Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

impianto eolico

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
santo
Messaggi: 38
Iscritto il: 15 ago 2007 10:31
Località: zafferana etnea

Buona sera a tutti.

Una impresa deve sostituire SOLO una parte degli impianti di movimento posti nella cella ubicata a circa 50 ml di altezza di una torre eolica con un intervento della durata di pochi giorni. La cella per capirci, è la cabina posta a tergo dell'asse delle pale eoliche e contiene gli organi che sviluppano l'energia. Ora, premesso che sto ancora studiando se questo intervento - a mio avviso di manutenzione -  possa essere oggetto di una DIA ovvero di qualche altro atto autorizzativo urbanistico, chiedo la vostra collaborazione in merito a:

- occorre un PSC
- occorre un CSP e/o quindi un CSE.
- in mancanza sono sufficienti i POS delle imprese
- che tipo di autorizzazione urbanistica è utile al caso

Al riguardo mi è chiaro che essendo a circa 50 ml di altezza si devono rispettare le norme per i lavori in quota, però di contro desidero evidenziare che trattandosi di impianti, la questione dovrebbe fuori dalle norme in materia di cantieri.

Preciso che intervengono:
una impresa/proprietario che fornisce il macchinario
una impresa che trasporta, il macchinario guasto via dal cantiere per portare successivamente il macchinario nuovo
una impresa che fornisce l'autogru
una impresa che fornisce il personale specializzato per montaggio e smontaggio.
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Non si applica il Capo I del Titolo IV del D. Lgs. n° 81/2008 in quanto si tratta palesemente di lavori che non sono nè edili, nè d'ingegneria civile.

Nel caso in cui, dovessi realizzare una nuova pala eolica, allora le cose cambiano drasticamente.
Avatar utente
santo
Messaggi: 38
Iscritto il: 15 ago 2007 10:31
Località: zafferana etnea

Malgrado tali rassicurazioni - coerenti con il mio pensiero - desidero essere rassicurato, però, sulla permanenza del rispetto delle norme per i lavori in quota.
Avatar utente
igor
Messaggi: 241
Iscritto il: 20 nov 2004 16:01
Località: ROMA

santo ha scritto:Malgrado tali rassicurazioni - coerenti con il mio pensiero - desidero essere rassicurato, però, sulla permanenza del rispetto delle norme per i lavori in quota.
Poichè hai fatto rifrimento ai cantieri Catanga ha giustamente precisato che, nel tuo caso, "non si applica il Capo I del Titolo IV del D. Lgs. n° 81/2008.
Ma il rispetto delle norme per i lavori in quota permane sempre, anche se non si tratta di cantieri....e ci manche rebbe altro !!!!!
Se proprio vuoi un riferimento normativo, il riferimento é il Capo II del Titolo IV del D. Lgs. n° 81/2008, art. 105-ultimo periodo " Le norme del presente capo si applicano ai lavori in quota di cui al presente capo e ad in ogni altra attività lavorativa."
Un ulteriore rafforzamento é esplicitato nel successivo art. 106, dove viene precisato che le disposizioni relative ai lavori in quota, permangono anche per le attività escluse.
igor
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”