Calma Ronin, distinguiamo il "ursa non è d'accordo":
1) se la domanda è: "il nostro amico è in una situazione conforme alla normativa?", la risposta è "no" perchè il punto 1.5.6 dell'allegato IV del D.Lgs. n. 81/2008 prevede espressamente che gli accorgimenti impiegati per derogare dall'apertura nel verso dell'esodo siano espressamente autorizzati dai VVF
2) se la domanda è: "la situazione così come prospettata è sicura?", allora la risposta è "si" a meno che il nostro amico non ci stia nascondendo qualcosa (es. il fatto che la porta è sprovvista di maniglia).
Evidentemente io privilegio la 2) e dunque ci troviamo pienamente d'accordo, tanto che anch'io gli ho detto di dormire come se fosse sotto morfina.
Tuttavia, l'OdV dovrebbe applicare la normativa. In tal caso è inutile proporre come soluzione la semplice adozione di accorgimenti alternativi (senza autorizzazione dei VVF) o il DM 3/11/84 perchè non sono applicabili nel caso in questione.
Quindi, alla domanda "un organo di vigilanza potrebbe comunque contestarmi tale situazione", la risposta è sì.
E' evidente che un simile personaggio che facesse tale contestazione dovrebbe trovarsi più a suo agio in "comma 22" (libro di Joseph Heller) che nel mondo reale, ma tant'è....
P.S.
Nello scrivere sui forum e nel dare informazioni su internet è meglio essere sempre precisi, piuttosto che limitarsi a dare soluzioni, magari persino razionali, ma che non rispondono esattamente alle norme.
E' per questo che io mi dichiaro, in particolare, non d'accordo con un uso esteso del DM 3/11/84 anche alle attività non soggette a CPI, per quanto ne condivida insieme a te la ratio
P.P.S. (spigolature)
Purtroppo nei mesi scorsi quando ho avuto la possibilità di correggere il D.Lgs. 81/2008, ho dimenticato di stralciare la parte del punto 1.5.6. citato in cui si obbliga a richiedere l'autorizzazione ai VVF.
Nel D.M. 10/3/98 è infatti presente un analogo punto che fa le medesime affermazioni, ma in cui è stata espunta la necessità di richiedere tale autorizzazione.
Questa anomalia era già presente ai tempi del D.Lgs. 626/94 ed è stata riportata (copiaincollata) anche nel D.Lgs. 81/2008.
Lì per lì in mezzo alle migliaia di cose da correggere, me ne sono completamente dimenticato.
Me ne dispiace perchè, pur non trattandosi di un errore, questo punto rappresenta un inutile appesantimento della norma che, benchè non mi risulti essere mai stato contestato, non ha a mio avviso ragione di esistere
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
porta di uscita blindata e unica porta
ogni occasione è utile a scatenare discussioni.... ma poi :smt050 è solo dalle discussioni anche le più accese che si cresce culturalmente. Se mi interrogo da solo so già la risposta e mi do 10 e lode, ma se mi interroga un altro la cosa cambia :smt023
Bisogna essere seri, ma mai sul serio
giusto.
e per oggi vi saluto e provo a dormire
Mi scuso per il ritardo con cui intervengo.
Ho visto che e' riuscito ad inserire le faccine quindi ritengo sia ora tutto a posto.
Mi permetto solo di farle gentilmente presente che e' necessario non abbondare nell'uso delle emoticons perche', a volte, rischiano di disturbare la lettura.
Colgo l'occasione per salutarla cordialmente dandole un cordiale benvenuto nella community.
Mod
e per oggi vi saluto e provo a dormire
Mi scuso per il ritardo con cui intervengo.
Ho visto che e' riuscito ad inserire le faccine quindi ritengo sia ora tutto a posto.
Mi permetto solo di farle gentilmente presente che e' necessario non abbondare nell'uso delle emoticons perche', a volte, rischiano di disturbare la lettura.
Colgo l'occasione per salutarla cordialmente dandole un cordiale benvenuto nella community.
Mod