Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

C.E.M. in laboratorio di elettronica

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
alceo
Messaggi: 5
Iscritto il: 01 feb 2009 19:01

Presso un laboratorio di elettronica alcuni addetti tecnici sono costantemente adibiti alle operazioni di taratura, verifica e manutenzione di apparecchi elettronici funzionanti in bassissima tensione.
Durante le predette operazioni, gli apparecchi sono mantenuti privi degli involucri protettivi, nonché alimentati dalla rete BT 230V.
Come affronto la questione della valutazione dell'esposizione ai C.E.M.?
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

Facendoti dare i calcoli di progettazione delle apparecchiature se sono da loro costruite oppure facendoti dare le indicazioni contenute nei manuali delle apparecchiature
Ospite

serafino ha scritto:Facendoti dare i calcoli di progettazione delle apparecchiature se sono da loro costruite oppure facendoti dare le indicazioni contenute nei manuali delle apparecchiature
Un grazie a Serafino per la risposta.
Una domanda ulteriore: non posso far rientrare queste apparacchiature nella tabella 1 della norma CENELEC prEN 50499, indipendentemente dai calcoli di progettazione e dai manuali?
In fondo parliamo di schede elettroniche che assorbono 1-2 watt.
Grazie in anticipo a chi mi fornisse il suo prezioso aiuto.
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 875
Iscritto il: 22 ott 2004 15:51
Località: Milano

Usi uno qualunque dei criteri di esclusione applicabili tra quelli presenti nella oramai famosa linea guida ispesl, e non fai assolutamente niente altro, a riguardo dell'esposzione umana a campi elettromegnatici
Chi vede il periglio ne' cerca di salvarsi, ragion di lagnarsi del fato non ha (DEMOFONTE)
Avatar utente
alceo
Messaggi: 5
Iscritto il: 01 feb 2009 19:01

Grazie Mauro.
Il problema (o falso problema) me lo crea la tabella 1 del paragrafo 4.04 delle linee Guida ISPESL e Coordinamento Tecnico delle Regioni, laddove nelle note esclude che siano giustificabili le attività di manutenzione di apparecchi elettrici ed elettronici di bassa potenza, ovvero proprio quelle attività che devo valutare.
Magari mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ...
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

!- che schede sono? ricadono nel campo della Direttiva bassa tensione? si? allora sono soggette alla verifica delle emissioni di CEM nei confronti dell'esposizione delle persone e quindi, siccome la EN 50499 ti dice che puoi escludere dalla valutazione i casi in cui l'esposizione del lavoratore è inferiore o pari ai limiti "domestici" sei a cavallo.
Norme applicabili (elenco non esaustivo): EN 50371,EN 62311, EN 50413, EN 50360 ed EN 50366

2- Non ricadono nel campo d'applicazione della BT (magari sono schedine GSM o comunque radio?) : se conosci la destinazione finale puoi desumere i livelli di esposizione
2-bis : applica le norme di cui sopra come meglio puoi

3- Non sai che pesci pigliare? fatti una misura e buonanotte al secchio

Mentre la 1 e le 2 ti richiedono di considerare separatamente le emissioni degli strumenti di prova (che potrebbero essere elevate per quel che ne sappiamo), la 3 prende tutto in un sol colpo e amen
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”