Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Formazione dei lavoratori

Archivio Figure della sicurezza (DL/RSPP/Addetti SPP/Emergenza e Pronto Soccorso/RLS).
Discussioni relative alle varie figure coinvolte nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Datori di Lavoro (DL), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), Emergenze e Pronto Soccorso, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Riservato agli abbonati)
Tommaso

Faccio formazione agli apprendisti da circa un anno, devo dire che la mia esperienza è stata tutt'altro che negativa....
A onor del vero non ho mai avuto soggetti "irrecuperabili" e con il tempo ho notato che se ci si sforza di entrare nel particolare dell'attività lavorativa di ognuno l'attenzione si mantiene su livelli accettabili.
La difficoltà spesso è che nelle classi ti mettono insieme l'apprendista parrucchiere, con l'apprendista carpentiere, passando per l'apprendista cuoco e allora non si può proprio xchè quando parli di prodotti chimici al parrucchiere il carpentiere s'addormenta e viceversa.
Per contro devo comunque dire che la maggior parte dei formatori, abituati e assuefatti all'eterogeneità delle classi, si preparano delle lezioni standard un pò "da bosco e da riviera" non si sforzano di calare l'insegnamento nella realtà dei singoli (in realtà spesso non chiedono neanche più se il tizio è aspirante carpentiere o aspirante qualcosaltro...) ed in questi casi i ragazzi se la dormono profondamente.
Spero di non aver toccato la suscettibilità di nessuno, ma prima di diventare formatore sono stato un bel pò di ore dall'altra parte della cattedra a sorbirmi qualche centinaio d'ore di lezione su argomenti generali che + generali non si puo..... in pratica ho totalizzato quasi "400 ore di generalità" su sicurezza, salute, m.m.c., rischi di tutti i tipi ecc., mai nessun docente ha fatto un accenno al profilo di rischio tipico del mio settore o a quello di altri e giuro che in questi casi è difficile per tutti rimanere svegli, non solo per le zucche vuote!!!
Avatar utente
ingmang
Messaggi: 60
Iscritto il: 18 ott 2004 17:41

Quelli che citavo io e che ha citato Lino Emilio, sono tutti apprendisti edili, sia io che Lino, le tecniche di formazione pensiamo di conoscerle abbastanza bene visti i corsi di comunicazione e di formazione per formatori a cui abbiamo partecipato come discenti.
Ma con questi ragazzi si arriva ad un punto insostenibile, probabilmente occorre portare qualche formatore da Guantanamo per ottenere dei risultati.
Magari questi signori dormissero, ma rompono, sono maleducati, fanno di tutto per non farti fare la lezione, prendono in giro chi magari è interessato all'argomento, quando li porti in cantiere e vedono la gente che si comporta bene ridono tra di loro. Una volta a momenti due di questi ragazzini prendono due sberle da un muratore che portava il casco e i guanti e questi due tra di loro lo prendevano in giro.
Secondo me c'è qualcosa da cambiare a livello legislativo.
Ciao
Luca
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3201
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

ingmang ha scritto: Secondo me c'è qualcosa da cambiare a livello legislativo.
Ciao
Luca
Ancora, ingmang parla anche per me.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

Sottoscrivo anch'io.
Massima solidarietà all'amico Linoemilio.
Fortunatamente durante i miei corsi non è mai successo nulla di simile...
Lino prova con qualche mese di body building, se arrivi alle lezioni grosso e forzuto probabilmente ci penserebbero 2 volte prima di farti innervosire....ahahaha

Il programma di lavoro te lo prepariamo io e Antonio...ahahah
(ridiamoci su, che è meglio...vero Lino?)
Luca
Luca
Agisci da uomo di pensiero e pensa da uomo di azione. (Henry Bergson)
Avatar utente
Ios
Messaggi: 164
Iscritto il: 06 mar 2005 23:15
Località: Crotone

Non mi sono mai chiesto il xchè, mi è capitato di fare il coordinatore a diversi corsi di formazione, addirittura abbiamo erogato 1200 ore a dei pescatori professionisti che si alzavano alle tre di notte per andare a lavoro, per poi rientrare alle 17,00 e venire al corso alle 17,30 nonostante la loro stanchezza ed il basso livello di scolarizzazione riuscivano a seguirti benissimo dandoti anche tanto, ho fatto docenza per 240 ore sulla sicurezzza del lavoro a 60 immigrati extracomunitari, anche loro partecipavano in modo molto attivo, l'anno scorso mi sono trovato ad erogare 120 ore a 20 apprendisti, non riuscivo proprio a gestirli, almeno il 50 % di loro arrivava in ritardo o non arrivava proprio, quando venivano facevano di tutto per farti saltare i nervi, non seguivano e disturbavano gli altri, alla fine l'amarezza ti resta xchè comunque sei stato tu il docente e fuori in un  modo o nell'altro passa che non sei riuscito a trasmettergli niente, concordo con Ingmang e Weareblind anche secondo me qualcosa non va a livello legislativo.
Solidarietà da parte mia a Lino Emilio e a tutti quelli che hanno e riscontrano le stesse difficolta.

Ios
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2114
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

è un gran peccato che quel muratore non abbia dato i due famosi schiaffi!!!!

Purtroppo il problema è molto di fondo, nel senso stretto del termine.
A mio avviso affonda non tanto nella legge (fatta non benissimo a quanto pare) ma nell'educazione e nello stato di fatto delle nostre famiglie.
Abbandono, arroganza, faciloneria, troppi impegni dei genitori in tenera età ecc...
Potremo discutere per ore, amntenedno ognuno le nostre idee a riguardo ma io resto convinto che tutti qui ragazzi, nessuno escluso, hanno dentro qualcosa di buono.
Purtroppo sarebbe da prenderli uno per uno esaltando i loro pregi (entusiasmo, energia) e smontando i loro difetti (superbia, arrognaza, maleducazione).
Non abbiamo tempo durante questi corsi. Purtroppo.
Non sta a noi certamente farlo, ma possiamo sforzarci di capire.
Questo non vuol dire che Linoemilio abbia fatto male, anzi, io avrei fatto la stessa cosa.
E' un mondo difficile...
Ciao Lino, siamo con te.
Manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Ospite

Grazie a tutti gli amici ma non vorrei dare l'impressione di essere demoralizzato... non sono affatto demoralizzato... sono disgustato dal fatto che Sindacati, Scuole Edili ecc. pur sapendo com'è la situazione non mettono in atto un minimo sforzo per renderla nota... per confermare che questo modo di fare informazione è fallimentare... per denunciare questi sprechi di tempo e di denaro... per tentare di modificarla...

Questa volta non intendo scrivere "non voglio generalizzare perchè c'è, comunque, qualcuno che, invece, le cose si sforza di farle bene" perchè in questa frase s'infilerebbero tutti quelli che sto criticando.

No. Voglio che qualcuno s'offenda perchè le cose cambino.

Mi chiedo se può essere concepibile se una Direttrice di un Ente di formazione non possa allontanare dall'aula chi IMPEDISCE il diritto alla formazione agli altri...

...che in questo abbia le mani legate perchè l'allontanato potrebbe mettere in atto una vertenza sindacale e i sindacati arriverebbero in forza a difendere il lavoratore !!!

...perchè il Datore di lavoro verrebbe a difendere l'allontanato perchè se non lo facesse dovrebbe prendere provvedimenti (fino al licenziamento) nei confronti del figlio, del nipote, del cugino... e perdere le appetitose agevolazioni fiscali

Ma stiamo veramente dicendo davvero ?

Io, sui cantieri, li vedo i rischi che questa gente corre lavorando ma, soprattutto, vedo i rischi che stupidamente accettano di correre perchè la formazione e l'informazione non rientrano ancora nella logica culturale delle imprese edili.

Vedo Direttrici o Direttori di Enti formativi farsi in quattro per cercare di rendere migliori i fallimentari risultati di questi corsi.

Questi sono ragazzi che in branco si sentono onnipotenti soprattutto nel pomeriggio dopo aver mangiato e BEVUTO alla moda dei vecchi muratori in cantiere e subito, dall'inizio, hanno capito che sono immuni da qualunque provvedimento disciplinare.

Stimolarli nei punti dove possono risultare interessati ?
Mi spiace... non mi sogno nemmeno lontanamente di farlo quando i loro interessi vengono stimolati solamente dallo sfogliare in aula e, candidamente sul banco, di una rivista porno alternandosi, poi, nelle visite dei cessi.

"profe... (se c'è un titolo in cui non mi riconosco è questo) scrivi pure sul registro. Io non vedo l'ora che finisca così me ne vado in cantiere a lavorare che mi stanno aspettando da troppo tempo"

E le sedicenti organizzazioni datoriali ?

Qualcuno potrebbe avanzare l'ipotesi che mi vedrebbe sputare nel piatto dove mangio...
Io non la penso così... dipende solamente dal fatto che le mie convinzioni non ho alcun timore ad esternarle pubblicamente sfidando chi non la pensa in questo modo anche ad un pubblico confronto ed alla presenza delle figure interessate.
Rispondi

Torna a “Archivio Figure della sicurezza”