Buon giorno,
premetto che ho cercato nei post precedenti ma non ho trovato risposta a tutti i miei dubbi relativi alle aziende con lavoratori stagionali.
Per le imprese che hanno un minimo di pianta stabile di dipendenti è possibile istituire il servizio di prev. e prot. e nella valutazione dei rischi dedicare una sezione ai lavoratori stagionali.
Se, invece, le imprese passano da zero dipendenti (= nessun obbligo 81/08) a X dipendenti nel corso dell'anno
come si gestiscono DVR, elezione RLS, nomina addetti antincendio e pronto soccorso, nomina MC, etc... ?!?
Grazie
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Aziende con lavoratori stagionali
Si guarda la massima esposizione.
Se la ditta rientra in quelle di cui all'art. 31, c. 6, lett. a), c'è poco da fare: che sia 1 o 100.000 lav. stagionali si deve fare tutto.
Escluse queste, si guarda il max nr. di stag. e ci si attiva di conseguenza.
Ciaaa
Bond
Se la ditta rientra in quelle di cui all'art. 31, c. 6, lett. a), c'è poco da fare: che sia 1 o 100.000 lav. stagionali si deve fare tutto.
Escluse queste, si guarda il max nr. di stag. e ci si attiva di conseguenza.
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Ok, grazie Bond
In merito all'RLS è necessario rifare le elezioni ogni volta, sperando che l'eletto abbia già l'attestato?!? E sul DVR è corretto indicare che l'RLS varierà di anno in anno, individuazione preventiva?
In merito all'RLS è necessario rifare le elezioni ogni volta, sperando che l'eletto abbia già l'attestato?!? E sul DVR è corretto indicare che l'RLS varierà di anno in anno, individuazione preventiva?
"Tutto ciò che ha valore nella società umana dipende dalle opportunità di progredire che vengono accordate a ogni individuo" A. Einstein
Ma non ce n'è nemmeno uno fisso?kirkham ha scritto: In merito all'RLS è necessario rifare le elezioni ogni volta, sperando che l'eletto abbia già l'attestato?!?
Comunque si, più o meno è questo il concetto.
No! non è corretto.kirkham ha scritto:E sul DVR è corretto indicare che l'RLS varierà di anno in anno, individuazione preventiva?
Ogni volta lo si dovrebbe aggiornare con il nuovo nominativo e coinvolgerlo sul processo di VDR.
Per un'azienda di questo tipo non correrei dietro al RLS interno.
Se nessuno si candida o nessuno viene eletto, meglio usare l'RLST (se fattibile e possibile) o aspettare l'istituzione del famoso fondo.... lavoratori permettendo.
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
è un quesito molto interessante e credo coinvolga soprattutto il settore agricolo.
anch'io risolverei RLS con il territoriale, sperando che si faccia vedere ogni tanto, invece è un bel problema l'organizzazione delle squadre di emergenza e il pronto soccorso e la sorveglianza sanitaria, se, come immagino, in generale si può ipotizzare esposizione a rischio chimico, rischi fisici, MMC ...
inoltre, in questo settore è alta la presenza di lavoratori stranieri, per cui risulta di fondamentale importanza organizzare con particolare attenzione la formazione ai rischi (generali e specifici) con difficoltà legate alla lingua, se inoltre il personale ha variabilità anche nella provenienza è una bella babele.
quindi direi che sia indispensabile a priori, anche in assenza di addetti fissi e quindi in teoria senza obbligo, la valutazione dei rischi (macchine, impianti mobili o fissi, rischi fisici, rischi chimici, procedure di lavoro, valutazione dei rischi per mansione, programma di formazione) e io nominerei anche un medico competente, che mi aiuti a dirimere la questione della eventuale sorv. sanitaria.
al momento dell'avvio di lavori stagionali come prima cosa erogare la formazione agli addetti e distribuire i DPI con procedura scritta, se tra gli addetti stagionali ce ne sono di "abituali" (cioè se ogni anno sono più o meno gli stessi) formarne in numero sufficiente per PS e antincendio, altrimenti se variano in continuazione è un bel problema secondo me.
anche la sorveglianza sanitaria, dove necessaria, mi sembra un problema (che frequenza? e se variano tutti gli anni? e se la mansione dura poche settimane?), bisogna sentire il parere del MC nominato che ha partecipato alla valutazione dei rischi.
anch'io risolverei RLS con il territoriale, sperando che si faccia vedere ogni tanto, invece è un bel problema l'organizzazione delle squadre di emergenza e il pronto soccorso e la sorveglianza sanitaria, se, come immagino, in generale si può ipotizzare esposizione a rischio chimico, rischi fisici, MMC ...
inoltre, in questo settore è alta la presenza di lavoratori stranieri, per cui risulta di fondamentale importanza organizzare con particolare attenzione la formazione ai rischi (generali e specifici) con difficoltà legate alla lingua, se inoltre il personale ha variabilità anche nella provenienza è una bella babele.
quindi direi che sia indispensabile a priori, anche in assenza di addetti fissi e quindi in teoria senza obbligo, la valutazione dei rischi (macchine, impianti mobili o fissi, rischi fisici, rischi chimici, procedure di lavoro, valutazione dei rischi per mansione, programma di formazione) e io nominerei anche un medico competente, che mi aiuti a dirimere la questione della eventuale sorv. sanitaria.
al momento dell'avvio di lavori stagionali come prima cosa erogare la formazione agli addetti e distribuire i DPI con procedura scritta, se tra gli addetti stagionali ce ne sono di "abituali" (cioè se ogni anno sono più o meno gli stessi) formarne in numero sufficiente per PS e antincendio, altrimenti se variano in continuazione è un bel problema secondo me.
anche la sorveglianza sanitaria, dove necessaria, mi sembra un problema (che frequenza? e se variano tutti gli anni? e se la mansione dura poche settimane?), bisogna sentire il parere del MC nominato che ha partecipato alla valutazione dei rischi.
silqua