzichè in cassone?
Come pensi venga caricato il veicolo sul cassone? Non è che il caricatore sia proprio delicatissimo, e non è molto confrotevole nemmeno il viaggio sul cassone...non possiamo argomentare che il cassone a tenuta stagna è meglio perchè in caso che "la vettura si finisce di scatafare e spande per dovunque i liquidi dei freni, gli oli motore residui etc. " allora il cassone stesso fa da bacino di contenimento!
Questo è un qualcosa di cautelativo, ma in sè il trasporto non deve determinare questo tipo di incidenti (che, diciamocelo, possono benissimo succedere con trasporto in cassone): deve scongiurarli!

Grazie per la conversazione costruttiva!  :smt039
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Mi permetto di far gentilmente presente a cabbinato la regola aurea n. 5
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Ne approfitto poi per segnalare cortesemente a tutti la pagina dedicata al BBCode:
http://www.forumsicurezza.com/forum/faq.php?mode=bbcode
Cordiali saluti

Mod :smt039
cabbinato

Ringrazio Mod e chiedo scusa!
D'ora in poi, cercherò di cliccare l'icona corretta!
Avatar utente
sal56
Messaggi: 70
Iscritto il: 12 nov 2009 19:46

E' incredibile che Cabbinato il giorno 18 giugno postava identico quesito in un altro Forum, ricevendo dopo neanche un'ora una risposta nientemeno che da Athena60 oltre che dal sottoscritto.
Certo ognuno è libero, ma così vengono spiazzate le persone che dedicano il loro tempo a trovare le risposte
saluti
Sal

Ringrazio sal56 per la segnalazione ed evidenzio a cabbinato che, da sempre, nel nostro forum sono considerati disdicevoli post ripetuti anche in altre community al solo scopo di ottenere la migliore consulenza gratuita.
Invito tutti ad evidenziare situazioni analoghe in modo che si possa intervenire tempestivamente per bloccare sul nascere simili situazioni.
Cordiali saluti a tutti

Mod
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”